Se la lista dei canali non segue l’ordine che preferisci, puoi rimettere tutto in fila in pochi minuti. In questa guida vedrai come cambiare la numerazione dei canali Samsung, cioè ordinare e rinumerare la tua lista canali in modo chiaro. Ti mostrerò le differenze tra rinumerare manualmente e usare l’LCN, con esempi semplici.
Vuoi rimettere in ordine i canali del tuo TV Samsung? Apri Elenco canali, scegli Modifica canali, seleziona i canali e spostali o assegna nuovi numeri. Se serve, attiva la numerazione logica (LCN). Salva e controlla l’ordine su antenna o satellite.
Quali metodi posso usare per ordinare i canali su Samsung?
Hai due strade: usare l’ordine personalizzato (sposti e rinumeri a piacere) oppure affidarti alla LCN (Logical Channel Numbering), che assegna numeri predisposti dall’emittente. Il primo è flessibile e perfetto se hai preferenze precise; il secondo è rapido e coerente con la numerazione del tuo Paese.
Meglio usare LCN o un ordine personalizzato?
Se vuoi trovare subito Rai 1, canali locali e nazionali nelle posizioni “classiche”, scegli la numerazione logica (LCN). Se invece desideri raggruppare per temi (sport, news, bambini) o eliminare duplicati, l’ordine personalizzato è la scelta più controllabile. Puoi anche combinarli: attiva LCN, poi ritocca ciò che non ti convince.
Antenna (DTT) e satellitare: cosa cambia?
Sull’antenna terrestre l’LCN è quasi sempre disponibile. Sul satellite (es. tivùsat) puoi avere liste preordinate e profili regionali, ma potresti preferire un ordine manuale. In entrambi i casi, verifica la fonte d’ingresso selezionata prima di ordinare: l’elenco dei canali è diverso tra TV, Satellite e altre sorgenti.
Passaggi essenziali
- Apri Home e vai su Elenco canali.
- Seleziona Modifica canali o Modifica elenco.
- Scegli i canali e premi Sposta.
- Inserisci il numero desiderato o trascina nella posizione.
- Salva le modifiche e conferma.
- Se necessario, attiva la numerazione logica (LCN).
Come usare l'Elenco canali su TV Samsung
Il modo più veloce è passare dall’Elenco canali. Premi Home, apri TV in diretta o Canali, entra nell’Elenco canali e scegli Modifica canali. Da qui puoi selezionare uno o più canali e usare Sposta per cambiarne posizione o assegnare un nuovo numero. Su molte serie recenti sono disponibili anche blocco, salta e rinomina canale.
Se non trovi i comandi subito, apri il menu delle opzioni (icona a tre puntini o pulsante con le linee sul telecomando).
Ricorda: l’ordine che imposti vale per la sorgente attuale (es. TV terrestre). Se cambi sorgente (es. Satellite), vedrai l’elenco relativo a quella fonte.
Modelli 2016–2019 vs 2020–2024
L’interfaccia è diversa, ma la logica non cambia: entra nell’elenco, passa in Modifica e usa Sposta o il nuovo numero. Sui modelli più recenti, spesso compare una tastierina per digitare il numero desiderato. Su modelli più datati potresti dover spostare i canali su/giù fino alla posizione voluta.
Se non trovi Modifica canali
Controlla di essere su “TV” (antenna) o “Satellite” e non su app o TV Plus. Disattiva eventuali aggiornamenti in corso, registra il Paese corretto e riprova dopo una Ricerca automatica completa. Se l’opzione resta grigia, riavvia il TV e verifica che non ci sia una lista bloccata o un profilo particolare del provider.
Che cos'è l'LCN e quando incide?
LCN è la numerazione logica (LCN) che assegna numeri coerenti per favorire una navigazione uniforme. Spesso è attiva di default: se non lo è, puoi abilitarla dalle impostazioni della sintonizzazione, quindi risintonizzare per applicare l’ordine regionale/nazionale proposto.
L’LCN assegna ai servizi numeri di canale logici e coerenti per semplificare la navigazione dell’utente.
Vedi testo originale
Logical Channel Numbering (LCN) allows broadcasters to assign logical channel numbers to services to facilitate navigation on receivers.
Quando conviene attivarla? Se vuoi una base ordinata in pochi secondi e riconoscibile da tutta la famiglia. Quando disattivarla? Se desideri un ordine su misura e non ti interessa rispettare la numerazione standard del territorio. Puoi comunque combinare le due cose: attiva l’LCN e poi personalizza i pochi canali che vuoi spostare.
Riordinare da PC con un file .scm (facoltativo)
Preferisci modificare una lunga lista con mouse e tastiera? Su molti TV puoi esportare l’elenco su USB (di solito in un file .

scm), riorganizzarlo su PC con un editor di liste compatibile, quindi reimportarlo. È una soluzione utile quando devi spostare decine di canali o replicare la stessa lista su più TV.
In sintesi: dal TV apri Impostazioni canali, scegli Trasferimento elenco canali, esporta su USB, apri il file con un programma compatibile, applica rinomina/sposta/filtra, salva e reimporta. Verifica sempre il modello supportato dall’editor che scegli, effettua un backup della lista originale e non scollegare la chiavetta durante il salvataggio.
Errori comuni e soluzioni
- L’ordine non si salva: controlla di aver premuto Salva alla fine e che non ci siano aggiornamenti automatici canali attivi. Se necessario, spegni e riaccendi il TV e riprova.
- Vedo canali duplicati: capita dopo una risintonizzazione o in zone di confine. Mantieni una sola versione e salta gli altri duplicati per snellire la lista.
- LCN assegnata male: può succedere se il Paese è sbagliato o il segnale è debole. Imposta il Paese corretto e rifai la sintonizzazione in orari di segnale stabile.
- Manca Modifica canali: accertati di essere nella sorgente giusta (TV/Satellite). Evita app o ingressi HDMI. Se resta disattivata, aggiorna il firmware e riprova.
- Canali “fantasma” o senza audio: elimina e risintonizza con una Ricerca automatica. Se necessario, usa anche una Ricerca manuale per frequenza per migliorare la qualità.
- La lista cambia da sola: disattiva la funzione di aggiornamento automatico dell’elenco canali o imposta conferma manuale per evitare modifiche non desiderate.
- Non trovo un canale locale: verifica la copertura dell’emittente e la direzione dell’antenna. Un’antenna puntata male può influire sull’LCN e sull’ordinamento finale.
- Sat e DTT mescolati: mantieni elenchi separati per chiarezza. Scegli una nomenclatura coerente (es. prefisso “S-” per i canali satellitari) per distinguerli al volo.
Domande frequenti
Posso tornare alla numerazione originale?
Sì. Attiva la numerazione logica (LCN) e risintonizza, oppure ripristina l’ordine predefinito dall’Elenco canali. In alternativa, elimina e rifai la ricerca per ricostruire l’elenco standard.
Perché l’opzione Modifica canali è grigia?
Di solito sei nella sorgente sbagliata (app o TV Plus), c’è una registrazione/aggiornamento in corso o la lista è protetta. Passa a TV o Satellite, attendi la fine delle attività e riprova.
La numerazione personalizzata vale anche per i canali satellitari?
Sì, ma l’elenco satellitare è distinto da quello terrestre. Puoi ordinare manualmente anche sul satellite; alcune piattaforme offrono profili preordinati che puoi comunque adattare.
Perdo l’ordine dopo l’aggiornamento automatico dei canali: come evitarlo?
Disattiva o limita l’aggiornamento automatico dei canali e imposta la conferma manuale delle modifiche. In questo modo il TV non sovrascrive la tua lista senza avviso.
Posso ordinare i canali dallo smartphone?
Alcune app consentono funzioni base, ma per rinumerare in modo completo è più affidabile usare l’Elenco canali sul TV o esportare la lista su USB e modificare da PC.
Che cosa significa LCN e quando conviene attivarla?
LCN è la numerazione logica dei canali. Conviene attivarla se vuoi un ordine standard coerente con il tuo territorio; disattivala se preferisci una disposizione personalizzata.
In breve, cosa fare
- Usa Elenco canali per spostare e rinumerare rapidamente.
- Attiva l’LCN per una base coerente, poi personalizza.
- Esporta su USB e modifica da PC per liste lunghe.
- Controlla la sorgente (TV/Satellite) prima di ordinare.
- Disattiva aggiornamenti automatici se l’ordine cambia.
Rinumerare i canali è più semplice di quanto sembri: decidi se partire dall’LCN o da un ordine vuoto, crea una struttura chiara (es. 1–20 generalisti, 21–40 news, 41–60 sport) e salva. Se hai molti canali, valuta l’esportazione su USB per lavorare con maggiore precisione e velocità.
Ogni famiglia ha abitudini diverse: dedica qualche minuto a provare, poi chiedi un breve feedback a chi usa il TV. Con pochi ritocchi potrai passare da un elenco confuso a una lista logica e veloce da scorrere, riducendo al minimo la ricerca dei tuoi programmi preferiti.