Che tu stia tornando al vinile o montando il tuo primo impianto, collegare un giradischi nel modo giusto fa la differenza. In questa guida pratica uniamo piatto, cavi e casse, capiamo l’amplificatore e regoliamo la testina per un avvio senza intoppi. Con pochi passaggi e una taratura di base ottieni un suono pulito e bilanciato.
Per collegare e far suonare bene un giradischi ti servono cavi RCA e il filo di massa, un pre‑phono (integrato o esterno), un corretto settaggio di testina, forza di lettura e antiskating, oltre a un posizionamento stabile e lontano da vibrazioni.
Quali cavi servono per il giradischi?
La maggior parte dei piatti usa cavi RCA a bassa capacità e un cavo di massa separato (ground) da collegare al morsetto “GND” del pre‑phono o dell’amplificatore. Evita prolunghe casuali: più il percorso è corto e schermato, meglio è. Se il modello ha cavi fissi, usali; se ha connettori, scegli RCA di buona qualità ma senza eccessi.

Serve un amplificatore con pre‑phono?
Sì: il segnale “PHONO” è molto più debole del “LINE” e richiede la correzione della curva RIAA. Puoi usare un amplificatore con ingresso PHONO integrato oppure un pre‑phono esterno collegato a un ingresso linea. Le testine più comuni sono MM (Moving Magnet) e MC (Moving Coil): la prima richiede meno guadagno, la seconda necessita di più guadagno e, spesso, di impedenze dedicate.
Passaggi essenziali
- Posiziona il giradischi su una superficie stabile e perfettamente in bolla.
- Monta e allinea la testina usando la dima consigliata dal produttore.
- Bilancia il braccio, poi imposta la forza di lettura secondo la testina.
- Regola l’antiskating a un valore vicino alla forza di lettura.
- Collega i cavi RCA e il filo di massa al pre‑phono.
- Seleziona il corretto guadagno/impedenza per MM o MC sul pre‑phono.
- Controlla la velocità 33/45 giri con uno stroboscopio o disco di prova.
Come regolare testina e peso di lettura
Una testina ben montata riduce usura, distorsioni e rumori. Di seguito i punti chiave per impostare correttamente allineamento, forza di lettura e antiskating, con un occhio a VTA e azimuth.
Allineamento della testina
L’allineamento determina come la puntina segue il solco. Usa una dima di allineamento (spesso fornita dal produttore o stampabile) per posizionare la testina su due punti di riferimento. Allenta leggermente le viti, ruota la testina finché lo stilo cade sui segni e il corpo risulta parallelo alle linee. Anche overhang e offset vanno rispettati: bastano pochi gradi per cambiare il tracciamento.

Forza di lettura (tracking force)
La forza di lettura si esprime in grammi e dipende dal modello di testina. Procedi così: azzera l’antiskating, bilancia il braccio fino a far “flottare” lo stilo, quindi imposta lo zero sulla ghiera. Ruota la ghiera (o il contrappeso) fino al valore consigliato, spesso tra 1,5 e 2,5 g. Se puoi, verifica con una bilancina digitale: precisione e ripetibilità migliorano l’ascolto.
Antiskating e tracciamento
L’antiskating compensa la forza che spinge la puntina verso l’interno del disco. Un valore simile alla forza di lettura è spesso un buon punto di partenza. Se senti distorsioni sul canale sinistro, riduci leggermente; sul destro, aumenta. Con dischi di prova puoi rifinire l’impostazione, ma anche l’ascolto di voci e pianoforti aiuta a cogliere eventuali asimmetrie.
VTA e azimuth
Il VTA (Vertical Tracking Angle) indica l’angolo del braccio rispetto al disco: di base, tieni il braccio orizzontale. L’azimuth è l’inclinazione laterale della testina: mira a uno stilo perpendicolare al vinile. Micro‑regolazioni cambiano timbro e separazione dei canali; fallo per gradi, ascoltando passaggi complessi e voci.
Come posizionare casse e giradischi
Stabilità e isolamento sono cruciali: il piatto non deve “raccogliere” vibrazioni dalle casse. Se usi casse attive, poggia il giradischi su un ripiano rigido, usa piedini o una mensola a muro e mantieni distanza dalle sorgenti di risonanza.
- Base solida: un mobile leggero amplifica risonanze. Preferisci ripiani rigidi o una mensola fissata al muro. Un supporto stabile riduce il feedback e mantiene la rotazione regolare.
- Livella il piatto: usa una livella a bolla sopra il perno. Correggi con i piedini regolabili. Un telaio in bolla migliora tracciamento e riduce l’usura dello stilo.
- Distanza dalle casse: evita che il woofer “soffi” sul braccio. Mantieni il piatto fuori dal triangolo d’ascolto o su una parete laterale, lontano dai bassi.
- Gestione cavi: separa alimentazione e segnale. Incrocia i cavi a 90° quando si incontrano e evita asole ampie. Meno interferenze significa meno ronzio.
- Ambiente e superfici: tappeti e tende smorzano riflessioni. Una stanza “nuda” rende il suono aspro. Piccole correzioni acustiche portano benefici immediati.
- Coperchio: ascolta con coperchio aperto o rimosso se capti risonanze. In alcuni piatti il coperchio chiuso agisce come una “cassa” e colora il suono.
- Alimentazione: usa prese sicure e ciabatte filtrate solo se servono. Evita di condividere la linea con elettrodomestici rumorosi che possono introdurre disturbi.
Problemi comuni e soluzioni rapide
- Ronzio di massa: controlla il collegamento del filo di massa al morsetto GND e prova una presa differente. Accorcia eventuali loop di terra nel percorso.
- Canale debole: verifica polarità RCA (bianco/rosso) e allineamento. Una testina disassata o uno stilo consumato sbilanciano il palcoscenico.
- Fruscii evidenti: pulisci i dischi con spazzola in fibra di carbonio e lo stilo con gel o spazzolina dedicata. La polvere moltiplica il rumore percepito.
- Salti: aumenta leggermente la forza di lettura entro i limiti raccomandati e ricontrolla l’antiskating. Controlla anche che il disco non sia eccessivamente imbarcato.
- Suono “chiuso”: verifica VTA e azimuth; un braccio troppo basso può scurire il timbro. Aggiorna la testina se è a fine vita.
Domande frequenti
Posso collegare un giradischi direttamente alle casse?
Sì, solo se le casse sono attive e usi un pre‑phono tra giradischi e casse. Con casse passive serve un amplificatore con ingresso PHONO o un pre‑phono esterno.
Che differenza c’è tra MM e MC?
MM (Moving Magnet) ha uscita più alta e richiede meno guadagno; MC (Moving Coil) ha uscita più bassa, necessita di più guadagno e spesso di impedenze dedicate sul pre‑phono.
Serve un cavo di massa separato?
Nella maggior parte dei piatti sì. Il filo di massa va al morsetto GND del pre‑phono o dell’amplificatore e aiuta a ridurre ronzii e loop di terra.
Come regolo l’antiskating senza strumenti?
Imposta un valore simile alla forza di lettura e affina a orecchio. Distorsioni a sinistra suggeriscono meno antiskating, a destra un po’ di più, entro i limiti della testina.
I giradischi Bluetooth sono una buona idea?
Comodi per semplicità, ma la trasmissione Bluetooth può comprimere il segnale. Per qualità massima meglio collegamenti cablati con pre‑phono e ingressi linea.
Quanto spesso devo pulire stilo e dischi?
Spazzola i dischi prima di ogni ascolto e pulisci lo stilo regolarmente. Per pulizie profonde usa soluzioni o macchine dedicate, seguendo le istruzioni dei produttori.
Riepilogo operativo
- Posiziona in bolla e lontano da vibrazioni.
- Usa RCA e massa corretti verso il pre‑phono.
- Regola testina, forza di lettura e antiskating con cura.
- Scegli pre‑phono e guadagno adatti a MM o MC.
- Mantieni puliti disco e stilo per ascolti costanti.
Una buona configurazione nasce da cura e semplicità: pochi componenti, collegati nel modo giusto, danno risultati sorprendenti. Se parti da basi solide — piatto in bolla, collegamenti puliti, regolazioni corrette — ogni miglioramento successivo farà la sua parte senza inseguire complicazioni.
Prenditi il tempo per ascoltare le differenze dei micro‑aggiustamenti e annota i settaggi che funzionano nella tua stanza. Con pazienza e metodo, il tuo impianto suonerà come desideri e potrai goderti il vinile con costanza e realismo.