Creare un SPID è piuttosto semplice ed è possibile farlo gratuitamente. Esistono diversi provider che offrono servizi di SPID, come Aruba, Infocert, Poste Italiane e Namirial. Tutte queste piattaforme offrono un account SPID gratuito, anche se alcune possono richiedere una piccola commissione per alcuni servizi aggiuntivi.
Innanzitutto è necessario registrarsi presso uno dei provider di SPID. La procedura è in genere simile in tutti i casi, ma potrebbe variare leggermente da un provider all’altro. Si deve iniziare selezionando un provider online, quindi compilare un modulo con i propri dati personali. Successivamente, bisogna selezionare un livello di sicurezza, a seconda del tipo di servizi a cui si vuole accedere.
Una volta scelto il provider di SPID, è necessario fornire un documento d’identità valido e un codice fiscale. Per completare la registrazione, si deve anche compilare un questionario sulla propria identità e sul proprio background.
Una volta completata la procedura, si ottiene una User ID e una Password che consentono di accedere al proprio account SPID, per utilizzare un’ampia gamma di servizi online.
Inoltre, è necessario installare un’applicazione per la sicurezza dell’account, come ad esempio l’App Spid Security, che consente di verificare l’identità dell’utente in tempo reale, attraverso un codice di sicurezza inviato via SMS al numero di cellulare associato al proprio account.
Con SPID è possibile accedere a servizi di Pubblica Amministrazione, come lo Sportello Unico dei Servizi, e ai servizi dei soggetti privati, come le banche.
In conclusione, creare un account SPID è una procedura semplice e veloce, che può essere fatta gratuitamente. Grazie a SPID si ha l’opportunità di accedere a un’ampia gamma di servizi online, sia della Pubblica Amministrazione che dei soggetti privati, in modo sicuro e veloce.