Quali sono gli ingredienti necessari?
- 300 grammi di pane raffermo
- 200 millilitri di latte
- 100 grammi di speck
- 1 cipolla
- 2 uova
- 80 grammi di farina
- 50 grammi di burro
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
Come preparare i canederli allo speck?
1. Iniziate tagliando il pane raffermo a cubetti e mettetelo in una ciotola grande.
2. Riscaldate il latte in un pentolino fino a quando non raggiunge il punto di ebollizione. Versatelo sul pane a cubetti e lasciate riposare per 10 minuti.
3. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con il burro. Aggiungete lo speck tagliato a cubetti e fate cuocere per qualche minuto.
4. Aggiungete la cipolla e lo speck al pane ammollato e mescolate bene. Aggiungete anche le uova e la farina e amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe.
5. Formate delle palline con l’impasto ottenuto e mettetele a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6. Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Immergete i canederli nell’acqua bollente e cuoceteli per circa 10 minuti, o fino a quando vengono a galla.
7. Scolateli con una schiumarola e serviteli ben caldi con una spolverata di prezzemolo fresco.
Come servire i canederli allo speck?
I canederli allo speck sono un piatto molto versatile e possono essere serviti in diversi modi:
- Potete accompagnarli con un sugo di pomodoro o una salsa di funghi.
- Se preferite un piatto più leggero, potete condirli con del burro fuso e salvia.
- Possono essere anche serviti come contorno per carni o stufati.
Qualunque sia la scelta, i canederli allo speck saranno un’ottima aggiunta al vostro menu.
Provate questa ricetta tradizionale e gustatevi un autentico piatto dell’Alto Adige nella comodità della vostra cucina.