Per preparare il coniglio alla sanremese occorre iniziare dalla scelta della materia prima, ovvero un coniglio fresco di buona qualità. Una volta scelto il coniglio, bisogna disossarlo e tagliarlo a pezzi per poi farlo rosolare in padella con olio d’oliva, aglio e rosmarino. In seguito, si aggiunge della pancetta a dadini e si continua a cuocere il tutto a fuoco lento per circa 30 minuti.
Una volta che il coniglio è ben cotto, si toglie dalla padella e si pone da parte. Nel frattempo, nella stessa padella si fa rosolare della cipolla tritata e aggiungiamo del vino bianco, il succo di due limoni e dei pomodori a dadini. Lasciamo cuocere il tutto per circa 10 minuti, fino a quando il sugo non si sarà addensato.
A questo punto, si aggiunge il coniglio alla padella con il sugo e si lascia cuocere il tutto insieme per altri 10 minuti, in modo da permettere al sugo di insaporire bene la carne. Il coniglio alla sanremese è pronto per essere servito: potete accompagnarlo con patate al forno o con insalata.
Il coniglio alla sanremese è un piatto molto gustoso e versatile, perfetto da servire in ogni occasione. Grazie alla sua semplicità di preparazione, può essere facilmente realizzato anche da chi ha poca esperienza in cucina. Inoltre, la scelta degli ingredienti di qualità e la cottura lenta e accurata permettono di ottenere un piatto saporito e genuino, capace di conquistare il palato anche dei più esigenti.
In conclusione, se volete sperimentare un piatto nuovo e gustoso, non vi resta che provare il coniglio alla sanremese: una vera delizia per il palato che saprà conquistarvi alla prima assaggiate!