Le mele cotte rappresentano un piatto semplice e gustoso, perfetto per una merenda o per concludere un pasto con dolcezza senza appesantire lo stomaco. Inoltre, sono ottime anche per la loro versatilità: possono essere utilizzate per preparare tante altre ricette, come torte, crostate e dolci al cucchiaio. Preparare le mele cotte è più facile di quanto si pensi. Ecco come fare.

Innanzitutto, è importante scegliere le mele giuste. In generale, le mele più adatte alla cottura sono quelle più consistenti e acidule, come le Granny Smith o le Renette. Queste mele, infatti, mantengono la loro forma anche dopo la cottura e non si sbriciolano. Se volete usare delle mele più dolci, come le Golden Delicious o le Red Delicious, assicuratevi di aggiungere il succo di limone durante la cottura, in modo da evitare che diventino troppo molli.

Per preparare le mele cotte, occorrono pochi ingredienti: le mele, lo zucchero, la cannella e il burro. Iniziate lavando bene le mele, asciugandole e rimuovendo il torsolo con un pelapatate. Tagliatele a fette non troppo sottili e mettetele in una pentola capiente. Aggiungete lo zucchero, la cannella e il burro e mescolate bene, in modo che gli ingredienti si distribuiscano in modo uniforme sulle mele.

Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e coprite la pentola con il coperchio. Cuocete le mele per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto e verificando che non si attacchino al fondo. Se le mele rilasciano troppa acqua durante la cottura, scoprite la pentola per qualche minuto in modo da far evaporare il liquido in eccesso.

Una volta che le mele sono morbide e dolci, ma ancora compatte, spegnete la fiamma e lasciatele raffreddare leggermente. Potete servirle sia calde che fredde, guarnendo con una spruzzata di cannella in polvere o con una pallina di gelato alla vaniglia.

Le mele cotte sono un’ottima base anche per preparare altre ricette. Ad esempio, potete utilizzarle per preparare una crostata di mele, un dolce al cucchiaio oppure un delizioso strudel. In questi casi, dovrete aumentare un po’ la quantità di zucchero e burro, soprattutto se la ricetta prevede l’utilizzo di pasta sfoglia o frolla.

Inoltre, se volete rendere ancora più golose le vostre mele cotte, potete aggiungere alla pentola anche dei frutti rossi come mirtilli o ribes, oppure delle noci o delle mandorle tritate. In questo modo, darete alle vostre mele cotte un sapore ancora più intenso e ricco.

Come avete visto, preparare le mele cotte è davvero semplice e veloce. Basta scegliere le mele giuste, aggiungere gli ingredienti giusti e cuocerle per il giusto tempo. Potete personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti e rendere ancora più gustose le vostre mele cotte. Provatela subito e fatevi conquistare dal loro sapore dolce e avvolgente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!