Prima di tutto, assicurati di tenere il bicchiere correttamente. Il modo più comune e tradizionale di tenere un bicchiere di vino è quello di impugnarlo per il gambo, tenendo la base del bicchiere tra il pollice e l’indice. Questo consente di osservare il colore del vino, di ruotarlo delicatamente nel bicchiere e di evitare di surriscaldarlo troppo con il calore delle mani.
È importante evitare di tenere il bicchiere per la coppa, cioè la parte superiore del bicchiere in cui è contenuto il vino. Tenendo il bicchiere per la coppa, potresti riscaldare eccessivamente il vino e compromettere il suo sapore e il suo bouquet aromatico. Inoltre, se il bicchiere ha una superficie di cristallo o di vetro, potrebbe lasciare impronte digitali sul bicchiere, creando una presentazione poco elegante.
Mentre tieni il bicchiere per il gambo, mantieni una presa leggera e rilassata. Non stringere il bicchiere con forza, altrimenti potresti trasmettere calore alla bevanda e influire negativamente sulla sua temperatura e sull’esperienza di degustazione complessiva. Tieni il bicchiere leggermente inclinato, in modo che il vino possa ossigenarsi e rilasciare i suoi aromi.
Un altro metodo comune per tenere un bicchiere di vino, soprattutto per vini rossi più strutturati, è quello di impugnarlo in modo che il pollice si appoggi all’apertura del bicchiere, mentre le altre dita lo supportano. Questa tecnica è adatta quando si vuole ossigenare il vino e riscaldarlo leggermente, soprattutto se si tratta di un vino giovane o di un vino che richiede un po’ di tempo per aprirsi.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo metodo di tenere il bicchiere è meno idoneo per i vini bianchi o per quelli che richiedono una temperatura di servizio più bassa. In questi casi, è preferibile mantenere la presa per il gambo in modo da mantenere il vino fresco e intatto.
Infine, è importante considerare l’aspetto della presentazione quando si tiene un bicchiere di vino. Ricorda di evitare di toccare la parte superiore del bicchiere con le dita, in modo da mantenere il bicchiere pulito e privo di segni o di tracce di dita. Mantieni una posizione eretta mentre tieni il bicchiere e cerca di evitare movimenti bruschi o gesti distratti che possano causare la caduta del bicchiere o dell’interno.
In conclusione, tenere in mano un bicchiere di vino può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà può influire notevolmente sulla tua esperienza di degustazione. Ricorda quindi di afferrare il bicchiere per il gambo, mantenendo una presa leggera e rilassata, soprattutto per i vini rossi. Evita di toccare la parte superiore del bicchiere e cerca di mantenere una presentazione elegante. Seguendo questi consigli, sarai in grado di goderti appieno i sapori e gli aromi del tuo bicchiere di vino preferito.