Parlando di liquori alla liquirizia, esistono diverse versioni, ma quella più famosa e apprezzata in Italia è sicuramente il “Liquore alla liquirizia”, spesso usato per la realizzazione di dolci e dessert. Ma come si fa a prepararlo?
Ecco la nostra ricetta base per preparare un ottimo liquore alla liquirizia:
Ingredienti:
– 150 g di radice di liquirizia secca
– 1 litro di alcool a gradazione alta (95%)
– 1/2 litro di acqua
– 400 g di zucchero
– la scorza di un limone
– 1 stelo di cannella
Procedimento:
1. Per prima cosa occorre preparare un infuso di liquirizia: basterà mettere la radice di liquirizia secca in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e coprire con alcool a 95%, facendo attenzione che tutta la radice sia coperta dal liquido. Lasciare macerare per circa 15 giorni in un luogo buio e fresco.
2. Al termine dei 15 giorni, filtrare l’infuso di liquirizia con un colino fine o con un panno, premendo bene per far uscire tutto il sapore. Si otterrà un liquido scuro e intenso che servirà come base per il liquore.
3. In un pentolino, mettere a scaldare acqua e zucchero insieme alla scorza di limone e al rametto di cannella. Quando lo zucchero si sarà sciolto, far bollire per alcuni minuti, finché il composto non si addenserà come uno sciroppo.
4. Rimuovere la scorza di limone e la cannella e aggiungere lo sciroppo di zucchero all’infuso di liquirizia. Mescolare bene e lasciare riposare per un paio di giorni, in modo che i sapori si amalgamino.
5. Dopo il periodo di riposo, filtrare nuovamente il liquore con un colino fine, per eliminare eventuali residui e per ottenere un assaggio più delicato.
6. Versare il liquore filtrato in bottiglie di vetro ben pulite e chiudere accuratamente. Lasciare riposare per almeno una settimana prima di gustare il liquore alla liquirizia.
Il liquore alla liquirizia si può servire liscio, magari accompagnato da un cubetto di ghiaccio, oppure si può utilizzare per arricchire dolci, Tiramisù, panna cotta o crema pasticcera, per un tocco di originalità e di gusto.
Inoltre, si possono variare le dosi degli ingredienti per ottenere un liquore più o meno dolce o forte, in base ai gusti personali. Si può sostituire la cannella con la vaniglia o con la noce moscata, per esempio, oppure aggiungere qualche spezia in più per dare un tocco più esotico.
In ogni caso, preparare un liquore alla liquirizia fatto in casa è un’esperienza da provare, che permette di gustare un prodotto naturale, privo di conservanti o coloranti artificiali e di apprezzare il sapore autentico della liquirizia.