Se sei un appassionato di liquori e ti piace sperimentare in cucina, non puoi perderti la ricetta tradizionale per preparare il famoso liquore alchermes. Questa bevanda, dal colore rosso intenso e dal sapore unico, è stata creata ben 500 anni fa dai frati carmelitani scala coeli di Firenze. Oggi ti sveliamo i segreti per realizzarlo anche tu in modo semplice e veloce.
Cosa serve per preparare il liquore alchermes?
Ecco gli ingredienti di cui avrai bisogno:
- 1 litro di alcool puro a 95 gradi
- 400 grammi di zucchero
- 1 litro di acqua
- 30 grammi di cocciniglia o colorante rosso
- 5 grammi di cannella in polvere
- 5 grammi di chiodi di garofano in polvere
- 10 grammi di vaniglia
- La scorza grattugiata di 2 limoni biologici
Come si prepara il liquore alchermes?
Ecco il procedimento passo per passo:
- Prepara uno sciroppo mettendo l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portalo ad ebollizione finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lascia raffreddare.
- In un contenitore di vetro capiente, metti l’alcool puro e aggiungi gradualmente tutti gli ingredienti: la cocciniglia (o il colorante rosso), la cannella, i chiodi di garofano, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Mescola bene.
- Una volta che lo sciroppo si sarà raffreddato, aggiungilo al composto di alcool e ingredienti. Mescola nuovamente per amalgamare tutto.
- Copri il contenitore di vetro e lascia riposare il liquore alchermes in un luogo fresco e asciutto per almeno 40 giorni, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta trascorsi i 40 giorni di riposo, filtra il liquore con l’aiuto di un colino a maglie fitte. Versalo in bottiglie di vetro scuro e conserva in un luogo fresco e buio.
Come servire il liquore alchermes?
Il liquore alchermes è perfetto per essere gustato da solo, magari a fine pasto o come digestivo. Può essere anche utilizzato per dare un tocco speciale a dolci e dessert. Per ottenere un aperitivo fresco e dissetante, puoi mescolare il liquore alchermes con della soda o dell’acqua tonica, aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio.
Cosa aspetti? Mettiti all’opera e prepara il tuo liquore alchermes seguendo questa ricetta tradizionale. Sarai ricompensato con una bevanda ricca di storia e dal sapore irresistibile!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!