Tenere una di vino in mano può sembrare un gesto semplice e banale, ma in realtà c’è una tecnica corretta da seguire per evitare di rovinare il contenuto. La corretta presa della bottiglia è fondamentale per evitare che il calore delle mani influenzi la temperatura del vino o che si trasmettano al contenuto possibili odori sgradevoli. Inoltre, impugnare correttamente la bottiglia consente una maggiore sicurezza durante il servizio, evitando il rischio di rovinare l’etichetta o di far cadere la bottiglia stessa.

La prima cosa da fare è assicurarsi che le mani siano pulite, in modo da non trasmettere impurità alla bottiglia. Inoltre, è consigliabile evitare di utilizzare creme, lozioni o profumi prima di toccare la bottiglia, per evitare di trasferire odori dalla pelle al vino.

La presa corretta della bottiglia è con la mano sinistra, se si è destrorsi, o con la mano destra, se si è mancini. Le dita dovrebbero essere posizionate all’altezza del collo della bottiglia e devono circondare la base del collo senza stringere troppo. In questo modo si garantisce una presa salda, ma senza esercitare una pressione eccessiva che potrebbe danneggiare l’etichetta o il tappo.

Un’altra cosa importante da tenere presente è la temperatura della bottiglia. Se si sta servendo un vino bianco o rosé, che necessita di essere mantenuto fresco, è opportuno tenere la bottiglia per il corpo più che per il collo, in modo da evitare di riscaldare il contenuto con il calore delle mani. Se, invece, si sta servendo un vino rosso che si presenta meglio a una temperatura leggermente superiore, è possibile tenere la bottiglia per il collo senza problemi.

Durante il servizio del vino, è consigliabile tenere la bottiglia inclinata in modo da mantenere il livello del vino costante nel bicchiere e facilitare il versamento. Mantenendo la presa salda, è possibile controllare la velocità del flusso del vino, evitando schizzi e fuoriuscite involontarie.

Una volta terminato di versare il vino, è consigliabile riposizionare la bottiglia sulla tavola in modo che il corpo della bottiglia si posizioni tra il gomito e il torace, mantenendo il collo rivolto verso il basso. Questo eviterà che la bottiglia si rovesci accidentalmente, garantendo una maggiore sicurezza durante il pasto.

Infine, una volta che la bottiglia è stata svuotata, è opportuno prendersi cura di lei correttamente. Rimuovere il tappo senza rovinare l’etichetta e conservare la bottiglia in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e odori forti.

In conclusione, tenere correttamente una bottiglia di vino in mano richiede una certa attenzione per garantire una presa salda ma senza eccessiva pressione. Inoltre, è fondamentale mantenere la bottiglia alla giusta temperatura durante il servizio e assicurarsi di riposizionarla correttamente dopo aver versato il vino. Seguendo queste semplici linee guida, si potrà godere appieno dell’esperienza del vino, garantendo una presentazione impeccabile e una conservazione ottimale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!