Le orecchiette alla strada prendono il nome proprio dalla loro modalità di preparazione: le donne baresi si riuniscono nelle vie del centro storico per realizzare questa pasta fresca fatta a mano. L’evento si svolge una volta all’anno, durante la festa di San Nicola, patrono della città. Le donne si radunano per strada, sedute su piccole sedie o su vecchi sgabelli, con i tavolini di plastica su cui stendono la pasta e un recipiente colmo di semola di grano duro.
La ricetta orecchiette alla strada è piuttosto semplice. Si mescola la semola con l’acqua, si lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza elastica e si realizzano dei piccoli dischi a forma di orecchietta. Il gesto delle dita, che prendono un piccolo pezzo di pasta, lo schiacciano e lo fanno rotolare sul tavolo, è l’essenza stessa di questa tradizione.
La particolarità delle orecchiette alla strada sta nell’uso di pochissimi ingredienti ma di alta qualità. Il condimento classico prevede soltanto pomodoro fresco, aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino. Sembra banale, ma è proprio l’uso di ingredienti genuini che rende il piatto così aromatico e gustoso.
Dopo la lavorazione delle orecchiette, che avviene solitamente durante il pomeriggio, le donne di Bari preparano le pentole giganti di sugo. Quando è il momento di servire il piatto, si stendono tovaglie bianche lungo le strade, creando una lunga tavolata in cui tutti i partecipanti possono gustare questo piatto tradizionale. L’atmosfera è allegra e conviviale, con persone che si accalcano per ottenere una porzione di orecchiette della festa.
Le orecchiette alla strada rappresentano una tradizione enogastronomica che è stata tramandata di generazione in generazione a Bari. Il gesto della lavorazione a mano della pasta e il profumo intenso che si diffonde per le vie del centro storico riuniscono i baresi in un momento di festa e condivisione. Questo piatto è un vero e proprio simbolo dell’identità della città, che si riconosce anche attraverso la sua cucina.
Le orecchiette alla strada sono diventate un’attrazione per i turisti che visitano Bari. Le tradizioni culinarie sono infatti uno dei modi migliori per conoscere una cultura e il modo di vivere di una comunità. Numerosi ristoranti della città propongono la versione delle orecchiette alla strada. Senza dubbio, però, per vivere davvero l’esperienza unica di gustare questa prelibatezza, bisogna partecipare alla festa di San Nicola e condividere un piatto di orecchiette preparate sulle strade di Bari.
In conclusione, le orecchiette alla strada rappresentano una tradizione culinaria che va oltre il semplice piatto di pasta fresca. Sono un simbolo di identità e di condivisione che viene tramandato di generazione in generazione. L’esperienza di partecipare alla preparazione e al consumo delle orecchiette alla strada è un modo unico per immergersi nella cultura bares e vivere un momento di convivialità e allegria.