La sintonizzazione corretta mette ordine ai canali del televisore o del decoder. Che si tratti di prima installazione, di risintonizzazione o di una ricerca canali, capire come funzionano la scansione e le frequenze riduce errori e tempi persi.

Usa la sintonizzazione automatica per creare l’elenco, poi rifinisci con la manuale se mancano canali. Controlla cavi e antenna, seleziona la sorgente giusta (antenna/cavo), salva e ordina. Se persiste un problema, verifica il segnale e valuta il reset solo alla fine.

Perché la sintonizzazione non trova tutti i canali?

Le cause più comuni sono segnale debole, antenne orientate male, interferenze domestiche e impostazioni errate (sorgente, Paese, banda). Con pochi controlli mirati è spesso possibile recuperare i canali “spariti”.

Come sintonizzare manualmente i canali DVB-T2?

La sintonizzazione manuale serve quando il canale non appare con la ricerca automatica. Consulta i parametri della rete DVB‑T2 (frequenza, banda, canale UHF) e inseriscili nel menu Manuale del televisore o del decoder.

Primo piano di una mano che preme i pulsanti del telecomando. · Gustavo Fring · Pexels License · Man Pressing the Remote Control

DVB‑T2 definisce i parametri di trasmissione per la televisione digitale terrestre di seconda generazione, migliorando l’efficienza spettrale rispetto a DVB‑T.

ETSI — EN 302 755, n.d. Tradotto dall’inglese.
  1. Apri il menu Impostazioni e scegli Canali o Trasmissione. Cerca la voce Manuale.
  2. Seleziona la sorgente corretta (Antenna terrestre o Cavo) per evitare scansioni inutili.
  3. Inserisci la frequenza o il canale UHF indicato dall’emittente o dal sito del multiplex.
  4. Conferma e avvia la ricerca solo su quella frequenza per aggiungere il gruppo di canali.
  5. Salva le modifiche e verifica la qualità del segnale; se è bassa, rivedi antenna e cavi.

Passaggi rapidi di sintonizzazione

  • Apri il menu Impostazioni/Canali.
  • Seleziona Sintonizzazione automatica (DTV).
  • Scegli sorgente: antenna o cavo.
  • Avvia la ricerca canali.
  • Salva l'elenco e riordina.
  • Se mancano canali, prova la sintonizzazione manuale.

Guida alla sintonizzazione automatica

La procedura più rapida è la sintonizzazione automatica:

Mano che tiene un telecomando davanti a un menu di sintonizzazione
Telecomando mostrato in mano con il menu di sintonizzazione visibile. · Santeri Viinamäki · CC BY-SA 4.0 · TV remote control in hand

il TV scansiona tutte le frequenze disponibili e costruisce l’elenco canali. Prima di avviarla, verifica che l’antenna sia collegata e scegli la sorgente corretta (Antenna terrestre o Cavo) nelle impostazioni.

Impostazioni iniziali

Controlla il Paese/area geografica nelle preferenze. Una localizzazione sbagliata può cambiare banda, ordine dei canali e standard. Aggiorna, se disponibile, il software del televisore: alcuni modelli migliorano la stabilità della risintonizzazione con firmware recenti.

Avvio della ricerca

  1. Dal menu Canali, seleziona Ricerca/Sintonizzazione automatica. Il TV cercherà tutti i multiplex. Tieni il dispositivo alimentato e non spegnere durante la scansione.
  2. Seleziona solo DTV (digitale) quando non ti servono canali analogici, per ridurre il tempo di scansione.
  3. Al termine, visualizza l’anteprima dei canali trovati. Se ne mancano alcuni, annota quali non compaiono per una verifica mirata.

Salvataggio e riordino

Conferma il salvataggio, poi sistema l’ordine dei canali secondo le tue abitudini. Molti TV offrono la numerazione automatica (LCN). Se alcune emittenti risultano doppie, mantieni la versione con segnale più stabile.

Risoluzione problemi: cause e soluzioni

Se qualcosa va storto, procedi per esclusione. Inizia da collegamenti e configurazione, poi passa alla qualità del segnale. Se dopo i tentativi persiste il problema, valuta il reset di fabbrica come ultima risorsa, perché cancella impostazioni, liste e preferenze.

  • Controlla i cavi coassiali. Un connettore lento o ossidato attenua il segnale. Sostituisci eventuali adattatori economici e verifica che il cavo non sia piegato bruscamente.
  • Verifica l’antenna esterna. Se è vecchia, disallineata o schermata da ostacoli, il segnale cala. Una piccola rotazione o un amplificatore da palo ben regolato può aiutare.
  • Elimina interferenze domestiche. Alimentatori rumorosi, ciabatte sovraccariche o cavi HDMI difettosi possono “sporcare” la banda UHF. Spegni temporaneamente gli apparecchi sospetti e riprova.
  • Controlla la sorgente nelle impostazioni. Scansionare “Cavo” quando usi l’antenna terrestre (o viceversa) non troverà i canali corretti.
  • Usa la sintonizzazione manuale per il multiplex mancante. Inserendo la frequenza mirata spesso aggiungi l’intero gruppo di canali in un colpo solo.
  • Prova un’altra presa antenna. Differenze di cablaggio in casa possono causare attenuazioni diverse tra stanze e piani.
  • Aggiorna il software del TV/decoder. Correzioni di bug migliorano stabilità, LCN e gestione dei conflitti canale. Dopo l’update, ripeti la scansione.
  • Evita amplificazioni eccessive. Un segnale troppo “alto” può saturare l’ingresso del TV e sembrare peggiore di un segnale basso ma pulito.

Il corretto orientamento e posizionamento dell’antenna sono fondamentali per una ricezione stabile e di qualità.

ITU — Handbook on Digital Terrestrial Television Broadcasting, n.d. Tradotto dall’inglese.

Quando rifare la sintonizzazione

Rifai la scansione quando cambi abitazione o posizione della TV, dopo lavori sull’antenna, in caso di aggiornamenti di rete (nuove frequenze o riassegnazioni), o se noti canali duplicati e numerazioni anomale. Programmare una risintonizzazione periodica evita sorprese e mantiene l’elenco aggiornato.

Segnali utili da cogliere

Messaggi a schermo che invitano alla risintonizzazione, improvvisi cali di qualità su specifici canali, o la comparsa di emittenti con nomi “provvisori” indicano che è tempo di rifare la ricerca. Per minimizzare i disagi, scegli un momento in cui la TV non serve ad altri in casa.

Domande frequenti

Quanto dura la sintonizzazione automatica?

Di solito pochi minuti, variabili in base al numero di frequenze da scansionare e alla potenza del segnale. Evita di spegnere la TV durante la ricerca.

La sintonizzazione cancella le app della smart TV?

No. La scansione canali modifica solo la lista dei canali. Le app e gli account restano invariati, salvo tu non esegua un ripristino totale del dispositivo.

Meglio antenna interna o esterna?

In aree urbane e con segnale forte può bastare l’antenna interna. In zone più lontane dal ripetitore, un’antenna esterna ben orientata offre stabilità superiore.

Perché alcuni canali risultano criptati?

Sono servizi a pagamento o trasmessi con restrizioni. Per vederli servono CAM e smart card compatibili, oltre alla corretta sintonizzazione della frequenza relativa.

Quando usare il reset di fabbrica?

Solo se altre soluzioni non funzionano. Il reset elimina impostazioni e liste personalizzate, perciò eseguilo come ultimo passo e poi ripeti la sintonizzazione.

Serve rifare la sintonizzazione dopo un trasloco?

Sì. Cambiando zona cambiano ripetitori e frequenze ottimali: la nuova scansione allinea l’elenco dei canali alla copertura locale.

In breve: cosa fare

  • Controlla antenna e cavi prima di ogni scansione.
  • Avvia la sintonizzazione automatica, poi manuale per i canali mancanti.
  • Salva e ordina i canali, usando la numerazione LCN quando disponibile.
  • Ripeti la sintonizzazione dopo cambi di frequenza, trasloco o lavori all’antenna.
  • Annota i parametri DVB‑T2 per una ricerca mirata in caso di problemi.

Pianifica la sintonizzazione con calma: pochi minuti ben spesi evitano frustrazioni future. Se dopo i controlli base noti ancora squadrettamenti o audio intermittente, rilancia la ricerca concentrandoti sulle frequenze dei multiplex interessati. E, se il segnale resta instabile, confronta la qualità in un altro punto della casa o valuta l’intervento di un antennista per regolare impianto e orientamento.

Seguendo un metodo chiaro — controlli fisici, sintonizzazione automatica, verifica e sintonizzazione manuale — ottieni un elenco canali stabile e ordinato. Così potrai dedicarti ai contenuti, non ai menu, con una TV pronta e aggiornata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!