Se sei appassionato di liquori fatti in casa e hai a disposizione dell’ottima uva fragola, sei nel posto giusto! Preparare il liquore di uva fragola è più semplice di quanto pensi e ti garantisco che il risultato sarà davvero delizioso. In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come realizzare questa gustosa bevanda.

Cosa ti occorre per preparare il liquore di uva fragola

Ecco gli ingredienti di cui avrai bisogno:

  • 1 kg di uva fragola
  • 500 ml di alcool etilico a 95°
  • 500 ml di acqua
  • 300 g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia

Come fare il liquore di uva fragola

Ecco i passaggi da seguire per preparare il tuo liquore di uva fragola:

  1. Lava l’uva fragola e riducila a pezzi.
  2. In un grosso barattolo di vetro, versa l’uva fragola e aggiungi l’alcool etilico.
  3. Chiudi ermeticamente il barattolo e lascia macerare per almeno 1 mese in un luogo fresco e buio. Ricordati di agitare il barattolo ogni 2-3 giorni.
  4. Dopo il periodo di macerazione, scola il liquido, eliminando i pezzi di uva.
  5. In un pentolino, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco lento.
  6. Una volta che lo zucchero si è completamente sciolto, aggiungi la bacca di vaniglia aperta a metà e lascia bollire per qualche minuto.
  7. Spegne il fuoco e lascia la soluzione di zucchero e vaniglia raffreddare completamente.
  8. Unisci il liquido alcolico all’infuso di zucchero e mescola bene.
  9. Travasa il liquore in bottiglie di vetro scure e lascia riposare per almeno 1 mese prima di consumarlo.

Come conservare il liquore di uva fragola

Una volta pronto, il liquore di uva fragola va conservato in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta del sole. Si consiglia di tenerlo in dispensa o in cantina, in bottiglie ben chiuse. In questo modo, potrai gustarlo per diversi mesi.

Ti suggerisco di servire il liquore di uva fragola come digestivo dopo un pasto, magari accompagnato da qualche biscottino fatto in casa. Ti assicuro che i tuoi ospiti rimarranno colpiti dal suo gusto intenso e profumato.

Non vedo l’ora di sentire i tuoi commenti sul successo della tua preparazione di liquore di uva fragola! Buon divertimento in cucina e cin cin!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!