La TV non trova tutti i canali? Con la scansione canali TV puoi avviare una ricerca canali aggiornata, sintonizzare le trasmissioni e memorizzarle in modo affidabile. In questa guida vediamo come eseguire la sintonizzazione corretta, risolvere problemi comuni e ottimizzare l’ordinamento.

Per trovare e salvare i canali, controlla il segnale, imposta Paese e sorgente giusti, avvia la ricerca automatica e salva l’elenco. Se mancano canali, verifica antenna e standard supportati (DVB-T2/HEVC). Infine ordina la lista e aggiorna periodicamente.

Quando conviene fare la scansione canali TV?

La scansione conviene quando installi una nuova TV, cambi casa, aggiorni l’impianto o noti canali duplicati e numerazioni errate. È utile anche dopo aggiornamenti di rete o riorganizzazioni dei multiplex locali. Se il segnale è variato, una nuova ricerca automatica riallinea l’elenco.

Qual è la differenza tra scansione automatica e manuale?

La scansione automatica esamina tutte le frequenze e memorizza ciò che trova: è la scelta più rapida. La scansione manuale consente di inserire una frequenza o un ID multiplex specifico, utile per recuperare singoli canali o ottimizzare la qualità quando conosci i parametri.

Quali impostazioni servono prima di iniziare?

Prima di iniziare, verifica impostazioni come Paese/Area, lingua e fuso orario; aiutano l’assegnazione LCN (Logical Channel Number). Seleziona anche la sorgente corretta: Antenna (terrestre), Cavo o Satellite. Infine, controlla che data e ora siano corrette: alcune guide EPG dipendono da questi parametri.

Perché non trovo alcune trasmissioni dopo la scansione?

Se dopo la scansione mancano canali, le cause più comuni sono ricezione insufficiente, impostazioni errate o standard non supportati. Un’antenna mal orientata o cavi logori attenuano il segnale; in ambienti difficili una piccola antenna da interno può aiutare solo a breve distanza dal ripetitore.

In molti Paesi i canali HD richiedono DVB-T2 e codec HEVC: TV datati potrebbero non decodificarli; in tal caso serve un decoder esterno compatibile. Altre emittenti sono criptate o regionali: verifica di trovarsi nell’area di copertura e che l’impianto condominiale porti quelle frequenze.

Procedura in breve

  • Apri le Impostazioni o Menu TV.
  • Seleziona Sintonizzazione o Canali.
  • Scegli Ricerca automatica/Scansione.
  • Indica sorgente: Antenna, Cavo o Satellite.
  • Avvia e attendi il completamento.
  • Salva e ordina i canali.

Scansione su terrestre, cavo e satellite

La procedura è simile su tutti i marchi, con differenze di nome nelle voci di menu.

Schermata di ricerca automatica con barra di avanzamento e conteggio canali
Schermata di ricerca automatica che mostra barra di avanzamento e canali trovati. · Nesnera · CC0 1.0 · Skylink Live TV.png - Wikimedia Commons

Qui trovi i principi per il digitale terrestre, il cavo e il satellite: valgono per modelli recenti e per TV con tuner DVB-T2, DVB-C e DVB-S/S2.

Digitale terrestre (DVB-T/T2)

Vai su Impostazioni > Canali > Ricerca automatica. Seleziona Antenna/Terrestre, imposta il Paese corretto e avvia. In zone con più ripetitori, lascia attivo LCN per la numerazione; se compaiono doppioni, prova una sintonizzazione con filtro regione o un’unica direzione d’antenna.

Cavo (DVB-C)

Se usi un operatore via cavo, scegli Cavo come sorgente. In alcuni casi è richiesto un simbol rate o un ID rete: solitamente il TV li rileva, ma il sito del provider li riporta. Avvia la scansione completa per includere canali radio e servizi dati.

Satellite (DVB-S/S2)

Per il satellite seleziona satelliti e liste transponder aggiornate. Se ricevi da parabola condominiale, lascia i parametri dell’impianto (es. DiSEqC) come indicato dall’amministratore. Con moduli CAM e tessere, esegui prima la scansione dei canali FTA, poi inserisci la CAM e ripeti se necessario.

Se il TV è datato o ha problemi di stabilità, un aggiornamento del firmware può migliorare compatibilità e sintonizzazione; verifica nelle impostazioni o sul sito del produttore e procedi con cautela seguendo le istruzioni.

Errori comuni e soluzioni

  • Segnale debole o variabile: cavi coassiali usurati, spine allentate o antenne mal orientate riducono la potenza ricevuta. Sostituisci i cavi danneggiati e verifica il puntamento. Un amplificatore aiuta solo con segnale pulito.
  • Sorgente errata (Antenna/Cavo/Satellite): se selezioni la fonte sbagliata, la scansione non trova nulla. Reimposta la sorgente corretta e ripeti la ricerca completa.
  • Paese/Area non corretti: la numerazione LCN e alcune frequenze dipendono dall’area. Imposta il Paese giusto; se la lista resta confusa, riavvia la TV e rifai la scansione.
  • Standard non supportato (es. DVB-T2/HEVC): i TV più vecchi potrebbero non mostrare canali HD. Usa un decoder esterno compatibile oppure verifica l’eventuale aggiornabilità del televisore.
  • Firmware non aggiornato: bug noti possono causare errori di memorizzazione. Cerca un aggiornamento del firmware del tuo modello e aggiorna seguendo le istruzioni ufficiali.
  • Lista canali danneggiata: se ordinamenti e preferiti si comportano in modo anomalo, esegui “Ripristino canali” o esporta, pulisci e reimporta la lista.
  • Problemi d’impianto satellitare: LNB (Low Noise Block) guasto o alimentazione errata possono impedire la sintonia di alcuni transponder. Controlla cavi, connettori e impostazioni DiSEqC con un tecnico se necessario.
  • LCN e ordinamento: con LCN attivo, la TV può impedire modifiche manuali. Disattiva temporaneamente l’LCN, personalizza, quindi riattivalo per mantenere la numerazione ufficiale.

Memorizzare e ordinare i canali

Dopo la sintonizzazione, dedica qualche minuto all’ordine. Attiva, se disponibile, l’ordinamento automatico dei canali per rispettare la numerazione ufficiale.

Primo piano di un telecomando televisivo pronto per selezionare canali
Primo piano di un telecomando per TV con tasti visibili. · Kaboompics.com · Pexels License · Close-up of a TV Remote Control · Free Stock Photo

In alternativa, personalizza l’elenco e crea percorsi rapidi per chi guarda spesso gli stessi programmi.

Molti TV consentono anche liste Preferiti separate, utili per raggruppare notizie, sport o bambini. Se la TV supporta l’esportazione su USB, puoi editare l’elenco da PC e reimportarlo: comodo per backup e per copiare la lista su più apparecchi.

  1. Elimina i duplicati e nascondi i canali poco usati.
  2. Sposta in alto i canali principali che guardi ogni giorno.
  3. Rinomina i canali se la TV lo permette, mantenendo nomi chiari.
  4. Gestisci l’LCN: tienilo attivo per l’ordine ufficiale o disattivalo se preferisci un ordine personalizzato.
  5. Salva le modifiche e, se possibile, esporta un backup su USB.

Domande frequenti

Quanto dura la scansione canali TV?

Di solito tra 3 e 15 minuti, in base al numero di frequenze e alla sorgente (terrestre, cavo, satellite). In presenza di segnale debole o liste transponder estese può richiedere più tempo.

La scansione cancella i canali preferiti?

Dipende dal TV. Alcuni mantengono Preferiti e ordini, altri li azzerano. Prima di avviare la ricerca verifica l’opzione “Mantieni elenco” o esporta la lista su USB come backup.

Cosa fare se alcuni canali HD non compaiono?

Controlla compatibilità con DVB-T2 e HEVC, la qualità del segnale e l’area di copertura. Se il TV non è compatibile, usa un decoder esterno e ripeti la scansione con la sorgente corretta.

Come eseguire una scansione manuale di un singolo mux?

Apri la sintonizzazione manuale, inserisci la frequenza o il canale UHF del multiplex (mux) e avvia la ricerca. Memorizza i risultati, poi verifica qualità e intensità del segnale.

Devo usare la ricerca rapida o completa?

La ricerca completa è più lenta ma più affidabile. Scegli la rapida solo se sai che cambiano pochi canali o se hai appena fatto una scansione completa e vuoi aggiornare piccoli dettagli.

Quando serve un aggiornamento del firmware?

Se il TV ha blocchi, memorizza male i canali o manca il supporto a nuovi standard. Verifica la versione corrente e aggiorna solo da fonti ufficiali, seguendo le istruzioni del produttore.

In sintesi operativa

  • Controlla il segnale e i cavi prima di sintonizzare.
  • Imposta correttamente Paese, sorgente e standard.
  • Esegui la ricerca automatica, poi ordina e salva.
  • Aggiorna periodicamente firmware e rifai la scansione.

Una scansione ben impostata elimina duplicati, migliora la qualità d’uso e rende l’accesso ai programmi più immediato. Procedi per passi: verifica il segnale, scegli la sorgente giusta, esegui la ricerca e cura l’ordine finale. Se incontri ostacoli, torna agli errori tipici: spesso bastano piccoli aggiustamenti per ripristinare l’elenco.

Ricorda di ripetere la scansione dopo cambi d’impianto, spostamenti o aggiornamenti di rete, e considera un backup della lista quando l’editor dei canali lo permette. Con qualche attenzione, la TV resterà sempre pronta con i canali che ti interessano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!