La tra Lecce e Ostuni, due splendidi centri della regione Puglia, è di circa 80 chilometri. Sebbene non siano molto distanti l’uno dall’altro, i due luoghi sono caratterizzati da paesaggi diversi e offrono esperienze uniche ai visitatori.

Partendo da Lecce, la città conosciuta come la “Firenze del Sud”, ci si immerge immediatamente in un affascinante barocco. Le strade strette e suggestive di Lecce sono abbellite da sontuosi palazzi e chiese decorate con dettagli intricati. Tra i punti salienti di Lecce ci sono il Duomo, una maestosa cattedrale costruita nel XVII secolo, e la Basilica di Santa Croce, un esempio mozzafiato dell’architettura barocca. Gli amanti dell’arte e della storia trovano qui un vero paradiso, con numerosi musei e gallerie d’arte da esplorare.

Dopo aver goduto di tutto ciò che Lecce ha da offrire, si può prendere la strada in direzione di Ostuni, la “città bianca” famosa per le sue affascinanti case bianche che si stagliano sulle colline circostanti. Man mano che si avvicina a Ostuni, il paesaggio si trasforma in oliveti, vigneti e ulivi secolari che caratterizzano la campagna pugliese. Questo tratto di strada offre una splendida vista panoramica sulla Valle d’Itria e sulle colline circostanti.

Arrivati a Ostuni, ci si trova in una città dalla bellezza senza tempo. Le strette stradine lastricate portano alla cima della città, dove si trova la maestosa Cattedrale di Ostuni, un esempio di architettura romanica-gotica. Da qui si può godere di una vista spettacolare sulla campagna circostante e sul Mar Adriatico. Le piazze pittoresche di Ostuni sono piene di ristoranti, caffè e negozi d’arte e artigianato, che offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nel cibo pugliese.

Durante il tragitto da Lecce a Ostuni, si consiglia di fare una sosta nel cuore della Valle d’Itria, famosa per i suoi caratteristici trulli, le antiche costruzioni conici di pietra. Alcuni dei trulli più belli si possono ammirare a Alberobello, una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo è un luogo unico al mondo, dove è possibile camminare tra queste strane costruzioni e scoprire la loro storia e il loro significato.

In conclusione, la distanza tra Lecce e Ostuni è di appena 80 chilometri, ma il viaggio è ricco di bellezze naturali e culturali che rendono l’esperienza indimenticabile. Da Lecce, con la sua bellezza barocca, a Ostuni, con le sue case bianche e il panorama mozzafiato, i visitatori avranno la possibilità di scoprire la ricchezza della Puglia e la sua storia millenaria. Quindi, se avete l’opportunità di visitare questa affascinante regione italiana, non perdete l’occasione di esplorare la distanza tra Lecce e Ostuni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!