Hai provato il polygel per le unghie e ora vuoi rimuoverlo? Non preoccuparti, siamo qui per spiegarti come fare in modo corretto. Segui questa semplice guida passo dopo passo per una rimozione efficace del polygel senza danneggiare le tue unghie.
Cos’è il polygel?
Il polygel è un materiale sempre più popolare per l’estensione delle unghie. È una combinazione di gel e acrilico che offre una consistenza simile ad entrambi i prodotti. Il polygel è facile da applicare e ha una durata più lunga rispetto al gel tradizionale.
Come rimuovere il polygel?
- Passo 1: Inizia lucidando delicatamente la superficie del polygel con una lima a grana fine. Il tuo obiettivo è rimuovere lo strato lucido superficiale.
- Passo 2: Prepara un recipiente con dell’acetone puro. Puoi utilizzare un contenitore di vetro.
- Passo 3: Immergi le tue unghie nel recipiente contenente l’acetone. Assicurati che il polygel sia completamente coperto. Lascia che le unghie si ammorbidiscano nell’acetone per circa 15-20 minuti.
- Passo 4: Dopo il tempo di ammollo, utilizza un leggero spingi-cuticole per rimuovere delicatamente il polygel dalle unghie. Inizia dal bordo libero dell’unghia e fai leva dolcemente verso l’esterno. Se il polygel non si stacca facilmente, non forzare. Rimetti le unghie nell’acetone per qualche minuto in più.
- Passo 5: Una volta rimosso il polygel, risciacqua le unghie con acqua tiepida e asciugale bene con un asciugamano pulito.
- Passo 6: Applica un po’ di olio per cuticole sulle unghie e massaggiale delicatamente per idratarle dopo la rimozione del polygel.
Cura post-rimozione del polygel
Una volta rimosso il polygel, è importante curare le tue unghie per mantenerle in salute e in condizioni ottimali. Ecco alcuni consigli:
- Lima le unghie: Dopo la rimozione del polygel, lima delicatamente le unghie per eliminare eventuali residue di poligel e per dare loro una forma uniforme.
- Idratazione: Applica quotidianamente una buona crema per le mani e un olio per cuticole per mantenere le unghie e la pelle circostante idratate.
- Protezione: Se vuoi applicare nuovamente il polygel, lascia che le unghie si riposino per almeno una settimana prima di procedere con un altro trattamento.
- Nutrizione: Assicurati di seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti che possano favorire la crescita e la salute delle unghie.
Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di rimuovere il polygel senza problemi e di prenderti cura delle tue unghie dopo la rimozione. Ricorda sempre di trattare le tue unghie con cura e di consultare uno specialista se hai dubbi o problemi riguardanti la rimozione del polygel.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!