Innanzitutto, assicurati che il calice sia pulito e privo di odori indesiderati. Un calice pulito ti permette di apprezzare al meglio gli aromi del vino senza interferenze odorigene. Evita di toccare il bicchiere nella parte superiore, dove poggia il naso durante la degustazione, in modo da evitare che si depositino odori indesiderati.
Quando prendi il calice, afferra il gambo piuttosto che la coppa. Il gambo è quella parte sottile tra la coppa e la base del calice. Afferrare il gambo ti permette di mantenere il vino alla giusta temperatura, evitando che si scaldi troppo rapidamente a causa del calore delle mani.
Una corretta presa del calice consiste nel tenere il gambo tra il pollice e l’indice, mentre gli altri tre dita si appoggiano leggermente alla coppa per dare stabilità al bicchiere. Assicurati di non stringere troppo il calice, potresti rovinarne la forma o addirittura romperlo. Una presa leggera e delicata è ideale per lasciare che il vino compia i suoi movimenti all’interno del bicchiere.
Tieni presente che il modo in cui impugni un calice di vino può influire sulla percezione dell’aroma. Se tieni la coppa vicina al naso mentre annusi il vino, avrai un’esperienza olfattiva più intensa. Il calore del tuo corpo può attivare gli aromi del vino, amplificando la tua percezione di essi.
Inoltre, la tua presa sul calice dovrebbe consentire di ruotare facilmente il bicchiere. La rotazione del vino permette di ossigenare il vino stesso, sviluppando ulteriormente gli aromi e i sapori. Questo è particolarmente importante per i vini rossi, che spesso richiedono un’ossigenazione più intensa rispetto ai vini bianchi.
Infine, tieni conto del contesto in cui stai gustando il vino. Se sei in un ambiente informale, puoi essere più rilassato nella tua presa del calice. Tuttavia, se sei in un ambiente formale o partecipi a una degustazione di vini, è fondamentale mostrare una certa eleganza e raffinatezza nella tua presa del bicchiere.
In sintesi, il modo corretto di tenere in mano un calice di vino consiste nell’afferrare il gambo tra il pollice e l’indice, mantenendo una presa delicata sulla coppa. Evita di toccare la parte superiore del calice con le dita per evitare odori indesiderati. Ricorda di ruotare il bicchiere per ossigenare il vino e amplificarne gli aromi. Infine, adatta il tuo modo di tenere il calice in base all’ambiente in cui ti trovi, mostrando sempre attenzione ed eleganza. Seguendo queste linee guida, potrai goderti al meglio l’esperienza di degustazione del vino e apprezzarne tutte le sfumature.