Innanzitutto, è necessario lavare bene le cicale di mare. Si consiglia di sciacquarle sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali sabbia e detriti. Se volete, potete anche ungerle con un po’ di limone per dare loro un profumo più intenso.
Una volta lavate, mettete le cicale di mare in una pentola con abbondante acqua salata. Portate l’acqua a ebollizione e lasciate cuocere le cicale per circa 5 minuti. A questo punto, potete decidere se estrarle dall’acqua o lasciarle cuocere ancora un po’ a piacere.
Le cicale di mare bollite sono pronte quando diventano di un bel colore arancione e risultano morbide al tatto. Una volta cotte, servitele immediatamente con un filo d’olio extravergine di oliva e qualche foglia di prezzemolo.
In alternativa, potete anche servire le cicale di mare bollite con una salsa di pomodoro e aglio. In questo caso, tritate finemente l’aglio e fatelo rosolare con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungete poi dei pomodorini tagliati a metà e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando la salsa non si addensa un po’.
Infine, aggiungete le cicale di mare bollite e mescolate bene. Lasciate cuocere ancora per qualche minuto e poi servite calde. Le cicale di mare bollite sono un piatto davvero delizioso, soprattutto se accompagnato con un buon vino bianco. Provatelo e non ve ne pentirete!