SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di autenticazione digitale che consente ai cittadini italiani di accedere a qualsiasi servizio online offerto dal governo italiano o da aziende private. SPID è un sistema di autenticazione sicuro e veloce che sostituisce gli username e le password.

Per creare uno SPID, un cittadino deve prima registrarsi presso uno dei gestori di identità digitali (IdP) accreditati dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione (MIT). Questi gestori sono aziende certificate che offrono un servizio di autenticazione digitale ai propri clienti. Tra i gestori di identità digitali più famosi troviamo Aruba, Poste Italiane, Infocert, Sielte e TIM. Inoltre, ci sono anche altri gestori che possono essere trovati sulla pagina web del MIT.

Una volta scelto un IdP, il cittadino deve completare la procedura di registrazione, che richiede l’inserimento di alcune informazioni personali come il nome, il cognome, il codice fiscale, l’indirizzo e-mail, la data di nascita e un numero di cellulare valido. Una volta completata la registrazione, il cittadino riceverà un codice di attivazione che dovrà essere inserito nell’applicazione SPID.

Subito dopo aver inserito il codice di attivazione, il cittadino dovrà creare un nome utente e una password. Queste informazioni dovranno essere conservate con cura, poiché diventeranno le credenziali per accedere a tutti i servizi online offerti dal governo o dalle aziende private.

Una volta completata la registrazione, il cittadino potrà accedere ai servizi online utilizzando le proprie credenziali SPID. Per accedere a tali servizi, è possibile utilizzare l’app SPID o il proprio browser web. L’accesso ai servizi online SPID è protetto da un sistema di autenticazione a due fattori basato sull’invio di un codice di autenticazione via SMS o e-mail.

In conclusione, creare uno SPID è semplice e veloce. Tuttavia, è importante conservare con cura le proprie credenziali, poiché sono necessarie per accedere a tutti i servizi online offerti dal governo o da aziende private.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!