Per preparare le olive fritte alla calabrese occorrono pochi ingredienti, ma di qualità: olive verdi denocciolate, farina, olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio, prezzemolo, succo di limone e sale. La prima cosa da fare è lavare accuratamente le olive sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di conservante. Una volta scolate bene, le si asciugano tamponandole con carta assorbente.
A questo punto si passa alla preparazione della pastella. In una ciotola si setaccia la farina e si aggiunge un pizzico di sale. Si mescola il tutto aggiungendo un po’ di acqua fino ad ottenere una pastella liscia e densa. Si prepara una padella antiaderente e si versa l’olio extravergine di oliva, deve essere sufficiente per friggere le olive. Si scalda l’olio a fuoco medio e si passa a lavorare le olive.
Le olive vengono immerse nella pastella una alla volta, assicurandosi che siano ben coperte. Si preleva un’oliva alla volta dalla pastella e si lascia colare l’eccesso prima di adagiare delicatamente l’oliva nell’olio caldo. Si ripete l’operazione fino a riempire la padella, facendo attenzione a non sovrapporre le olive per evitare che si attacchino tra di loro. Si lasciano cuocere le olive per qualche minuto finché non risultano dorate e croccanti.
Una volta fritte, le olive vengono messe ad asciugare su un piatto foderato con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Nel frattempo si prepara la marinatura. In una ciotola si tritano finemente aglio e prezzemolo, si aggiunge un po’ di succo di limone e si mescola il tutto. Si unisce al condimento anche del peperoncino tritato o in polvere, a seconda dei gusti.
Una volta che le olive sono asciutte, si trasferiscono in una ciotola e si condiscono con la marinatura preparata, mescolando delicatamente in modo che ogni oliva sia ben condita. Si copre la ciotola con della pellicola trasparente e si lasciano riposare le olive in frigorifero per almeno due ore, in modo che si insaporiscano ancora di più.
Le olive fritte alla calabrese sono pronte per essere gustate. Sono un’ottima soluzione per un sfizioso o da offrire come antipasto in una cena tra amici. Il loro sapore intenso e piccante è perfetto per stimolare l’appetito e rendere ogni occasione unica. Si possono accompagnare con crostini di pane o con del formaggio fresco, ma vanno bene anche da sole.
Questa ricetta è molto semplice ma il risultato è sorprendente. Le olive fritte alla calabrese racchiudono tutto il gusto e l’autenticità della cucina calabrese, capace di regalare sapori unici e indimenticabili. Provatele e vi innamorerete di questo piatto così straordinario e irresistibile.