Qual è il metodo tradizionale per dissalare il baccalà?
Il metodo tradizionale per dissalare il baccalà richiede tempo e pazienza, ma garantirà un risultato ottimale. Ecco i passaggi da seguire:
- Metti il baccalà in una ciotola abbastanza grande da contenere tutto il pesce. Assicurati che il pesce sia completamente immerso nell’acqua.
- Riempi la ciotola con acqua fredda, coprendo completamente il pesce.
- Lascia il baccalà a bagno per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore circa. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere il sale in eccesso dalla carne.
- Dopo 48 ore, controlla il grado di salatura del baccalà assaggiandolo. Se necessario, puoi lasciarlo ulteriormente a bagno per qualche ora in acqua fresca.
- Una volta che il baccalà ha raggiunto il livello di salatura desiderato, scolalo e asciugalo con un canovaccio pulito.
Esistono metodi alternativi per dissalare il baccalà più velocemente?
Se hai poco tempo a disposizione o hai dimenticato di mettere il baccalà a bagno in anticipo, ci sono alcuni metodi alternativi più rapidi. Ecco due opzioni:
- Metti il baccalà in una ciotola con acqua fredda. Copri il pesce con un piatto o un coperchio e metti un peso sopra di esso. Questo aiuterà ad accelerare il processo di dissalamento.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua e immergi il baccalà per alcuni minuti. Scolalo e ripeti questa operazione almeno due o tre volte. Questo metodo consentirà di eliminare parte del sale in eccesso, ma il pesce potrebbe risultare leggermente meno delicato al palato.
Come conservare il baccalà dissalato?
Dopo aver dissalato il baccalà, puoi conservarlo in frigorifero per alcuni giorni. Avvolgilo in un panno pulito e mettilo in un contenitore ermetico o in una busta per alimenti. Assicurati sempre di conservarlo in frigorifero per evitare la proliferazione di batteri.
Ora che sai come dissalare correttamente il baccalà, non esitare a provarlo nelle tue ricette preferite. Il baccalà dissalato è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti piatti gustosi della cucina italiana. Buon appetito!