Il Polygel è diventato uno dei prodotti più popolari nel campo dell’estetica delle unghie. Grazie alla sua texture simile al gel e alla sua facilità di applicazione, sempre più persone decidono di utilizzarlo per creare unghie finte resistenti e dall’aspetto naturale. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come applicare il Polygel in modo corretto, fornendo anche alcuni consigli utili per ottenere risultati professionali.

Cosa ti serve per applicare il Polygel

  • Lampada UV o LED per asciugare il Polygel
  • Spingi-cuticole e lime per preparare le unghie
  • Polygel nel colore desiderato
  • Pennello per Polygel
  • Alcol isopropilico o cleanser senza residui per pulire le unghie
  • Pinza per Polygel (opzionale)
  • Top coat specifico per Polygel

Passo 1: Preparazione delle unghie

Prima di applicare il Polygel, è fondamentale preparare le tue unghie naturali. Inizia spingendo delicatamente le cuticole con uno spingi-cuticole. Successivamente, lima la superficie dell’unghia per creare una base levigata e favorire l’adesione del Polygel. Assicurati di rimuovere eventuali residui di polvere limando delicatamente la superficie.

Passo 2: Applicazione del primer (opzionale)

Se desideri una maggiore adesione del Polygel, puoi applicare un primer specifico sulle tue unghie. Il primer crea una superficie ottimale per il Polygel e aiuta a prevenire lo staccarsi prematuro delle unghie finte. Lascia asciugare completamente il primer prima di passare al passo successivo.

Passo 3: Preparazione del Polygel

Prendi una piccola quantità di Polygel dal tubetto utilizzando uno strumento apposito o una pinza per Polygel. Scegli il colore desiderato e stendi il Polygel sulla tua unghia naturale, creando la forma e la lunghezza desiderate. Ricorda di lavorare rapidamente, poiché il Polygel inizia a indurirsi quando viene esposto alla luce.

Passo 4: Modellazione del Polygel

Una volta applicato il Polygel sulla tua unghia naturale, utilizza un pennello specifico per Polygel inumidito con alcol isopropilico o cleanser per modellarlo secondo le tue preferenze. Puoi allungarlo, appiattirlo e dar forma alle estremità. Assicurati di lavorare con gesti delicati e precisi per ottenere un risultato professionale.

Passo 5: Asciugatura del Polygel

Una volta soddisfatto del risultato, metti le tue unghie sotto una lampada UV o LED per asciugare il Polygel. Segui attentamente le istruzioni del produttore per il tempo di asciugatura corretto. Questo assicurerà che il Polygel si indurisca completamente e mantenga la sua forma.

Passo 6: Rifinitura con top coat

Per prolungare la durata delle tue unghie finte e conferire loro una lucentezza extra, applica un top coat specifico per Polygel. Assicurati di sigillare bene i bordi delle unghie per evitare il distacco prematuro. Lascia asciugare completamente il top coat sotto la lampada UV o LED.

Consigli utili per l’applicazione del Polygel

  • Pratica regolarmente per migliorare la tua tecnica e ottenere risultati sempre migliori.
  • Utilizza un cleanser senza residui per pulire le unghie prima dell’applicazione del Polygel per garantire una migliore adesione.
  • Ricordati di lavorare velocemente quando applichi il Polygel, poiché si indurisce quando esposto alla luce.
  • Non dimenticare di sigillare bene i bordi del Polygel con il top coat per evitare che si stacchi prematuramente.
  • Investi in materiali di qualità per ottenere i migliori risultati con il Polygel.

Ora che conosci tutti i passaggi fondamentali per applicare il Polygel, sei pronto per creare unghie finte bellissime e durevoli. Sperimenta con diversi colori e forme per trovare il look perfetto per te. Ricorda di seguire sempre le istruzioni dei prodotti specifici che utilizzi e di praticare per migliorare la tua tecnica. Divertiti a creare le tue unghie personalizzate!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!