Le orecchiette con pesto alla trapanese sono un piatto tipico della cucina siciliana che sta conquistando sempre più spazi nell’immaginario gastronomico italiano e internazionale.

Le orecchiette sono delle piccole “orecchie” di pasta tipiche della Puglia, mentre il pesto alla trapanese è una salsa di origine siciliana fatta con pomodori secchi, mandorle, aglio e basilico.

La preparazione di questo piatto è abbastanza semplice e veloce. Iniziate dal preparare il pesto alla trapanese. Alcune ricette prevedono di utilizzare pomodorini freschi, ma nella versione tradizionale si usano i pomodori secchi ammollati in acqua tiepida per almeno 30 minuti. Una volta ammorbiditi, si scolano e si utilizzano per la preparazione del pesto. Unite quindi le mandorle, l’aglio, il basilico e un pizzico di sale nel mixer e tritate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i pomodori secchi e un po’ d’olio extravergine di oliva e frullate nuovamente fino ad ottenere una salsa cremosa.

A questo punto potete cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta scolate, conditele con il pesto alla trapanese e servite calde. Se volete potete aggiungere anche qualche pomodorino fresco tagliato a cubetti per dare ancora più freschezza al piatto.

Il pesto alla trapanese si sposa perfettamente con le orecchiette, creando una combinazione di sapori intensi e gustosi. Le mandorle conferiscono al pesto una nota dolce e croccante, mentre il basilico dona freschezza e profumo. I pomodori secchi, infine, regalano al piatto un sapore intenso e deciso che si sposa alla perfezione con la pasta.

Le orecchiette con pesto alla trapanese possono essere un’ottima alternativa al classico pesto alla genovese e sono perfette per una cena veloce e gustosa. Inoltre, il piatto può essere preparato anche in anticipo e riscaldato al momento di servire, rendendolo ideale anche per le occasioni in cui si ha poco tempo a disposizione.

In conclusione, le orecchiette con pesto alla trapanese sono un piatto semplice ma ricco di sapore, che sa conquistare ogni palato. Un’alternativa gustosa ad un classico della cucina italiana da provare assolutamente!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!