L’origine di questa torta è legata alla storia della Liguria, regione dove il riso si coltiva ormai da molti secoli. In particolare, la cittadina di Sanremo si è sviluppata grazie alla presenza delle risaie, che hanno permesso di creare una cultura e una tradizione unica al mondo in termini di preparazione del riso.
La preparazione della torta di riso alla Sanremese è abbastanza semplice. Per prima cosa, si deve far cuocere il riso in acqua, lasciandolo in ammollo per almeno mezz’ora prima di iniziare la cottura. Una volta cotto, lo si mescola con le uova, il latte, lo zucchero e il limone, fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, si versa il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, e si inforna in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie risulterà dorata e croccante.
La torta di riso alla Sanremese è un dolce molto versatile, che può essere gustato in molti modi diversi. Può essere servita come dessert dopo un pasto, oppure come merenda per i più piccoli. Inoltre, la sua consistenza morbida e cremosa la rende perfetta anche per accompagnare una tazza di tè o caffè.
Inoltre, la torta di riso alla Sanremese può essere personalizzata a piacere, aggiungendo ingredienti come uvetta, pinoli o canditi, oppure sostituendo lo zucchero con il miele per un gusto più dolce e naturale.
Insomma, la torta di riso alla Sanremese è un dolce tutto da scoprire, che saprà conquistare anche i palati più difficili. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, rappresenta un classico della tradizione ligure che non può mancare sulla tavola di chi ama i sapori autentici e genuini.