Colorata e vivace, Galway è la città costiera che molti associano all’Irlanda creativa: strade di pietra, pub, arti e festival. Dalla Baia di Galway agli angoli medievali del Latin Quarter, troverai un’atmosfera accogliente, street music e tante esperienze a misura di viaggiatore.
Vuoi una fuga irlandese senza auto? Galway concentra storia, pub, mercati e natura a breve distanza. Arrivi facilmente in treno o bus, ti muovi a piedi e puoi aggiungere Isole Aran o Cliffs of Moher. Metti in valigia strati e impermeabile, prenota presto nei periodi di festival.
Quando andare a Galway?
Il clima è oceanico: fresco d’estate, mite d’inverno, con piogge distribuite. Primavera ed estate offrono giornate più lunghe e un calendario di eventi vivace. Porta un impermeabile leggero e vesti a strati versatili per gestire il meteo variabile.
Quanto costa un weekend a Galway?
I prezzi variano per stagione e anticipo di prenotazione. Considera un budget indicativo per alloggio, pasti e attività, evitando i picchi dei grandi festival. La moneta è l’euro (EUR), adottato nel 2002. I pagamenti contactless sono diffusi, ma porta una carta fisica come backup.
Per risparmiare, scegli pernottamenti in settimana, cerca menu fissi a pranzo e prenota attrazioni in anticipo quando possibile. Una prenotazione flessibile aiuta a gestire il meteo; valuta anche tour di un giorno combinati per ottimizzare tempi e costi.
Dati rapidi di viaggio
- Posizione: costa occidentale d’Irlanda, affacciata sulla baia di Galway.
- Trasporti: treni e bus da Dublino, Limerick e Cork.
- Periodo migliore: maggio–settembre; piogge frequenti tutto l’anno.
- Moneta: euro; pagamenti contactless diffusi.
- Atmosfera: città universitaria, musica tradizionale e pub accoglienti.
- Gite: Isole Aran, Burren e Cliffs of Moher vicine.
Cosa vedere a Galway?
Il centro si attraversa a piedi in pochi minuti, tra Shop Street e il Latin Quarter. Di sera, i pub ospitano sessioni di musica tradizionale irlandese:

entra, ordina qualcosa e ascolta come un locale.
- Eyre Square (John F. Kennedy Memorial Park). Cuore cittadino, sculture e bandiere raccontano la storia locale. Perfetto punto di partenza per orientarsi e prendere confidenza con la città.
- Shop Street e Quay Street. Strade pedonali vivaci, busker e botteghe. Ammira insegne colorate, vetrine indipendenti e l’energia che cresce al tramonto.
- Spanish Arch e Long Walk. Resti delle antiche mura con vista sulla Corrib. Passeggia lungo le case multicolori del Long Walk, uno dei panorami più fotografati.
- Galway City Museum. Espone reperti, storie marittime e vita urbana. Un buon primo sguardo alla storia locale, utile anche con pioggia.
- La Cattedrale di Galway. Imponente, con cupola verde e dettagli in pietra. All’interno, luce e mosaici creano un’atmosfera raccolta.
- Claddagh e il suo simbolo. Qui nasce l’anello Claddagh, icona di amore, amicizia e lealtà. Il quartiere guarda verso la baia, con scorci romantici.
- Salthill Promenade. Passeggiata vista oceano e, per i più temerari, tuffi dal Blackrock Diving Tower. Ideale per tramonti e aria salmastra.
- University of Galway e Corrib. Il campus, tra corsi d’acqua e ponti, invita a una passeggiata tranquilla. Belle foto in ogni stagione.
- Mercato del sabato vicino a St. Nicholas’ Collegiate Church. Street food, prodotti locali e artigianato: ottimo per souvenir gastronomici.
Quali quartieri visitare a piedi?
Inizia da Eyre Square, prosegui lungo Shop Street e Latin Quarter, scendi allo Spanish Arch e chiudi con il Long Walk. Se resta tempo, allunga fino a Salthill per una boccata d’oceano.
Come muoversi tra centro e dintorni
Il centro è compatto e pianeggiante: a piedi vedi molto. Per tratti più lunghi servono gli autobus urbani o un taxi. La bicicletta è utile se il vento lo consente; in caso di pioggia, considera tragitti brevi e coperti.
Il treno diretto collega Dublino e Galway in circa 2 ore e mezza. Se prendi il treno da Dublino a Galway, prenota in anticipo nelle ore di punta. Per Isole Aran e Connemara ci sono bus e tour giornalieri; l’auto resta utile solo per la massima libertà fuori città.
Serve l’auto per visitare Galway?
Non è necessaria per il centro e le attrazioni principali: tutto è vicino e ben segnalato. Noleggiare l’auto ha senso per itinerari personalizzati nel Connemara o per raggiungere spiagge e villaggi più isolati, ottimizzando le soste.
Dove e cosa mangiare
Galway è rinomata per pesce e frutti di mare: ostriche, chowder e fish & chips sono classici intramontabili. Prova i pub di Shop Street e Quay Street per piatti semplici e atmosfera accogliente; per una cena speciale punta ai ristoranti di mare sul porto.
La scena caffè è vivace, con torrefazioni artigianali e dolci tipici. Il mercato del sabato vicino a St. Nicholas’ offre formaggi, pane e street food: perfetto per uno spuntino o per comporre un pranzo al volo.
Dove fare acquisti a Galway?
Per gli acquisti, cerca gioielli Claddagh, ceramiche locali e lane irlandesi. Nelle vie centrali trovi atelier e negozi indipendenti; nei mercati scopri produttori e artigiani, ottimi per regali autentici.
Escursioni vicino a Galway
Da Galway partono alcune delle uscite più belle d’Irlanda:

Isole Aran, Connemara, Cliffs of Moher e il Burren. Verifica meteo e luce prima di partire e porta strati caldi: in costa il vento aumenta la percezione del freddo.
- Isole Aran. Paesaggi di pietra, fortezza di Dún Aonghasa e villaggi gaelici. Un salto nel tempo tra scogliere e muretti a secco.
- Connemara. Laghi, torbiere e montagne dolci; panorami continui lungo la Sky Road. Tinte di verde e grigio che cambiano con le nuvole.
- Cliffs of Moher e Burren. Scogliere spettacolari e altopiano carsico unico. Percorsi segnalati e viste sull’Atlantico nelle giornate limpide.
- Kylemore Abbey. Abbazia, giardini vittoriani e riflessi sul lago. Sosta ideale in combinazione con il Connemara.
Quali escursioni fare in un giorno?
Se hai un solo giorno, scegli tra Aran (ferry e bici o bus locale), Connemara panoramico o Cliffs of Moher con sosta nel Burren. Due giorni permettono di combinarne due con ritmi rilassati.
Domande frequenti
Qual è la valuta a Galway?
L’euro (EUR) è la valuta ufficiale. Le carte sono ampiamente accettate, così come i pagamenti contactless; conviene avere comunque una carta fisica e un piccolo contante.
Quanti giorni servono per visitare Galway?
Con 2 giorni copri il centro e Salthill; con 3 aggiungi un’escursione (Aran, Connemara o Cliffs of Moher). Se piove, alterna musei e pub a passeggiate brevi.
Come arrivare a Galway dall’aeroporto di Dublino?
Bus diretti collegano l’aeroporto con Galway; in alternativa, navetta per il centro di Dublino e poi treno da Heuston verso Galway. Valuta i tempi in base all’orario d’arrivo.
Dove ascoltare musica dal vivo a Galway?
Nel Latin Quarter e lungo Shop/Quay Street molti pub ospitano session serali di musica tradizionale. Arriva presto per trovare posto e rispetta i musicisti durante i set.
Serve lasciare la mancia?
Non è obbligatoria, ma per un buon servizio al ristorante è comune aggiungere circa il 10%. Nei pub spesso non si lascia mancia al bancone, salvo servizio al tavolo.
È una città adatta alle famiglie?
Sì. Passeggiate facili, musei compatti, Salthill Promenade e parchi centrali la rendono adatta a passeggini e bambini; attenzione solo a vento e pioggia improvvisi.
Cose da ricordare
- Galway si visita bene a piedi; meteo variabile tutto l’anno.
- Periodo ideale maggio–settembre; prenota in anticipo nei festival.
- Moneta euro; pagamenti contactless diffusi.
- Tappe top: Latin Quarter, Salthill, Spanish Arch, Eyre Square.
- Escursioni imperdibili: Isole Aran, Connemara, Cliffs of Moher.
Galway è compatta, vivace e sorprendentemente ricca di cose da fare, anche quando il cielo cambia umore più volte al giorno. Pianifica tappe che alternino interni ed esterni, metti in borsa strati caldi e un impermeabile, e lascia spazio all’improvvisazione: spesso i ricordi migliori nascono da musica e incontri inattesi.
Che tu stia organizzando un weekend o tre giorni, inizia con il centro storico e Salthill, poi scegli un’escursione tra Aran, Connemara e le Cliffs of Moher. Con questi spunti avrai una base solida per costruire un viaggio semplice, responsabile e ricco di atmosfera.