Se la tastiera del telefono ti sembra scomoda o incompleta, bastano pochi minuti per configurarla al meglio. Vedremo dove trovare simboli ed emoji, come gestire il tasto Invio e quali opzioni migliorano la digitazione quotidiana.
Imparerai anche a passare tra lingue e layout (QWERTY, AZERTY), ad attivare correzione e suggerimenti e a risolvere i piccoli intoppi più comuni, con esempi semplici su Android e iPhone.
Vuoi scrivere più veloce e con meno errori? In questa guida impari a gestire impostazioni, simboli (chiocciola compresa), Invio, lingue e layout della tastiera su Android e iPhone, con passaggi rapidi e soluzioni ai problemi.
Come cambiare tastiera sul telefono?
La voce chiave è nelle impostazioni della tastiera. Qui puoi scegliere la tastiera predefinita, aggiungerne di nuove e decidere quali mostrare nelle app. I nomi dei menu variano a seconda di marca e versione del sistema.
Su Android
Di solito il percorso è Impostazioni > Lingua e input (o Sistema > Lingue e inserimento). Tocca Tastiera su schermo, quindi scegli la tastiera predefinita. Attiva o disattiva le tastiere installate, incluse quelle del produttore o scaricate dal Play Store.
Su iPhone
Vai su Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere, tocca Aggiungi nuova tastiera, quindi seleziona la lingua o il layout. Con Modifica puoi riordinare l’elenco per definire quale appare per prima; da qui puoi anche rimuovere quelle che non usi.
Per aggiungere tastiere, apri Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere, quindi tocca Aggiungi nuova tastiera per lingue aggiuntive.
Mostra il testo originale
Go to Settings > General > Keyboard > Keyboards. Tap Add New Keyboard to add a keyboard for another language.
Dove si trovano simboli e chiocciola?
Nelle tastiere moderne, i simboli si aprono toccando “123” (o “?

123”) e poi “=\<” per i segni extra. La chiocciola è quasi sempre in questi pannelli; in alcune tastiere può comparire anche come alternativa con pressione prolungata su determinati tasti.
Molti tasti nascondono varianti: tieni premuto “.” per vedere altri segni di punteggiatura; prova anche su lettere con accenti e sui numeri. Il comportamento del tasto Invio cambia in base all’app: può diventare “Invia”, “Cerca”, “Vai” o una freccia; per andare a capo in chat, spesso serve un’icona dedicata o la combinazione con Maiusc.
Passaggi rapidi
- Apri Impostazioni > Lingua e input per gestire le opzioni della tastiera.
- Aggiungi o cambia tastiera dal menu dedicato, quindi imposta quella predefinita.
- Tieni premuto un tasto per vedere simboli e alternative ai caratteri.
- Usa il tasto Invio per andare a capo nelle app che lo supportano.
- Passa tra lingue con il tasto globo o scorrendo la barra spaziatrice.
- Attiva suggerimenti, correzione e vibrazione nelle impostazioni avanzate, se ti aiutano.
Quali impostazioni migliorano la digitazione?
Parti da correzione automatica e suggerimenti: riducono gli errori e accelerano la scrittura. Aggiungi ai dizionari i nomi propri che usi spesso. Molte tastiere includono digitazione a scorrimento (trascini il dito sulle lettere) e dettatura vocale; sono utili quando hai una sola mano o devi scrivere velocemente.
Regola la dimensione dei tasti e l’altezza della tastiera: più grande è, meno tocchi imprecisi. Il feedback aptico (vibrazione alla pressione) aiuta a percepire l’input; se preferisci silenzio, spegni suoni e vibrazioni. Valuta anche la modalità una mano o la tastiera fluttuante, comode su schermi grandi.
Se provi una tastiera di terze parti, verifica le autorizzazioni: alcune funzioni (come sincronizzazione dati tra dispositivi) richiedono “accesso completo”. In caso di dubbi, disattiva le opzioni cloud e mantieni solo ciò che ti serve. Un’ottima soluzione gratuita è Gboard per Android, apprezzata per scrittura a scorrimento, dettatura e ricerca di emoji integrate. Citazioni e GIF possono velocizzare comunicazioni informali, ma usale con misura.
Esempi di opzioni utili
Prova questi settaggi: sostituzioni testo (es. “@l” → il tuo indirizzo), anteprima carattere alla pressione, riga numerica fissa, scorciatoia per emoji, e dizionari personalizzati per lingue multiple. Sperimenta finché trovi l’equilibrio tra velocità e precisione.
Come passare tra layout e lingue?
Se scrivi in più lingue, attiva quelle che ti servono e imposta l’ordine preferito.

Il cambio è rapido: usa il tasto globo su iPhone o tocca e tieni premuta la barra spaziatrice su molte tastiere Android per selezionare lingua e layout (QWERTY, QWERTZ, AZERTY).
Scorciatoie per cambiare lingua
Su Android puoi mostrare un pulsante dedicato o passare con uno swipe sulla barra spaziatrice. Su iPhone, tocca ripetutamente il globo o tienilo premuto per scegliere direttamente dall’elenco.
Aggiungere lingue e layout
Aggiungi la lingua dall’elenco, poi scegli il layout: QWERTY è lo standard internazionale; AZERTY è tipico del francese; QWERTZ del tedesco. Se alterni spesso tra di loro, mettili in cima alla lista per ridurre i tocchi.
Come risolvere i problemi più comuni?
- Non trovi la chiocciola. Apri il pannello “123” e poi “=\<” se necessario. Cerca il simbolo tra le opzioni; in alcune tastiere può comparire con pressione prolungata su specifici tasti.
- Il tasto Invio non va a capo. In molte chat “Invio” invia il messaggio. Cerca l’icona per l’a capo o una voce nelle impostazioni dell’app per cambiare il comportamento.
- Correzioni troppo aggressive. Disattiva o ammorbidisci la correzione automatica e i suggerimenti. Aggiungi le parole giuste al dizionario personale; col tempo i suggerimenti diventano più pertinenti.
- Tasti troppo piccoli. Aumenta altezza e spaziatura dalla voce Aspetto o Layout. Attiva la modalità una mano o la tastiera fluttuante per raggiungere meglio gli angoli.
- La tastiera è lenta o scattosa. Svuota cache (dove previsto) o riavvia il telefono. Disattiva effetti e animazioni non indispensabili; se il problema persiste, prova un’altra tastiera leggera.
- Lingue mancanti. Verifica di averle scaricate; senza pacchetti lingua non avrai suggerimenti né dizionari. Seleziona i layout corretti per ciascuna lingua.
- I suggerimenti sono imprecisi. Controlla la lingua attiva; se non corrisponde, i suggerimenti saranno fuori contesto. Cancella apprendimenti errati dalle impostazioni di personalizzazione.
- Privacy e dati. Se una tastiera richiede “accesso completo”, rivedi le autorizzazioni: disattiva backup o condivisione tra dispositivi se non necessari. Puoi sempre tornare alla tastiera di sistema.
Domande frequenti
Come faccio a cambiare la tastiera predefinita?
Apri le impostazioni di sistema e raggiungi la sezione dedicata a lingua e inserimento. Attiva le tastiere desiderate e seleziona quella predefinita dall’apposito menu.
Perché non vedo il tasto Invio in alcune app?
Le app possono cambiare l’azione del tasto: Invio diventa Invia, Cerca o Vai. Se vuoi andare a capo, cerca un’icona dedicata o modifica il comportamento nelle impostazioni dell’app.
Come si digita la chiocciola sul telefono?
Tocca “123” per aprire numeri e simboli, poi cerca @; se non la vedi, prova il pannello successivo (=\<) o una pressione prolungata su alcuni tasti.
Cos’è l’“accesso completo” di alcune tastiere?
È un permesso che abilita funzioni extra (ad esempio sincronizzazione o servizi cloud). Valuta se ti serve e rivedi le autorizzazioni legate a dati e privacy prima di attivarlo.
La vibrazione alla pressione consuma molta batteria?
Il feedback aptico incide poco sui modelli recenti, ma se scrivi a lungo può aumentare i consumi. Se vuoi massima autonomia, riduci intensità o disattivalo.
Come ripristino le impostazioni della tastiera?
Nelle impostazioni della tastiera trovi Ripristina o Cancella dati appresi. Su Android puoi anche svuotare cache/dati dell’app tastiera; su iPhone rimuovi e aggiungi di nuovo la lingua.
Riepilogo pratico
- La tastiera si gestisce da Impostazioni > Lingua e input.
- Simboli e chiocciola si trovano con pressione prolungata o cambio tastiera.
- Il tasto Invio cambia aspetto secondo l’app.
- Suggerimenti, correzione e vibrazione si attivano dalle opzioni.
- Puoi passare tra lingue e layout con globo o barra spaziatrice.
Una tastiera ben configurata fa risparmiare tempo e riduce gli errori. Parti dalle funzioni di base, poi affina i dettagli: dimensione dei tasti, suggerimenti, feedback, scorciatoie e layout. Con qualche prova mirata troverai l’assetto più comodo per chat, email e note.
Se qualcosa non funziona, torna ai passaggi rapidi e alle soluzioni della sezione problemi: piccole regolazioni spesso risolvono subito. Mantieni aggiornate tastiere e sistema, e rivedi periodicamente le impostazioni per adattarle alle tue abitudini.