La bagna cauda è un classico piatto della tradizione culinaria piemontese. Si tratta di una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio extravergine di oliva, ideale per accompagnare verdure e stuzzichini. Generalmente viene servita durante l’inverno, ma esiste anche una versione estiva che prevede l’aggiunta di ingredienti freschi e leggeri.

La bagna cauda estiva prevede l’uso di verdure fresche di stagione come zucchine, carote, fagiolini e pomodorini, tagliate a bastoncini e servite appena sbollentate al dente. La salsa, invece, viene preparata come quella tradizionale, ma con un tocco di freschezza. Si aggiunge, infatti, del prezzemolo tritato e del succo di limone, che donano alla salsa un sapore più leggero e fresco.

Per preparare la bagna cauda estiva occorrono gli stessi ingredienti della versione invernale: 10 spicchi d’aglio, 10 filetti di acciughe sotto sale, 200 ml di olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere di latte, prezzemolo tritato e il succo di mezzo limone. Si inizia col tagsiare gli spicchi d’aglio a metà e privarli del germoglio centrale. Si mettono poi a marinare in acqua fredda per almeno mezz’ora. Dopo averli scolati, si svogono in una padella con olio extravergine di oliva e si fanno cuocere finché diventano dorati.

A questo punto si aggiungono i filetti di acciughe dissalati e tritati, e si continua a cuocere per qualche minuto finché le acciughe si sono completamente sciolte. Si aggiunge quindi il latte e si continua a mescolare finché si ottiene una crema omogenea.

Infine, si aggiunge il prezzemolo tritato e il succo di limone fresco, e si mescola il tutto finché la salsa è ben amalgamata. Si serve la bagna cauda estiva ancora calda, accompagnata dalle verdure tagliate a bastoncini, che dovranno essere intinte nella salsa prima di essere mangiate. È anche buona da servire accompagnata da crostini di pane abbrustolito.

La bagna cauda estiva è un’ottima alternativa leggera e fresca alla classica versione invernale, che diventa perfetta per le serate estive in compagnia. Grazie alla sua freschezza, si abbina bene a una cena all’aperto, magari a base di pesce alla griglia e verdure di stagione. In ogni caso, è sempre una vera delizia per il palato e una prelibatezza che non mancherà di conquistare tutti gli amanti della buona cucina.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!