Il baccalà è un ingrediente classico della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere. Questo pesce salato e essiccato può essere preparato in modi diversi, ma uno dei metodi più tradizionali è quello di ammollarlo e successivamente cucinarlo. Di seguito ti spiegheremo come preparare il baccalà in modo delizioso.

Quali sono gli ingredienti necessari?

Ecco quello che ti serve per preparare il baccalà:

  • 500 grammi di baccalà
  • Farina
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo tritato
  • Olio d’oliva
  • Pepe nero

Come si ammolla il baccalà?

Il primo passo per preparare il baccalà è ammollarlo per ridurne il sapore salato. Puoi seguire i seguenti passaggi:

  1. Lascia il baccalà a bagno in una ciotola con acqua fredda per circa 48 ore, cambiando l’acqua almeno 3 volte al giorno.
  2. Assicurati di eliminare eventuali spine o pelle rimanenti dal pesce.

Come si cucina il baccalà?

Ora che hai ammollato il baccalà, è pronto per essere cucinato. Ecco come puoi farlo:

  1. Passa il baccalà nell’acqua bollente per circa 5 minuti per eliminare eventuali residui di sale.
  2. Asciuga bene il pesce con carta assorbente.
  3. Infarina il baccalà pulito.
  4. In una padella, scalda l’olio d’oliva con l’aglio tritato.
  5. Aggiungi il baccalà infarinato nella padella e cuocilo su entrambi i lati fino a quando non risulta dorato.
  6. Spolvera con prezzemolo tritato e pepe nero a piacere.
  7. Servi il baccalà caldo e accompagnalo con contorni a tuo piacimento.

Come si può utilizzare il baccalà in altre ricette?

Oltre a preparare il baccalà fritto come appena descritto, puoi utilizzarlo in molte altre ricette gustose. Ad esempio, potresti provare:

  • La classica ricetta del baccalà alla vicentina, tipico della cucina veneta.
  • La zuppa di baccalà, perfetta per una cena in una serata fresca.
  • Il baccalà mantecato, un delizioso antipasto da spalmare sul pane.

Ora che sai come preparare il baccalà, puoi deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un piatto tradizionale della cucina italiana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!