Ingredienti necessari:
- 300 grammi di pane raffermo
- 100 grammi di speck
- 50 grammi di formaggio grattugiato
- 2 uova
- 1 cipolla
- Persino tritato fresco
- Brodo di carne o vegetale
- Farina q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Pepe nero
- sale
Procedimento:
1. Inizia tritando finemente la cipolla e lo speck.
2. Taglia il pane raffermo a cubetti piccoli.
3. In una ciotola, rompi le uova e sbattile leggermente.
4. Unisci il pane, la cipolla tritata, lo speck, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il pepe nero, e un pizzico di sale alle uova sbattute. Mescola tutto bene.
5. Aggiungi farina poco a poco fino a quando l’impasto diventa abbastanza consistente da poter formare delle palline. Assicurati che l’impasto non sia troppo secco.
6. Forma le palline con le mani, facendo attenzione a compattarle bene in modo che non si disgregano durante la cottura.
7. Mentre stai preparando le palline, fai bollire un po’ di brodo in una pentola abbastanza grande.
8. Scegli se cuocere i canederli in brodo o saltarli in padella. Se scegli la cottura in brodo, immergi delicatamente le palline nel brodo bollente e lasciale cuocere per circa 10-15 minuti finché non vengono a galla.
Se invece preferisci saltarli in padella, riscalda un po’ di olio o burro in una padella antiaderente e fai rosolare i canederli fino a quando diventano dorati e croccanti.
9. Una volta cotti, servi i canederli caldi in una ciotola con brodo caldo o con del burro fuso sopra, accompagnati con un po’ di prezzemolo fresco.
Questa guida ti ha mostrato come preparare i deliziosi canederli in modo semplice e veloce. Sperimenta con gli ingredienti per personalizzarli secondo il tuo gusto. Ora non ti resta che metterti all’opera in cucina e deliziare amici e parenti con una pietanza tradizionale e gustosa!