Le seadas sono uno dei dolci tradizionali più famosi della Sardegna. Queste deliziose frittelle di formaggio pecorino sono solitamente servite con miele caldo. Se stai cercando una ricetta autentica per preparare le seadas sarde, sei nel posto giusto! Segui questa guida pratica per creare un vero capolavoro culinario sardo.

Ingredienti:

  • 500g di semola di grano duro
  • 200g di formaggio pecorino sardo
  • 2 uova
  • Miele (per servire)
  • Scorza d’arancia grattugiata
  • Olio di semi di girasole (per friggere)

Procedura:

Ecco la procedura passo dopo passo per preparare le seadas sarde:

Pasta:

  1. Inizia preparando la pasta delle seadas. Versa la semola di grano duro in una ciotola capiente e forma una fontana al centro.
  2. Aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
  3. Gradualmente, aggiungi acqua tiepida al centro della fontana e inizia ad impastare.
  4. Continua ad aggiungere acqua fino a quando l’impasto non diventa elastico e morbido.
  5. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascia riposare per almeno 30 minuti.

Ripieno:

  1. Mentre l’impasto riposa, prepara il ripieno di formaggio pecorino.
  2. Grattugia il formaggio pecorino sardo in una ciotola.
  3. Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata al formaggio e mescola bene.
  4. Assicurati che il ripieno sia uniforme e ben amalgamato.

Formatura e cottura:

  1. Riprendi l’impasto e stendilo con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
  2. Usa un coppapasta rotondo per tagliare dischi di pasta di circa 10 cm di diametro.
  3. Metti una cucchiaiata di ripieno di formaggio al centro di ogni disco di pasta.
  4. Richiudi la pasta a metà, sigillando bene i bordi con le dita.
  5. Scalda l’olio di semi di girasole in una padella e friggi le seadas fino a quando non diventano dorate e croccanti.
  6. Una volta cotte, scola le seadas su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.

Servizio:

Le seadas sarde sono tradizionalmente servite calde con del miele. Puoi scaldare il miele leggermente e versarlo sopra ogni seada prima di servire. Questo dolce è un vero piacere per il palato e sarà apprezzato da tutti!

Ora hai tutti gli strumenti per realizzare le autentiche seadas sarde. Prenditi il tuo tempo, segui le istruzioni passo dopo passo e prepara una prelibatezza che delizierà il palato di tutti i tuoi ospiti! Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!