Stai pensando un tour nel Canada? Questa guida ti aiuta a trasformare l’idea in un itinerario concreto, con passaggi chiari, tempi consigliati e alternative flessibili. Dal dinamismo di Vancouver ai grandi parchi dell’interno della Columbia Britannica, troverai spunti pratici per un road trip ben bilanciato tra città e natura.
Inizia scegliendo periodo e durata, verifica i documenti (eventuale eTA), disegna un itinerario realistico toccando Vancouver, Nanaimo e Kamloops, e prenota per tempo alloggi, voli e traghetti. Muoviti in auto per massima libertà, porta abbigliamento a strati e ottimizza i costi con pass e scelte mirate.
Quando andare e per quanto?
Sulla costa il clima è mite e umido, nell’interno più secco e continentale: l’alta stagione va da giugno a settembre. Un itinerario introduttivo richiede 10–14 giorni; con tre settimane puoi includere l’Isola di Vancouver e parchi più remoti.
Quali documenti servono per entrare?
Controlla con anticipo i requisiti d’ingresso: per i voli è spesso necessaria un’autorizzazione eTA (Electronic Travel Authorization), mentre via terra possono valere regole diverse. Porta passaporto valido e considera i tempi dei controlli di frontiera.
Per volare in Canada i visitatori esenti da visto devono ottenere un'eTA prima dell'imbarco.
Mostra testo originale
Visa-exempt foreign nationals need an Electronic Travel Authorization (eTA) to fly to Canada.
Le norme possono cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale prima di prenotare o partire. In aeroporto, tieni a portata conferme dei pernottamenti, itinerario e copertura assicurativa di viaggio.
Passaggi rapidi di pianificazione
- Scegli periodo e durata in base a meteo, budget e interessi.
- Verifica requisiti d’ingresso ed eventuale autorizzazione eTA o visto.
- Disegna l’itinerario prioritario: Vancouver, Nanaimo, Kamloops, Wells Gray.
- Prenota voli, alloggi e traghetti con anticipo nelle alte stagioni.
- Stima i costi principali e definisci il ritmo giornaliero.
- Prepara assicurazione, guida offline e un piano per imprevisti.
Quale itinerario scegliere in Columbia Britannica?
Per un primo assaggio, esplora Vancouver e l’entroterra fino a Kamloops, includendo l’Isola di Vancouver con uno scalo a Nanaimo.

Di seguito un percorso modulabile con tappe logiche e tempi realistici.
- Vancouver (Giorni 1–2): scopri Downtown, Stanley Park e il Seawall. Visita Granville Island per il mercato coperto e artigianato; lungo False Creek, passeggia tra parchi e skyline per una prima immersione urbana.
- Vancouver oltre il centro (Giorno 3): sali verso la North Shore per foreste pluviali temperate. Scegli Capilano o Lynn Canyon per ponti sospesi e sentieri; al tramonto, il belvedere di Grouse Mountain offre viste su baie e montagne.
- Nanaimo (Giorno 4): raggiungila in traghetto, sbarcando a Departure Bay. Passeggia sul waterfront, assaggia la famosa "bar" al burro locale e valuta una breve escursione costiera prima di proseguire verso l’interno.
- Verso Kamloops (Giorno 5): rientrato sul continente, guida attraverso Fraser Valley e l’autostrada di montagna. Fermati per brevi camminate e caffè nelle cittadine dell’interno, così da spezzare la tappa in modo rilassato.
- Kamloops (Giorno 6): base comoda per l’outdoor, con percorsi facili e vista sul Thompson River. In città trova ristoranti informali e birrifici artigianali, ideali dopo una giornata sui sentieri.
- Wells Gray (Giorno 7): da Kamloops organizza una giornata a Wells Gray, famoso per cascate e praterie alpine. Se ami la fotografia, parti presto: la luce mattutina valorizza i contrasti tra foreste e canyon.
- Rientro (Giorno 8): rientra verso la costa sostando nei villaggi lungo il Fraser Canyon. Se hai più tempo, aggiungi un pernotto intermedio e un’ultima cena vista mare a Vancouver.
Come muoversi: auto, treni e traghetti
L’auto offre la massima libertà:

strade panoramiche, soste spontanee e deviazioni facili. Valuta modelli compatti per città e parcheggi, o SUV se prevedi strade secondarie. In estate prenota con anticipo, e verifica chilometraggio e condizioni assicurative nel contratto di noleggio.
I treni sono scenografici ma meno frequenti; gli autobus coprono bene le direttrici principali. Sulla costa, i collegamenti marittimi di BC Ferries sono regolari tra Vancouver e l’Isola di Vancouver: in alta stagione presenta l’auto all’imbarco con anticipo e tieni conto dei tempi di attesa.
Dove dormire e come prenotare
Nelle città troverai hotel e boutique hotel; sulle coste, B&B e lodge; nell’interno, motel e cabine nei pressi dei parchi. Per la massima flessibilità, cerca strutture con cancelazione flessibile e verifica orari di check-in, parcheggio e eventuali depositi.
Nei periodi di punta (festivi e agosto) conviene bloccare le notti in anticipo, soprattutto a Vancouver e vicino ai traghetti. Se sogni il cielo stellato, alcune aree offrono campeggi equipaggiati: informati sulle regole locali e prenota quando richiesto.
Cosa mettere in valigia per climi variabili
Il meteo può cambiare in fretta tra costa e interno: meglio puntare su strati leggeri e materiali tecnici. Scegli tessuti traspiranti, capi antipioggia compatti e scarpe comode per camminare su terreni misti.
- Antipioggia e mid-layer: una shell leggera e un pile fine ti coprono da pioggia e brezza. Preferisci modelli comprimibili per risparmiare spazio nello zaino.
- Calzature versatili: scarponcini leggeri o trail shoes con buona presa. Aggiungi calze tecniche per evitare vesciche durante giornate con molti passi.
- Accessori utili: cappellino, occhiali da sole, crema solare e repellente. Un filtro o borraccia con filtro aiuta a ridurre rifiuti lungo i sentieri.
- Elettronica e adattatori: power bank e adattatore di tipo A/B. Porta una mappa offline e salva i codici delle prenotazioni sul telefono.
- Kit personale: farmaci essenziali, cerotti e un piccolo asciugamano in microfibra. Tieni una busta impermeabile per documenti e dispositivi.
Quanto costa e come ottimizzare il budget
I costi dipendono da stagione, anticipo e stile di viaggio. Prenota in anticipo voli, alloggi e auto per spuntare tariffe migliori; privilegia soluzioni centrali che riducono spostamenti e parcheggi. A tavola alterna ristoranti, mercati e picnic per bilanciare la spesa.
Valuta pass e prenotazioni nei parchi nazionali tramite Parks Canada. Sulla costa, traghetti e parcheggi incidono: concentrando le notti in basi strategiche tagli le tratte di ritorno. Evita cambi hotel quotidiani: meno check-in significa più tempo per esplorare e meno costi extra.
Domande frequenti
Qual è il periodo migliore per la Columbia Britannica?
Da giugno a settembre il meteo è più stabile e le giornate sono lunghe; maggio e ottobre offrono prezzi e affluenza più bassi. In inverno costa mite, interno freddo e nevoso.
Serve l’eTA per i cittadini italiani che volano in Canada?
Per molti viaggiatori esenti da visto l’eTA è richiesta per i voli. Le regole variano per ingressi via terra o mare: verifica sempre le indicazioni ufficiali aggiornate prima di partire.
Quanti giorni servono per Vancouver, Nanaimo e Kamloops?
Pianifica almeno 7–10 giorni: 2–3 a Vancouver, 1 a Nanaimo, 2 a Kamloops più trasferimenti. Con più tempo, aggiungi parchi e pernotti extra per ridurre la fretta.
È necessario noleggiare un’auto per questo itinerario?
Non è obbligatorio ma è consigliato per flessibilità, soprattutto fuori dalle città. A Vancouver i mezzi pubblici funzionano bene; verso l’interno l’auto fa risparmiare tempo e cambi.
È sicuro guidare di notte tra costa e interno?
Meglio evitare quando possibile: fauna selvatica, scarsa illuminazione e stanchezza aumentano il rischio. Programma le tappe per arrivare prima del tramonto, soprattutto in autunno e inverno.
Come funzionano mance e tasse al ristorante?
I prezzi esposti possono non includere tasse; alla cassa si aggiungono. La mancia non è obbligatoria ma comune (circa 15–20%) in base al servizio ricevuto.
Riepilogo per partire
- Scegli periodo in base a meteo e durata.
- Controlla documenti e eventuale eTA.
- Disegna un itinerario realistico (Vancouver, Nanaimo, Kamloops, Wells Gray).
- Muoviti con auto e traghetti; prenota in alta stagione.
- Ottimizza spese con pass e prenotazioni anticipate.
Con un piano chiaro, ogni scelta diventa più semplice: seleziona poche tappe ben collegate, prenota i servizi fondamentali e resta flessibile su attività e tempi. Così riduci imprevisti e massimizzi ciò che conta davvero: esplorare paesaggi, città e natura con curiosità e rispetto.
Parti con aspettative realistiche, informa sempre qualcuno del tuo itinerario e tieni copie digitali dei documenti. Con preparazione sobria e attenzione all’ambiente, il tuo viaggio sarà più sereno e gratificante, dal primo skyline di Vancouver fino all’ultima cascata nell’entroterra.