Ingredienti necessari:
- 250 g di pane raffermo
- 150 ml di latte
- 2 uova
- 100 g di farina
- 100 g di speck
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1 cipolla
- Prezzemolo fresco
- Brodo vegetale
- 25 g di burro
- Pepe e sale q.b.
Procedimento:
1. Taglia il pane raffermo a cubetti e mettili in una ciotola. Versa il latte sul pane e lascia che si inzuppi per circa 15-20 minuti.
2. Nel frattempo, trita finemente la cipolla e il prezzemolo fresco.
3. In una padella antiaderente, fai rosolare lo speck tagliato a cubetti insieme alla cipolla tritata e al burro. Dopo qualche minuto, quando lo speck sarà croccante e la cipolla sarà dorata, spegni il fuoco e lascia da parte.
4. Scola il pane inzuppato, eliminando l’eccesso di latte, e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi le uova, la farina, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il pepe e il sale. Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
5. Prendi una piccola porzione di impasto e forma una pallina, infarinandoti le mani se necessario. Ripeti il procedimento fino ad esaurire tutto l’impasto.
6. Porta a ebollizione una pentola di brodo vegetale e, man mano, immergi i canederli nell’acqua bollente. Cuoci per circa 15-20 minuti, finché i canederli non saliranno in superficie.
7. Scolali delicatamente e disponili su un piatto da portata. Cospargi i canederli con lo speck e la cipolla precedentemente preparati.
Il tuo piatto di canederli allo speck è pronto per essere gustato! Puoi servirli come piatto principale accompagnato da una fresca insalata o come antipasto per una cena rustica. In ogni caso, sono sicuro che lasceranno tutti a bocca aperta per il loro sapore e la loro semplicità.
Buon appetito!