Ma come si tagliano le castagne?
Ci sono diversi modi per farlo, ma ecco tre metodi che ti daranno un buon risultato.
Il primo metodo consiste nell’incidere la buccia. Prendi una castagna e con un coltello affilato incidi la buccia a forma di croce. L’incisione ti permetterà di cuocere le castagne senza che esplodano. Se le cueci senza incidere la buccia, infatti, la pressione interna aumenterà e le castagne potrebbero scoppiare. Metti le castagne in un pentolino e coprile d’acqua. Porta l’acqua a ebollizione e fai cuocere le castagne per circa 20 minuti. Scolale e rimuovi la buccia e la pellicina interna ancora calde, in modo che si stacchino facilmente.
Il secondo metodo consiste nel tagliarle a metà. Prendi la castagna e, con un coltello affilato, tagliala a metà longitudinalmente. Rimuovi il contenuto interno con un cucchiaino o con le dita. Questo metodo è utile se vuoi utilizzare le castagne per preparare una ricetta in cui sono necessarie a metà, come ad esempio una farcitura per una torta o per dei biscotti.
Il terzo metodo è il più veloce e consiste nell’utilizzare un attrezzo specifico, lo schiaccianoci per castagne. Posiziona la castagna nell’apposito alloggiamento dello schiaccianoci e premi. Lo strumento schiaccia la buccia e la pellicina interna, permettendoti di rimuoverle facilmente e ottenere così la polpa della castagna. Questo metodo è molto utile se devi tagliare un gran numero di castagne.
Oltre a questi tre metodi, esistono altre tecniche più complesse, come quella di cuocere le castagne in un forno a vedere prima di tagliarle. Se vuoi provare questa tecnica, posiziona le castagne su una teglia e fai cuocere per circa 20-30 minuti a 200 gradi centigradi. Quando sono ancora calde, tagliale a metà e rimuovi la buccia e la pellicina interna.
In ogni caso, ricorda che le castagne sono molto versatili e puoi utilizzarle in tantissime ricette: dalle zuppe ai piatti principali, fino ai dolci. Con un po’ di pratica, imparerai a tagliarle come un vero professionista!