Se stai valutando un impianto o vuoi migliorare la qualità, la TV satellitare è una soluzione stabile per ricevere molti canali. In questa guida pratica vediamo, con esempi concreti, come scegliere parabola, LNB e ricevitore. Parleremo di antenna parabolica, puntamento, cablaggi e impostazioni.

In breve: verifica copertura e ostacoli, scegli dimensione della parabola e LNB, installa un palo in bolla, punta con precisione, configura il ricevitore e ordina i canali. Controlla cavi e qualità con maltempo; se hai dubbi, affidati a un antennista.

Quali componenti servono per iniziare?

Ti servono parabola, LNB (Low-Noise Block, illuminatore), cavo coassiale RG6 da 75 ohm, ricevitore/decoder, connettori F e supporti solidi. Prima di acquistare, verifica il footprint di Astra 19,2°E o del satellite scelto: ti aiuta a stimare il diametro minimo e una posizione libera verso sud-est/sud.

Diagramma che mostra parabola, LNB, cavo coassiale e ricevitore TV
Diagramma illustrativo del funzionamento di un impianto satellitare domestico. · Sebas007 · Public domain (PD-self) · Satellite TV diagram.png (Wikimedia Commons)

Come scegliere parabola e LNB?

La scelta parte dal calcolo di azimut ed elevazione in base alla tua posizione, così capisci se hai visuale libera e dove fissare la staffa. Considera meteo, vento e spazio disponibile: in zone esposte conviene sovradimensionare diametro e fissaggi.

Dimensioni della parabola

Per satelliti popolari come Astra/Hot Bird, in molte aree italiane bastano 60–80 cm; contesti difficili o lunghe tratte di cavo possono richiedere piatti più grandi. Una parabola maggiore offre maggiore guadagno e margine in caso di pioggia, ma pesa di più e va fissata con cura.

Single vs Twin/Quad LNB

L’LNB riceve e “trasla” la frequenza verso il decoder. Un modello con uscite indipendenti (Twin/Quad) serve se vuoi collegare più TV o registrare mentre guardi un altro canale. Se prevedi espansioni, scegli da subito un LNB multiplo.

Staffa e cavo

Usa staffe e tasselli adatti al muro; il palo deve essere perfettamente in bolla. Il cavo RG6 (75 ohm) con schermatura 100% riduce interferenze: stendi tratte brevi, evita curve strette e proteggi le giunzioni dall’acqua.

Puntamento e ostacoli

Il segnale richiede linea di vista: niente alberi, tetti o balconi davanti alla parabola. Dopo il montaggio, punta a grandi linee su azimut/elevazione, poi micro‑regola finché qualità e BER migliorano; stringi i bulloni a piccoli passi per non perdere l’allineamento.

Passaggi essenziali rapidi

  • Verifica la copertura del satellite desiderato nella tua zona.
  • Scegli parabola, LNB e supporti in base a meteo e spazio.
  • Installa il palo perfettamente in bolla e la parabola.
  • Punta grosso modo a azimut/elevazione del satellite scelto.
  • Esegui un puntamento fine con misuratore o menu segnale.
  • Configura il ricevitore, cerca canali e salva i preferiti.
  • Testa stabilità, fissaggi e qualità con maltempo.

Quale ricevitore conviene scegliere?

Un buon decoder deve supportare DVB‑S2 e, dove disponibile, lo standard DVB-S2X; verifica anche la compatibilità con HEVC per canali HD/4K. Scegli menu chiari, aggiornamenti affidabili e buone prestazioni su zapping e registrazioni.

Standard e compatibilità

Lo standard DVB‑S2X estende DVB‑S2 con modulazioni più spinte (fino a 256APSK) e ottimizzazioni di efficienza. In pratica significa migliore uso della banda e stabilità su segnali deboli, se tutta la catena (satellite → LNB → ricevitore) è compatibile.

DVB‑S2X amplia DVB‑S2 con ulteriori schemi di modulazione e maggiore efficienza spettrale per applicazioni broadcast e broadband.

DVB Project — DVB‑S2X overview, n.d. Translated from English.
Testo originale

DVB‑S2X extends DVB‑S2 with additional modulation schemes and increased spectral efficiency for broadcast and broadband applications.

Interfaccia e funzioni

Cerca OSD intuitivo, guida EPG fluida e PVR integrato per registrare su USB. La decodifica HEVC riduce il bitrate a parità di qualità. Se ti servono slot CI/CI+ per smart card, verifica la compatibilità del tuo operatore prima dell’acquisto.

Uso con smart TV

Collega il decoder alla TV con un buon cavo e attiva il controllo da telecomando della TV se disponibile. Imposta una lista canali coerente (numeri, preferiti, gruppi) per trovare subito ciò che guardi più spesso.

Come sintonizzare e ordinare i canali?

Ogni ricevitore ha menu diversi, ma il principio è simile. Se usi più satelliti, potresti configurare DiSEqC (Digital Satellite Equipment Control) per selezionare le porte:

Clip video delle antenne paraboliche utilizzate per comunicazioni satellitari. · NASA Goddard Photo and Video · Public domain (PD‑USGov‑NASA) · White Sands Satellite Communications (Wikimedia Commons)

è comune negli impianti multi‑LNB.

  1. Imposta il satellite e la configurazione LNB (singolo/tonalità/DiSEqC). Controlla che il ricevitore alimenti correttamente l’LNB a 13/18 V.
  2. Apri il menu di ricerca canali. Seleziona un transponder di test e verifica che potenza e qualità siano stabili e sufficienti.
  3. Esegui la scansione automatica (blind scan) o per lista transponder. Attendi il completamento senza interrompere l’alimentazione.
  4. Ordina i canali per genere o numero. Crea una lista preferiti per accesso rapido durante lo zapping.
  5. Salva le modifiche e riavvia se richiesto. Verifica che i canali principali si aprano senza messaggi d’errore.
  6. Se serve, aggiorna la lista transponder e ripeti una scansione mirata per nuovi canali.

Errori comuni e soluzioni

Anche piccoli dettagli possono compromettere la resa. Ecco gli errori più frequenti e come rimediare subito.

  • Palo non in bolla: se il palo pende, la scala di elevazione inganna. Allinea con livella e controlla due volte prima del serraggio. Un palo perfettamente verticale rende il puntamento ripetibile.
  • Connettori F ossidati: l’acqua entra dalle giunzioni e rovina la schermatura. Usa connettori a compressione e nastro autoagglomerante. Tieni le connessioni rivolte verso il basso.
  • Linea di vista parzialmente ostruita: alberi e sporgenze attenuano o riflettono il segnale. Sposta la parabola o alza il palo per liberare il percorso. Evita superfici metalliche nelle vicinanze.
  • Parabola troppo piccola per la zona: con pioggia intensa il segnale cala (rain fade). Un diametro maggiore offre più margine; valuta anche un LNB a basso rumore.
  • Parametri LNB errati: banda, LOF o DiSEqC sbagliati impediscono la sintonia. Reimposta i valori di fabbrica e configura con calma, testando una frequenza nota prima della scansione completa.
  • Cavo troppo lungo o scadente: tratte oltre decine di metri attenuano il segnale. Usa RG6 di qualità, minimizza le giunte e, se necessario, accorcia il percorso o usa cavi a bassa perdita.

Domande frequenti

Che differenza c’è tra parabola da 60 e 80 cm?

Una 80 cm offre più guadagno e margine in caso di pioggia rispetto a una 60 cm, a fronte di maggiore ingombro e peso. In aree difficili o ventose la misura più grande è spesso preferibile.

Posso usare più TV con un solo LNB?

Sì, con LNB Twin/Quad ottieni uscite indipendenti per più ricevitori. Evita sdoppiatori passivi: ogni tuner richiede un cavo dedicato per gestire banda e polarità senza conflitti.

Che cos’è DiSEqC e a cosa serve?

DiSEqC (Digital Satellite Equipment Control) è un protocollo che, tramite il cavo coassiale, comanda switch e motori per selezionare LNB e satelliti. È utile negli impianti multi‑sat o motorizzati.

Il maltempo interrompe sempre il segnale?

La pioggia intensa può attenuare il segnale e causare blocchi. Una parabola più grande, puntamento preciso e cavi schermati riducono il problema; controlla periodicamente fissaggi e infiltrazioni d’acqua.

Serve Internet per la TV satellitare?

No, i canali lineari arrivano via satellite senza rete. La connessione Internet serve solo per servizi aggiuntivi come on‑demand, guide estese o aggiornamenti software del ricevitore.

Cosa ricordare davvero

  • Verifica copertura e ostacoli prima di installare.
  • Scegli dimensione parabola e LNB in base all’uso.
  • Punta e fissa con precisione, poi ottimizza il segnale.
  • Sintonizza e ordina i canali per un uso più rapido.
  • Controlla cavi e aggiornamenti del ricevitore periodicamente.

Per ottenere risultati costanti, inizia sempre da copertura, ostacoli e scelta dei componenti. Un montaggio curato, con misure in bolla e regolazioni di fino, vale più di qualunque accessorio. Se lavori in quota, privilegia la sicurezza e considera l’aiuto di un installatore qualificato.

Una volta stabilizzato l’impianto, dedica tempo a organizzare canali e preferiti: ridurrà i tempi di ricerca e renderà l’esperienza quotidiana più semplice. Con piccoli controlli periodici e aggiornamenti del decoder, la visione resterà stabile e piacevole per anni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!