Cucinare le cicale è un compito che può sembrare un po’ scoraggiante per la maggior parte delle persone, ma non deve essere così. La cicala è una prelibatezza gustosa che è stata apprezzata da diverse culture in tutto il mondo, e una volta che si impara come cucinarla in modo sicuro e sano, si può godere di una deliziosa cena.

La prima cosa da fare quando si cucinano le cicale è pulirle. Dovresti lavarle accuratamente, quindi togliere testa, zampe, ali e altre parti non commestibili. Dovrai anche eliminare il sacco delle uova, se è presente. Una volta pulite, dovrai marinare le cicale in una miscela di olio d’oliva, succo di limone e spezie come aglio, timo e rosmarino. Lasciarle in ammollo per almeno un’ora consentirà alle spezie di penetrare nel sapore.

Dopo aver marinato le cicale, è ora di cucinarle. La cottura può essere fatta su una piastra o in una padella antiaderente, o anche alla griglia. Se opti per la piastra o la padella, assicurati di far scaldare bene l’olio prima di aggiungere le cicale. Se scegli di grigliarle, usa una griglia ben pulita e unta con olio. Cucina le cicale su entrambi i lati, girandole con una spatola di legno, fino a quando non sono ben dorate.

Quando le cicale sono cotte, servile con erbe fresche per un po’ di sapore in più. Alcune persone le servono anche con patate al forno, insalata di spinaci, riso basmati o cous cous. Le cicale sono anche un’ottima aggiunta a zuppe, insalate, vellutate e molti piatti di pasta.

Cucinare le cicale non è difficile. Segui queste semplici istruzioni e goditi un delizioso pasto a base di cicale. Non solo è un piatto nutriente, ma anche molto saporito. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!