Se sei sempre alla ricerca di nuove avventure culinarie e vuoi provare qualcosa di diverso, perché non cucinare le cicale in padella? Questo delizioso piatto di mare è molto popolare in molte regioni italiane e può essere preparato in modo semplice e veloce. Segui questa ricetta perfetta per gustare al meglio le cicale!

Ingredienti necessari:

  • 500g di cicale fresche
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 1 limone
  • sale q.b.

Procedimento:

1. Inizia preparando le cicale per la cottura. Risciacquale accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali residui di sabbia o detriti.

2. In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino piccante. Lascia soffriggere leggermente per rilasciare il loro aroma.

3. Aggiungi le cicale alla padella e alza leggermente la fiamma. Cuocile per 3-4 minuti, mescolando delicatamente, finché non si saranno completamente aperte.

4. Una volta cotte, rimuovi gli spicchi d’aglio dalla padella e aggiungi il prezzemolo tritato. Mescola bene le cicale con il prezzemolo per distribuirlo uniformemente.

5. Spremi il succo di un limone fresco sopra le cicale e aggiusta di sale a piacere. Mescola ancora una volta per amalgamare tutti gli ingredienti.

6. Le tue cicale in padella sono pronte per essere servite! Trasferiscile in un piatto da portata e guarnisci con una fettina di limone fresco.

Suggerimenti e varianti:

– Se non riesci a trovare cicale fresche, puoi utilizzare anche cicale surgelate. Basta scongelarle prima di cucinarle seguendo lo stesso procedimento.

– Se non gradisci il sapore piccante, puoi omettere il peperoncino piccante dalla ricetta.

– Puoi servire le cicale in padella come antipasto o come secondo piatto accompagnate con crostini di pane tostato.

– Per un tocco extra di freschezza, puoi decorare il piatto con qualche fogliolina di prezzemolo.

Ora che hai scoperto la ricetta perfetta per cucinare le cicale in padella, non ti resta che provarla e deliziarti con questo fantastico piatto di mare. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!