l'Irlanda è un'isola dell'Europa nord‑occidentale, affacciata sull'Oceano Atlantico e separata dalla Gran Bretagna da mari e canali. In questa guida trovi posizione, confini e differenze tra Stato e isola, spiegati con esempi semplici e riferimenti chiari.
L’Irlanda è un’isola dell’Europa nord‑occidentale. A ovest guarda l’Atlantico; a est è separata dalla Gran Bretagna dal Mare d’Irlanda. Ha un unico confine terrestre con l’Irlanda del Nord. Dublino è la capitale; moneta euro; lingue ufficiali irlandese e inglese.
Quali confini ha l'Irlanda?
L’isola è incorniciata dall’Atlantico a ovest e dal Mare d'Irlanda a est;

a nord si apre il Canale del Nord, mentre a sud trovi il Mare Celtico.
Confini marittimi
Immagina l’Irlanda come un grande promontorio verde rivolto verso l’Atlantico: coste frastagliate e baie profonde la collegano all’oceano, mentre verso est i canali la separano dalla Gran Bretagna.
Confine terrestre
L’unico confine su terra è con l’Irlanda del Nord (Regno Unito), che corre per centinaia di chilometri tra campagne e colline, separando giurisdizioni diverse ma un’isola condivisa.
Che differenza c'è tra Repubblica d'Irlanda e Irlanda del Nord?
La Repubblica d’Irlanda è uno Stato sovrano con capitale Dublino. L’Irlanda del Nord fa parte del Regno Unito, con capitale Belfast. L’isola, quindi, comprende due entità politiche distinte.
La Repubblica appartiene all’Unione europea e condivide molti standard con i partner europei, mentre l’Irlanda del Nord segue il quadro del Regno Unito, pur con specificità locali concordate.
L'Irlanda è entrata a far parte delle Comunità europee nel 1973.
Testo originale
Ireland joined the European Communities in 1973.
Dati geografici essenziali
- Posizione: Europa nord-occidentale, isola tra l'Oceano Atlantico e il Mare d'Irlanda.
- Confine terrestre: solo con l'Irlanda del Nord, parte del Regno Unito.
- Capitale: Dublino; lingue ufficiali: irlandese e inglese.
- Moneta: euro; appartenenza: Unione europea.
- Isole notevoli: Aran (Inis Mor, Inis Meain, Inis Oirr) al largo di Galway.
- Clima: oceanico temperato, con piogge diffuse e inverni miti.
Come si colloca l'Irlanda nell'Europa geografica?
Nel quadro europeo, l’Irlanda occupa il margine nord‑occidentale. A est, oltre il mare, si stende la Gran Bretagna, con di fronte il Galles e l’Inghilterra; a ovest, l’oceano apre rotte atlantiche verso America e Islanda.
Questa posizione insulare mitiga il clima e rende i paesaggi costieri unici: scogliere, spiagge e brughiere si alternano a colline interne dolci.
L’ora locale segue il fuso di Greenwich in inverno e l’Irish Standard Time in estate, allineandosi ai ritmi dell’Europa occidentale.
Quali sono regioni e isole principali?
Tradizionalmente l’isola si articola in province storiche e in numerose isole. Tra le più note spiccano le isole Aran, ma anche Achill e le Skellig, che raccontano un rapporto stretto con mare e vento.
- Leinster: comprende la fascia orientale, con Dublino. È il volto più urbano del Paese, ma offre anche colline, castelli e coste sabbiose raggiungibili in poche ore dalla capitale.
- Munster: abbraccia il sud con città come Cork e Limerick. Le penisole atlantiche, simili a “dita” di roccia, rendono il litorale vario, ricco di fari, porti storici e villaggi colorati.
- Connacht: domina il versante occidentale, con Galway come snodo. Qui l’Atlantico si fa protagonista: baie, isolotti e brughiere disegnano paesaggi che cambiano con luce e maree.
- Ulster: provincia storica condivisa tra Repubblica e Irlanda del Nord. Monti bassi e coste frastagliate si alternano a vallate agricole; è un ponte culturale tra le due giurisdizioni.
- Isole Aran: tre isole calcaree (Inis Mór, Inis Meáin, Inis Oírr) al largo di Galway. Muretti a secco, fortezze preistoriche e una lingua irlandese viva evocano una storia antichissima.
- Achill: la più grande isola d’Irlanda, unita da un ponte alla contea di Mayo. Spiagge ampie e scogliere creano scenari spettacolari, ideali per escursioni e osservazione della fauna marina.
- Skellig: al largo del Kerry, due isolotti rocciosi dominati da Skellig Michael. L’antico monastero e le colonie di uccelli marini offrono un’immagine potente di isolamento e natura.
- Tory: piccola isola al largo del Donegal. Comunità compatta, tradizioni vive e paesaggi battuti dal vento raccontano la resilienza delle culture insulari irlandesi.
Quali lingue si parlano in Irlanda?
Due lingue hanno status ufficiale: irlandese (Gaeilge) e inglese. L’irlandese è più diffuso nelle aree Gaeltacht, dove segnali e scuole lo usano quotidianamente; l’inglese è lingua franca in tutto il Paese.
La lingua irlandese è la lingua nazionale ed è la prima lingua ufficiale. La lingua inglese è riconosciuta come seconda lingua ufficiale.
Testo originale
The Irish language as the national language is the first official language. The English language is recognised as a second official language.
Molti toponimi esistono in entrambe le lingue (per esempio Dublin/Dublain, Galway/Gaillimh). Questa coesistenza linguistica arricchisce segnali stradali, media e vita culturale, collegando identità locale e apertura internazionale.
Domande frequenti
L’Irlanda è nell’Unione europea?
Sì. La Repubblica d’Irlanda è membro dell’UE dal 1973. L’Irlanda del Nord appartiene invece al Regno Unito, con un quadro specifico per i rapporti tra isola e Gran Bretagna.
Qual è la capitale dell’Irlanda?
La capitale è Dublino, principale centro politico, economico e culturale della Repubblica d’Irlanda, situata sulla costa orientale dell’isola.
Qual è la moneta dell’Irlanda?
La moneta è l’euro. Banconote e monete irlandesi circolano in tutta l’area euro; le carte di pagamento sono ampiamente accettate anche nelle località più turistiche.
Che lingua si parla in Irlanda?
Irlandese (Gaeilge) e inglese sono entrambe ufficiali. L’irlandese è più presente nelle aree Gaeltacht; l’inglese è usato ovunque, nell’amministrazione, nella scuola e nei media.
L’Irlanda confina con il Galles?
No. Tra Irlanda e Galles c’è separazione marittima: il Mare d’Irlanda e canali collegati. L’unico confine terrestre dell’isola è con l’Irlanda del Nord.
Punti chiave sull'Irlanda
- Isola nell’Europa nord‑occidentale, tra Atlantico e Mare d’Irlanda.
- Unico confine terrestre con Irlanda del Nord (Regno Unito).
- Capitale Dublino; lingue: irlandese e inglese; moneta euro.
- Appartiene all’Unione europea dal 1973.
- Isole importanti includono Aran; coste atlantiche e paesaggi verdi.
- Fuso: GMT in inverno, IST in estate.
L’Irlanda unisce un quadro geografico semplice a una storia politica particolare: un’unica isola con due giurisdizioni. Se stai studiando o preparando un viaggio, confronta sempre mappe aggiornate e fonti ufficiali per verificare confini, trasporti e denominazioni locali.
Per orientarti rapidamente, ricorda l’immagine di un’isola verde che guarda l’Atlantico e tende la mano alla Gran Bretagna. Da qui discendono clima, collegamenti e tanto della cultura che troverai lungo coste, città e campagne.