La data scelta è il 26 giugno e il posto prescelto è il prestigioso St. Regis Hotel di Via Vittorio Emanuele Orlando.
L’evento rientra nella serie di iniziative organizzate dallo chef per valorizzare e promuovere la cucina siciliana, della quale è un abile interprete, che fonde le tradizioni della sua terra con la sfaccettata e variegata cultura culinaria del bacino del Mediterraneo.
Il menù che Sultano ha ideato per la serata romana è un viaggio sensoriale attraverso i sapori, gli odori e i colori della Sicilia, percorrendo i territori della Val di Noto, dell’Etna, delle isole minori e delle coste dell’isola. Una selezione di dodici portate impreziosite da ingredienti di alta qualità e lavorati con maestria dalla brigata guidata dallo stesso Ciccio, che sarà presente in sala per incontrare gli ospiti.
Il prezzo del menù completamente degustazione è di 195 euro, una cifra importante ma che riflette la ricerca della perfezione dello chef e la cura e l’attenzione che riserva ai prodotti, molti dei quali coltivati in proprio in azienda agricola.
Con oltre trent’anni di esperienza alle spalle, Ciccio Sultano è uno dei personaggi più amati e rispettati del panorama gastronomico internazionale. La sua storia e la sua arte culinaria sono state raccontate in diversi programmi televisivi dedicati al mondo della ristorazione, fra cui Masterchef Italia e la serie documentaristica “Le strade della Mozzarella”.
Ma il vero tratto distintivo dello chef è il suo rapporto con la terra e la sua passione per il recupero delle tradizioni culinarie, che rischia di andare perdute col tempo se non fattivamente valorizzate. Sultano è un ambasciatore dell’eccellenza siciliana, impegnato a diffondere il valore della biodiversità, l’importanza dell’agricoltura sostenibile e la necessità di preservare il patrimonio fare ed enogastronomico dell’isola.
La scelta di aprire un ristorante a Roma per un solo giorno rispecchia questo impegno nella disseminazione dei valori e delle bellezze della Sicilia in Italia e nel mondo, attraverso la riscoperta di sapori antichi e l’innovazione costante che permette alla gastronomia contemporanea di rinnovarsi senza perdere l’identità e il legame con la tradizione.
L’iniziativa, destinata a pochi fortunati, rappresenta un’occasione unica per conoscere il lavoro e l’arte di uno dei maggiori maestri culinari italiani, che con la sua cucina è riuscito a conquistare palati esigenti e amanti della buona tavola in tutto il mondo. In attesa di poterlo ospitare nel proprio ristorante, ora la magia della sua cucina sbarca anche a Roma, per un’esperienza indimenticabile che profuma di mare e di sole.