Per cominciare, avrete bisogno di alcuni ingredienti chiave. Prendete un coniglio fresco e tagliatelo a pezzi, in modo da avere parti di dimensioni simili. Successivamente, prendete una cipolla e tagliatela finemente.
Il primo passo preparazione della coniglio in tecia alla veneta è far marinare la carne per alcune ore. Preparate una marinata con vino bianco secco, aceto di vino bianco, aglio schiacciato, prezzemolo tritato e una foglia di alloro. Mettete i pezzi di coniglio nella marinata, copriteli e lasciateli riposare in frigorifero per almeno due ore.
Una volta marinato, prendete una terracotta o una pentola di ghisa e riscaldatela su fuoco medio-alto. Aggiungete un po’ di olio d’oliva e fate rosolare i pezzi di coniglio fino a saranno dorati su entrambi i lati. Questo passaggio è importante per sigillare i succhi all’interno della carne, rendendola ancora più succulenta.
Quando il coniglio si è dorato, aggiungete la cipolla tritata e lasciate che si ammorbidisca leggermente. A questo punto, potete sfumare con un po’ di vino bianco secco per aggiungere ancora più sapore al piatto. Abbassate il fuoco e lasciate che il vino evapori leggermente.
A questo punto, aggiungete una lattina di pomodori a pezzetti alla pentola. Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino. Aggiungete anche qualche foglia di salvia e un po’ di rosmarino per dare ulteriore aroma al piatto.
Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere la coniglio a fuoco basso per circa un’ora, o fino a quando la carne sarà tenera e succulenta. Durante la cottura, potete aggiungere un po’ di brodo di pollo se necessario, per evitare che la carne si asciughi troppo.
Una volta cotto, potete servire il coniglio in tecia alla veneta stile con una polenta calda o con un contorno di verdure di stagione. Lasciate che il piatto riposi per qualche minuto prima di servirlo, in modo che tutti i sapori si amalgamino perfettamente.
La coniglio in tecia alla veneta è un vero capolavoro culinario che vi farà scoprire i sapori autentici della cucina veneta. Provatelo per una cena speciale o durante una riunione di famiglia e lasciatevi conquistare da questo piatto tradizionale del Veneto. Buon appetito!