La Calabria è la regione italiana all’estremo Sud, la famosa punta dello Stivale. Tra montagne e coste affacciate sul mare Tirreno e sul mar Ionio, offre città vivaci, borghi antichi e una natura sorprendente. Questa guida spiega confini, cartina geografica e consigli per visitarla con consapevolezza.

Vuoi orientarti subito? Qui trovi dove si trova la Calabria, i mari che la bagnano, i confini, una sintesi geografica, consigli pratici di viaggio e cosa vedere. Con esempi chiari e una cartina mentale semplice, sarai pronto a pianificare un itinerario efficace.

Quali sono i confini della Calabria?

A Nord confina con la Basilicata; sugli altri lati è circondata dal mare. A Sud-Ovest lo Stretto di Messina separa la regione dalla Sicilia, mentre promontori e pianure si alternano sulle due coste principali.

Quali mari bagnano la Calabria?

La regione è bagnata dal Tirreno a Ovest e dallo Ionio a Est e a Sud-Est. Il tratto ionico include il golfo di Taranto, quello tirrenico alterna scogliere e spiagge, con fondali e venti diversi che cambiano da località a località.

In sintesi geografica

  • Regione italiana nel Sud, punta dello Stivale.
  • Confina con Basilicata; mari Tirreno e Ionio la bagnano.
  • Capoluogo Catanzaro; città maggiori Reggio Calabria, Cosenza.
  • Cinque province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.
  • Clima mediterraneo con montagne Sila, Serre e Aspromonte.
  • Cucina tipica piccante: 'nduja, peperoncino, bergamotto.

Come orientarsi sulla cartina?

Immagina la regione come un triangolo proteso verso la Sicilia: la dorsale montuosa corre al centro, le pianure maggiori si aprono verso i due mari.

Cartina stilizzata della regione Calabria con confini provinciali evidenziati
Mappa illustrativa della regione Calabria che mostra province e contorni regionali. · Vonvikken · Public Domain · File:Map of region of Calabria, Italy, with provinces-it.svg

Per leggere bene la cartina geografica, individua i tre sistemi principali: Sila al centro, Serre nel Vibonese e Aspromonte all’estremo Sud.

Province e principali città

La Calabria è suddivisa in cinque province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Il capoluogo è Catanzaro; Reggio Calabria e Cosenza sono tra i centri più popolosi e ben serviti.

Cosenza presidia il Nord e l’entroterra della Sila; Catanzaro occupa il crinale tra Ionio e Tirreno; Crotone affaccia sul golfo di Taranto; Vibo Valentia e Reggio Calabria guardano al Tirreno. Per pianificare spostamenti realistici, confronta sempre tempi su strada con carte geografiche dettagliate e altimetrie: i rilievi allungano i tragitti più di quanto sembri.

Rilievi e aree naturali

Il cuore verde è la Sila, con altipiani e laghi; l’Aspromonte domina il Sud con vallate profonde; le Serre collegano i due sistemi. Tre parchi nazionali tutelano questi ambienti, con sentieri segnalati e riserve. La costa tirrenica alterna scogliere fotogeniche e spiagge sabbiose, quella ionica è più ampia e selvaggia in diversi tratti.

Come pianificare un viaggio in Calabria?

Decidi prima se preferisci mare, montagna o un mix: la regione si presta a itinerari tematici. Usa una base costiera per i bagni e una tappa interna per i boschi, evitando cambi hotel quotidiani.

  • Durata e ritmo: 5–7 giorni bastano per una costa con qualche escursione; con 10–12 giorni puoi combinare Tirreno, Ionio e un parco montano senza fretta.
  • Spostamenti: l’auto a noleggio è la scelta più flessibile. Le ferrovie coprono la costa, ma collegano peggio i borghi interni; bus utili per tratte mirate.
  • Alloggi: alterna B&B nei centri storici a strutture sul mare. In alta stagione prenota con anticipo, soprattutto nelle località più note.
  • Bagaglio: scarpe da trekking leggere, protezione solare, giacca antivento per quote alte; in primavera e autunno l’escursione termica è marcata.

Cosa vedere in Calabria?

Dalla costa degli Dei ai parchi montani, la Calabria offre paesaggi diversi a breve distanza.

Veduta della chiesa di Santa Maria dell'Isola sul promontorio roccioso
Santa Maria dell'Isola si staglia su un promontorio roccioso vista dal belvedere. · Effems · CC BY-SA 4.0 · File:Santa Maria dell'Isola (Tropea) 27 06 2021.jpg

Ecco una selezione di mete per un itinerario equilibrato tra mare, natura e cultura.

  1. Reggio Calabria e il museo archeologico di Reggio Calabria: passeggia sul lungomare, poi ammira i Bronzi di Riace. Il centro è vivace, con gelaterie storiche e viste sullo Stretto.
  2. Tropea: celebre per scogliere e acque turchesi, al tramonto è iconica. Il borgo affacciato sul Tirreno profuma di cipolle dolci e ospita scorci fotografici ovunque.
  3. Scilla e Chianalea: case dei pescatori sul mare e vicoli stretti. La spiaggia di Marina Grande e il castello offrono due prospettive complementari dello stesso promontorio.
  4. Parco Nazionale dell’Aspromonte: foreste, gole e panorami su Sicilia e Isole Eolie nelle giornate terse. Sentieri ben tracciati conducono a cascate e paesaggi silenziosi.
  5. Altopiano della Sila: boschi di pino laricio e laghi, perfetto d’estate per sfuggire al caldo. In inverno, alcune aree offrono attività sulla neve per famiglie.
  6. Gerace: cattedrale imponente e pietra chiara ovunque. Il borgo medievale domina dall’alto la Locride, con botteghe artigiane e terrazze panoramiche.
  7. Capo Colonna e Crotone: archeologia e mare nello stesso sguardo. La colonna dorica del santuario di Hera Lacinia racconta una Magna Grecia ancora tangibile.
  8. Soverato e costa ionica: spiagge ampie, acque calde e litorali family-friendly. Tra giugno e settembre, stabilimenti e borghi interni animano serate e sagre.
  9. Pentedattilo: borgo fantasma incastonato nella roccia, surreale e magnetico. Eventi culturali lo rivitalizzano, ma resta un luogo sospeso nel tempo.

Quando andare in Calabria?

Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti sulla costa. In montagna le temperature scendono, specie di notte. La scelta migliore dipende dal tuo stile di viaggio e dalle attività previste.

  • Primavera (aprile–giugno): fioriture, temperature ideali per trekking e città. Il mare inizia a essere balneabile nelle baie riparate.
  • Estate (luglio–agosto): vita di spiaggia, eventi serali, acqua calda. Più affollamento e prezzi alti nelle località iconiche.
  • Autunno (settembre–ottobre): mare ancora piacevole, vendemmie e feste del gusto. Ottimo per esplorare borghi e parchi con luce morbida.
  • Inverno (novembre–marzo): costa tranquilla, interni freddi; perfetto per esperienze slow e cucina tipica, con qualche nevicata in quota.

Domande frequenti

Dove si trova esattamente la Calabria sulla cartina?

All’estremo Sud della penisola italiana, tra mar Tirreno a Ovest e mar Ionio a Est, separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina.

Qual è il capoluogo della Calabria?

Il capoluogo è Catanzaro; Reggio Calabria e Cosenza sono tra le città più popolose e rappresentative.

Quante province ha la Calabria?

La regione è suddivisa in cinque province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Quali sono i mari della Calabria?

Due: il Tirreno a Ovest e lo Ionio a Est e a Sud-Est, con coste e fondali differenti per natura e vento dominante.

Qual è il periodo migliore per visitare la Calabria?

Maggio–giugno e settembre–ottobre offrono clima mite, mare piacevole e meno folla. L’estate è perfetta per la vita da spiaggia, ma più affollata.

Cosa mangiare in Calabria?

Specialità piccanti e profumate: ’nduja, peperoncino, soppressata, formaggi ovini, bergamotto, pesce azzurro, cipolla di Tropea e dolci alle mandorle.

In breve e prossimi passi

  • La Calabria è tra Tirreno e Ionio, separata dalla Sicilia dallo Stretto.
  • Cinque province e capoluogo Catanzaro disegnano l’organizzazione del territorio.
  • Sila, Serre e Aspromonte guidano i paesaggi e i tempi di viaggio.
  • Itinerari misti mare-montagna rendono il viaggio completo e vario.
  • Primavera e inizio autunno offrono clima ideale e meno affollamento.

Ora che conosci confini, mari, province e punti di interesse, puoi definire un percorso che alterni soste sul Tirreno e sull’Ionio con escursioni in montagna. Scegli una base comoda, calibra i trasferimenti e inserisci tappe brevi e tematiche per dare ritmo al viaggio.

Porta con te mappe aggiornate e un piccolo margine di flessibilità: la Calabria premia chi sa rallentare. Con una pianificazione essenziale e qualche scelta mirata, potrai goderti borghi autentici, spiagge limpide e boschi freschi in ogni stagione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!