SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è una identificazione elettronica che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri enti. Grazie a SPID, dunque, si possono svolgere operazioni come richiedere un certificato, accedere ai servizi della pubblica amministrazione, presentare domande, presentare dichiarazioni, verificare il proprio stato e tanto altro.

Per fortuna, oggi, grazie alla tecnologia, è possibile creare SPID da casa, in modo semplice e veloce. Si tratta di un processo che può essere svolto da qualsiasi persona, anche senza particolari competenze informatiche. In questo articolo, quindi, vi spiegheremo come creare SPID da casa.

Prima di tutto, è necessario avere a disposizione un documento di riconoscimento valido, come ad esempio una carta di identità o un passaporto. Una volta che lo si ha, è possibile registrarsi su uno dei tanti portali online che mettono a disposizione questo servizio. In questo modo, si avrà accesso a una procedura guidata che permette di fornire i dati richiesti per completare la registrazione.

Successivamente, bisognerà effettuare una verifica dell’identità. Il portale a cui ci si è registrati, infatti, richiederà l’invio di una foto del documento di riconoscimento. Una volta inviata, la foto verrà analizzata e l’identità verrà confermata.

Una volta confermata l’identità, bisognerà creare una password sicura per il proprio account SPID. Si tratta di un passaggio fondamentale, poiché la sicurezza dei dati è un elemento fondamentale. La password dovrà essere composta da almeno 8 caratteri, deve essere univoca e non deve essere facilmente indovinabile.

Infine, una volta creata la password, si potrà procedere all’attivazione del proprio SPID. A questo punto, si riceverà una mail di conferma che dovrà essere cliccata per completare la registrazione.

In sintesi, creare SPID da casa è un processo semplice e veloce. Bastano pochi minuti e qualche click per avere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e a tanti altri servizi utili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!