L’aperitivo alla Calabrese è una vera e propria celebrazione del buon cibo e del convivio sociale. Solitamente si svolge verso l’ora del tramonto, quando le temperature scendono e il desiderio di gustare una bevanda e un antipasto sfizioso aumenta. La scelta del luogo è importante: si può optare per una terrazza con vista sul mare o per un bar nel centro storico di un pittoresco paesino calabrese.
La prima tappa dell’aperitivo alla Calabrese è l’acquisto degli ingredienti. La Calabria è famosa per i suoi prodotti ortofrutticoli e per i salumi di alta qualità. Durante una passeggiata tra i vari negozi e i mercati locali, è possibile trovare pomodori rossi e succosi, peperoni dolci, cipolle rosse e verdi, nere e verdi, melanzane e zucchine fresche. Per accompagnare gli antipasti, non possono mancare i salumi tipici come la ‘nduja, la soppressata e il capocollo. Ovviamente, non può mancare un buon vino calabrese per accompagnare il tutto.
Una volta tornati a casa, è il momento di preparare l’aperitivo alla Calabrese. Inizia con la preparazione di una focaccia sottile e croccante, condita con olio extravergine di oliva calabrese, peperoncino piccante e origano. Mentre la focaccia cuoce in forno, è possibile preparare degli involtini di melanzane ripieni di ricotta, pangrattato, pecorino e prezzemolo. Le melanzane vengono tagliate a fette sottili, saltate in padella e poi arrotolate con il ripieno. Questo antipasto è davvero delizioso e rappresenta perfettamente la cucina calabrese.
Oltre agli involtini di melanzane, è possibile preparare anche dei peperoni ripieni, delle olive condite con olio e origano, e delle verdure grigliate. Questi antipasti colorati e saporiti sono perfetti per accompagnare un aperitivo alla Calabrese. Uno dei pezzi forti degli antipasti calabresi è la ‘nduja, una crema di carne di maiale piccante che viene spalmata sulla focaccia o su crostini. Il suo sapore intenso e speziato rende ogni boccone un’esplosione di piacere.
Dopo aver preparato gli antipasti, non resta che sistemarli su un bel vassoio e portarli in tavola insieme a un buon bicchiere di vino calabrese. Sorseggiando lentamente, si possono gustare i sapori intensi e autentici della Calabria, lasciandosi trasportare da questa terra di tradizioni millenarie.
L’aperitivo alla Calabrese è molto di più di un semplice momento per mangiare e bere: rappresenta un’occasione per vivere e respirare l’atmosfera della Calabria, per conoscere e assaporare i prodotti tipici di questa terra generosa. Che sia in compagnia di amici o in solitudine, l’aperitivo alla Calabrese è un’esperienza indimenticabile che rende omaggio alla cultura culinaria di questa magnifica regione del Sud Italia.