Vuoi sintonizzare rapidamente i canali sul televisore o sul decoder? In questa guida pratica vedrai come eseguire la sintonizzazione, la ricerca canali e la scansione automatica senza stress. Con esempi semplici e consigli concreti, metterai ordine ai canali in pochi minuti.
Segui un percorso chiaro: verifica cavi e segnale, avvia sintonizzazione automatica, imposta Paese e sorgente corretti (Antenna/DVB-T2), salva l’ordine canali (LCN) e, se necessario, usa la sintonizzazione manuale per rifinire.
Come sintonizzare i canali su TV e decoder?
La via più semplice è la scansione completa dei canali tramite sintonizzazione automatica. Apri il menu del TV o del decoder, entra in Impostazioni/Canali e avvia la ricerca.

Durante il processo, il dispositivo ordina i multiplex e assegna i numeri canale, spesso secondo LCN.
Su molti telecomandi trovi un tasto Home o Menu; da lì accedi a Impostazioni, poi Canali o Sorgenti. Scegli Antenna/Terrestre come origine del segnale, conferma il Paese, quindi avvia Auto Scan. Al termine, controlla che i canali principali siano visibili e ben numerati.
Quali impostazioni servono per la sintonizzazione automatica?
Assicurati che la sorgente sia su Antenna/DVB-T2 (non su Cavo o AV), che il Paese sia corretto e che l’opzione LCN sia attiva per ordinare i canali automaticamente. Se temi interferenze, disattiva temporaneamente funzioni come il controllo parentale.
Se la scansione trova pochi canali, riprova scegliendo “Solo digitale” o “Digitale e analogico” in base al tuo modello. Verifica anche la qualità del segnale nei menu: valori bassi indicano possibili problemi di antenna o cavi.
Passaggi rapidi per sintonizzare
- Controlla il segnale e i collegamenti d’antenna.
- Apri il menu Impostazioni o Canali.
- Avvia Sintonizzazione automatica (Auto Scan).
- Seleziona Paese e sorgente corretti (Antenna/DVB-T2).
- Completa la scansione e salva l’ordine canali (LCN).
- Ritenta con sintonizzazione manuale su frequenze locali, se serve.
Perché la TV non trova canali?
Quando l’elenco è incompleto o i canali spariscono, la causa può essere segnale debole, impostazioni errate o memorie “sporche” dopo cambi frequenza. Un approccio sistematico evita tentativi casuali.
Prima di interventi complessi, prova una risintonizzazione canali completa: spesso aggiorna la lista dopo modifiche di rete o manutenzioni sugli impianti. Se non basta, segui i controlli sotto.
- Cavo antenna allentato. Un connettore poco serrato riduce la qualità. Stacca e riattacca i cavi, poi ripeti la scansione. Valuta un cavo coassiale schermato di buona qualità.
- Segnale debole o fluttuante. In caso di lunghi cavi o derivazioni, la perdita aumenta. Usa derivatori/partitori adeguati e, se necessario, un amplificatore vicino all’antenna per compensare l’attenuazione.
- Impostazioni sbagliate. Fonte su “Cavo” o “Satellite” anziché Terrestre, Paese non corretto o LCN off possono svuotare la lista. Ripristina i parametri e rilancia la scansione.
- Interferenze domestiche. Alimentatori, prese multiple o cavi logori introducono disturbi. Prova con una presa diversa, scollega dispositivi sospetti e verifica se la qualità sale.
- Antenna non allineata. Dopo vento o lavori, l’antenna può sfasarsi. Piccole correzioni d’orientamento migliorano il margine. Per lavori in quota, rivolgiti a un antennista.
- Filtro mancante. In aree con segnali LTE/5G forti vicino alle frequenze TV, un filtro dedicato può ridurre interferenze. Inseriscilo a monte dell’impianto domestico.
- Firmware obsoleto. Alcuni modelli gestiscono meglio le nuove frequenze con aggiornamenti software. Cerca aggiornamenti e, se disponibili, installali prima di riscanalizzare.
- Memoria canali piena o corrotta. Effettua un ripristino delle impostazioni canali, poi una nuova scansione. Se disponibile, esporta una copia di backup della lista su USB.
Quando usare la sintonizzazione manuale?
È utile quando il TV/decoder salta un multiplex locale o quando vuoi massimizzare la qualità su una frequenza specifica. Se usi un decoder DVB-T2 HEVC, ricorda che lo standard T2 migliora l’efficienza di trasmissione di circa il 50% rispetto a DVB-T.
- Recupera le frequenze. Cerca la tabella canali della tua zona (multiplex, canale UHF e frequenza in MHz). Annota i multiplex mancanti.
- Apri Sintonizzazione manuale. Dal menu Canali inserisci canale UHF o frequenza. Imposta la larghezza di banda richiesta (es. 8 MHz).
- Controlla qualità e potenza. Spostare leggermente cavi o antenna può far salire la qualità. Salva solo quando il livello è stabile.
- Ripeti per i multiplex mancanti. Procedi uno per volta per evitare conflitti e duplicati. Mantieni attivo LCN se vuoi l’ordinamento automatico.
- Riesegui un controllo finale. Scorri i canali principali e verifica audio/video, sottotitoli e l’EPG (Guida TV). Se serve, ripeti l’ottimizzazione.
Standard e compatibilità
La qualità percepita dipende anche dal codec video. HEVC (H.265) consente di trasmettere la stessa qualità a bitrate più bassi rispetto ad AVC (H.264), riducendo spazio occupato a parità di resa.
HEVC (H.265) consente circa il 50% di risparmio di bitrate rispetto ad AVC (H.264) a parità di qualità.
Mostra testo originale
HEVC achieves around 50% bitrate savings compared to AVC for the same quality.
Quando conviene ripetere la scansione?
Dopo cambi di frequenza annunciati, problemi meteo prolungati o interventi sull’impianto. Una scansione completa ogni tanto aiuta a mantenere aggiornata la lista e a risolvere piccoli disallineamenti.
Quali differenze tra TV Philips e decoder Telesystem?
Il processo è simile, ma i nomi dei menu cambiano. L’obiettivo è sempre avviare la ricerca canali, impostare correttamente sorgente e Paese e salvare i risultati. Ecco come riconoscere le voci tipiche sui due dispositivi.
Philips in breve
Spesso troverai percorsi come Impostazioni → Canali → Installazione. La ricerca automatica può chiamarsi “Installazione canali” o “Auto programmazione”. Controlla che la sorgente sia Terrestre/DVB‑T2 e che LCN sia su Attivo. Se compaiono duplicati, usa la funzione “Riordina canali”.
Telesystem in breve
Sui decoder Telesystem le voci tipiche sono Menu → Impianto → Ricerca canali. Verifica “Antenna” come fonte, seleziona il Paese e avvia Auto Scan. Se un multiplex manca, entra in “Ricerca manuale” e inserisci la frequenza; salva e ripeti per gli altri. In caso di conflitti, abilita o disabilita LCN secondo preferenza.
Come mantenere l’ordine canali (LCN)?
L’LCN (Logical Channel Numbering) assegna numeri standard ai canali. Di solito conviene tenerlo attivo per ritrovare velocemente le emittenti principali. Ecco alcuni suggerimenti per mantenerlo stabile nel tempo.
- Attiva LCN prima della scansione. Senza, i numeri potrebbero cambiare a ogni aggiornamento.
- Evita spostamenti manuali massivi. Se devi personalizzare, crea preferiti per i canali usati di più.
- Controlla gli aggiornamenti di rete. Dopo avvisi di ricanalizzazione, esegui una scansione completa e verifica l’ordine.
- Usa esportazione/importazione lista (se presente). Un backup su USB accelera il ripristino.
- Se persistono conflitti, disattiva LCN, ordina, poi riattivalo e riscanalizza per consolidare.
Domande frequenti
Quanto dura la sintonizzazione?
In genere pochi minuti, a seconda del numero di multiplex e della potenza del segnale. Se la barra di avanzamento resta ferma a lungo, interrompi, controlla i cavi e riprova.
Devo risintonizzare dopo uno spostamento di antenna?
Sì. Ogni variazione di orientamento o cablaggio può modificare qualità e potenza del segnale. Una nuova scansione aggiorna l’elenco e riduce i canali assenti o instabili.
Cos’è LCN e conviene attivarlo?
LCN è il sistema che assegna numeri logici uguali per tutti. Conviene tenerlo attivo per trovare i canali principali negli slot abituali e ridurre conflitti di numerazione.
Perché vedo canali doppi o vuoti?
Succede dopo cambi di frequenza o scansioni multiple con impostazioni diverse. Esegui una cancellazione lista, attiva LCN e rifai una scansione completa per ripristinare coerenza e ordine.
Il mio televisore è compatibile con DVB-T2 HEVC?
Controlla nelle specifiche o nel menu Informazioni: devono comparire DVB-T2 e supporto HEVC/H.265. In mancanza, un decoder esterno compatibile può risolvere senza cambiare TV.
Riepilogo essenziale
- Verifica segnale e cavi prima di ogni scansione.
- Preferisci la sintonizzazione automatica, poi passa al manuale.
- Imposta correttamente Paese, sorgente Antenna/DVB-T2 e LCN.
- Risolvi interferenze e attenuazioni con controlli mirati.
- Aggiorna periodicamente: risintonizzazione canali e ordine.
Con questi passaggi avrai canali aggiornati e ordinati senza perdere tempo. Se incontri difficoltà, riparti dalle basi: cavi integri, sorgente corretta e impostazioni LCN attive. Procedi con piccoli test, così individui in fretta il punto debole e migliori la stabilità della ricezione.
Ricorda: una risintonizzazione periodica mantiene la lista al passo con le novità. Metti da parte questa guida e riprendila quando noti anomalie o dopo spostamenti dell’impianto; pochi minuti di attenzione spesso valgono molte ore di visione senza problemi.