I canederli sono un piatto tradizionale della cucina tirolese, molto diffuso anche in altre regioni dell’Europa centro-orientale come l’Alto Adige, la Baviera, la Slovenia e la Repubblica Ceca. Si tratta di polpette di pane arricchite con speck, formaggio e erbe aromatiche, che vengono solitamente servite in brodo o condite con burro fuso e formaggio grattugiato.

La preparazione dei canederli richiede qualche accorgimento, ma nulla di troppo complicato. Ecco una ricetta base per prepararli in casa:

Ingredienti:

  • 250 g di pane raffermo
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 50 g di speck tagliato a dadini
  • 50 g di formaggio grattugiato (meglio se emmental o gruviera)
  • 1 cipolla tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio tritati finemente
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina q.b.

Preparazione:

  1. Tagliate il pane a cubetti e disponetelo in una terrina. Aggiungete il latte e lasciate ammorbidire il pane per circa 10 minuti.
  2. In una padella, soffriggete la cipolla e l’aglio tritati con un filo d’olio d’oliva finché saranno dorati. Aggiungete poi lo speck tagliato a dadini e fatelo rosolare per qualche minuto. Una volta pronto, lasciate raffreddare.
  3. Aggiungete al pane ammorbidito le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e lo speck rosolato. Aggiustate di sale e pepe e mescolate bene tutti gli ingredienti.
  4. A questo punto, formate delle polpette di circa 5-6 cm di diametro, passateli nella farina e disponeteli su un vassoio infarinato. Lasciateli riposare per circa 30 minuti.
  5. Portate a ebollizione un pentolino d’acqua salata e, man mano, immergete i canederli nell’acqua calda. Lasciateli cuocere per circa 15 minuti.
  6. Scolate i canederli e serviteli in brodo caldo o conditi con burro fuso e formaggio grattugiato.

I canederli sono un piatto molto versatile: possono essere preparati anche con altri ingredienti, come la pancetta affumicata al posto dello speck, il pane integrale o il pane di segale al posto del pane bianco. Inoltre, in molte ricette vengono aggiunti anche altri ingredienti come le patate o le verdure, per renderli ancora più sostanziosi e gustosi.

In ogni caso, i canederli rappresentano un’ottima idea per una cena rustica e genuina, da gustare in compagnia con un bicchiere di birra fresca o un bicchiere di vino bianco aromatizzato come lo Gewürztraminer o lo Chardonnay. Prova a prepararli seguendo i nostri consigli e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto tradizionale della cucina alpina. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!