Prima di tutto, per preparare questo piatto avrete bisogno di un coniglio già pulito e tagliato a pezzi. Iniziate a scaldare dell’olio extravergine di oliva in una padella, poi aggiungete i pezzetti di coniglio e fateli dorare a fuoco medio-alto per alcuni minuti, girandoli di tanto in tanto per farli cuocere uniformemente.
Quando il coniglio è dorato, aggiungete mezza cipolla tagliata a cubetti e continuate a soffriggere per altri 5 minuti. Successivamente, aggiungete una tazza di brodo di pollo e fate cuocere il tutto a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, controllando di tanto in tanto il livello del liquido e aggiungendo altro brodo se necessario.
Intanto, in una ciotola a parte, preparate la salsa alla senape mescolando 3 cucchiai di senape di Digione, mezzo bicchiere di panna da cucina e un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea, poi aggiungetela al coniglio a metà cottura.
Continuate a cuocere il tutto fino a quando la carne del coniglio risulta morbida e la salsa si è addensata. Servite caldo, accompagnando il coniglio alla senape con una porzione di contorno, ad esempio patate al forno, verdure grigliate o riso pilaf.
Il coniglio alla senape è una pietanza versatile, che si presta a molte variabili. Potete ad esempio modificare la quantità di senape nella salsa per ottenere un sapore più o meno piccante, oppure aggiungere del vino bianco o dello champagne per un tocco di eleganza in più.
Inoltre, il coniglio alla senape si presta perfettamente per essere servito durante le occasioni speciali, come le festività o le cene con gli amici. Il suo gusto ricco e intenso è in grado di soddisfare i palati più esigenti, e la sua preparazione è abbastanza semplice anche per chi ha poca esperienza ai fornelli.
In conclusione, se siete amanti della cucina francese e dei piatti dal sapore deciso, il coniglio alla senape è senza dubbio una ricetta da provare almeno una volta. Siamo certi che una volta assaggiato, non potrete più farne a meno!