Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno. Gli ingredienti principali per una deliziosa capra alla calabrese sono una capra giovane e tenera, preferibilmente tagliata a pezzi, aglio, peperoncino, pomodori freschi o pelati, vino rosso secco, olio extravergine di oliva, prezzemolo fresco sminuzzato e sale.
Per ottenere una capra alla calabrese perfetta, è importante preparare e marinare la carne accuratamente. Inizia strofinando ogni pezzo di capra con aglio tritato e peperoncino, quindi mettili in una ciotola e coprili con il vino rosso. Lascia marinare per almeno due ore, ma se hai tempo, puoi lasciarli marinare per tutta la notte per far assorbire tutti i sapori.
Una volta che la carne si è marinata a sufficienza, puoi iniziare a preparare il sugo. Versa due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella grande e lascia sobbollire l’aglio tritato e il peperoncino a fuoco basso, per circa 2-3 minuti, finché non diventano dorati e fragranti.
Aggiungi i pomodori freschi o pelati, precedentemente passati al mixer per ottenere una consistenza uniforme, e lascia cuocere per altri 10-15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e creare un sughetto denso e ricco.
A questo punto, puoi aggiungere la capra marinata alla padella con il sugo. Assicurati di scolare bene ogni pezzo di carne prima di aggiungerla. Alzate il fuoco a medio-alto e lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché la capra diventa ben sigillata su tutti i lati. Questo proceso aiuterà a mantenerla succulenta e a trattenere tutti i suoi succosi sapori.
Quando la capra ha sigillato, puoi abbassare il fuoco e lasciare cuocere lentamente per circa 1 ora e 30 minuti, coprendola con un coperchio. Durante questa fase, il sugo si addenserà e i sapori si intensificheranno.
Prima di servire la capra alla calabrese, assicurati di controllare la cottura. La carne dovrebbe essere tenera e cadere facilmente dagli osso. Se preferisci una salsa più densa, puoi anche rimuovere la carne dalla padella e cuocere il sugo a fuoco alto per qualche minuto, fino a quando si riduce e si addensa.
Infine, prima di portare in tavola la capra alla calabrese, spolverizzala con prezzemolo fresco sminuzzato per una nota di freschezza. Questo piatto si abbina perfettamente con una polenta gialla, pane casereccio o patate arrosto.
La capra alla calabrese è un piatto ricco e saporito che cattura l’autenticità e le tradizioni di questa stupenda regione. Seguendo questi passaggi e utilizzando gli ingredienti tipici della Calabria, potrai creare un pasto indimenticabile per deliziare famiglia e amici. Buon appetito!