Se inizi ora con Facebook su Android o iPhone, questa guida ti aiuta a orientarti tra social network, app e impostazioni. In pochi passaggi capirai come creare il profilo, trovare amici, regolare le notifiche e pubblicare in modo consapevole. Vedrai anche come proteggere la privacy e gestire i compleanni in modo discreto.
Vuoi iniziare subito? Installa l’app, aggiorna il profilo, aggiungi amici e imposta la privacy prima di pubblicare. Limita le notifiche, organizza i compleanni e usa reazioni, commenti e storie con attenzione ai controlli di visibilità.
Come funziona Facebook su smartphone?
L’app è organizzata in sezioni.

Nel feed scorri i post degli amici, delle pagine e dei gruppi; in alto trovi spesso le storie, mentre la barra di navigazione porta a profilo, ricerca, menu e strumenti rapidi.
Come si attiva il Controllo della privacy?
Dalla tua foto profilo, apri Impostazioni e privacy e cerca “Controllo della privacy”: una procedura guidata per rivedere pubblico, profilo e sicurezza in pochi minuti.
Feed, profilo e pagine
Il feed mostra contenuti recenti e consigliati; puoi mettere Mi piace, commentare o salvare per dopo. Il profilo è la tua vetrina: foto, biografia, informazioni essenziali e bacheca. Le pagine rappresentano aziende, creator o progetti e permettono aggiornamenti pubblici.
Reazioni, commenti e salvataggi
Le reazioni aggiungono tono al feedback; i commenti aprono conversazioni. Puoi anche salvare post e video per rivederli più tardi. Le storie sono contenuti effimeri: utili per aggiornamenti veloci con controlli di visibilità dedicati.
Quali impostazioni di privacy conviene attivare?
Prima di pubblicare, imposta con cura visibilità e sicurezza. Avvia il Controllo della privacy per rivedere pubblico dei post, info del profilo, accesso e protezione dell’account: è un percorso guidato e aggiornato nel tempo.
Verifica il pubblico predefinito dei post (Amici, Solo io, Liste personalizzate), limita la visibilità delle vecchie pubblicazioni, e attiva la revisione dei tag. Controlla chi può vedere la tua lista amici e le sezioni “Amici in comune”.
Valuta di disattivare cronologia delle posizioni se non ti serve e usa l’autenticazione a due fattori (2FA) per una sicurezza extra. Se le notifiche push ti distraggono, riducile ai soli avvisi importanti.
Passaggi essenziali
- Scarica l’app Facebook da Play Store o App Store e accedi.
- Completa o aggiorna il profilo con foto, bio e informazioni essenziali.
- Trova e aggiungi amici cercando nomi, contatti o suggerimenti.
- Imposta la privacy: pubblico dei post, profilo e sicurezza dell’account.
- Pubblica e interagisci con reazioni, commenti, storie e gruppi.
- Gestisci compleanni e notifiche per evitare distrazioni e spam.
Come collegarsi e interagire con amici?
Per connetterti, invia una richiesta di amicizia a persone che conosci davvero. In alternativa, segui profili o pagine per vedere gli aggiornamenti senza diventare amici. Usa la ricerca per nome, numero o indirizzo email, oppure sfoglia i suggerimenti (che si basano su contatti e interessi comuni).
Dopo il collegamento, puoi reagire ai post, commentare con tatto e inviare messaggi privati. I gruppi sono spazi tematici utili per consigli e confronto, mentre le pagine sono ideali per seguire attività e creator. Ricorda che la lista amici può essere resa privata: una scelta utile per ridurre la visibilità delle tue connessioni.
Come gestire i compleanni e le notifiche?
Se vuoi gestire i compleanni con discrezione, puoi decidere chi vede la tua data di nascita e se mostrare il giorno e l’anno. Puoi anche “gestire i compleanni su Facebook” creando promemorie personali o limitando quelli social, così eviti auguri indesiderati.
Nelle impostazioni del profilo, modifica la visibilità della data di nascita e, se preferisci, rimuovi l’anno per maggiore riservatezza. È possibile disattivare i promemoria pubblici e mantenere solo note private: una soluzione per chi desidera meno esposizione.
Per ridurre distrazioni, configura le notifiche push, email o SMS in modo selettivo: tieni attivi soltanto gli avvisi utili (ad esempio messaggi o menzioni) e spegni reazioni o richieste non prioritarie.
Consigli pratici per un uso sereno
- Minimizza distrazioni: crea una finestra oraria senza notifiche e usa la funzione “Non disturbare” del telefono. Così consulti il feed con calma e meno interruzioni.
- Prima di pubblicare, chiediti: chi deve vedere questo post? Imposta il pubblico a livello di singolo contenuto e usa liste di amici per messaggi più mirati.
- Per i contenuti sensibili, valuta storie con pubblico ristretto o messaggi privati. Eviterai fraintendimenti e manterrai il controllo del contesto.
- Controlla periodicamente “Ricordi” e post vecchi: decidi cosa tenere, nascondere o eliminare. Mantenere il profilo aggiornato rende più chiara la tua presenza online.
- Se un gruppo è invadente, silenzialo per un periodo o lascia gentilmente. La qualità del tuo feed dipende anche dalle tue scelte di partecipazione.
- Controlla le sessioni attive e disconnetti i dispositivi che non usi più. È una semplice abitudine che riduce rischi in caso di smarrimento del telefono.
- Usa segnali sociali con misura: una reazione o un commento ponderato comunica meglio di molti like frettolosi. La conversazione di qualità genera relazioni migliori.
- Se ricevi tag non graditi, attiva la revisione dei tag e rimuovi la menzione. Educazione e coerenza rafforzano la tua reputazione digitale.
Problemi comuni: cosa fare?
Se l’app non si comporta come previsto, verifica connessione e aggiornamenti. Svuota la cache dell’app (quando possibile), riavvia il dispositivo e controlla lo spazio libero. Una semplice manutenzione risolve molti intoppi.
- L’app è lenta? Chiudi le app in background, aggiorna Facebook all’ultima versione e disattiva temporaneamente funzioni pesanti come video in autoplay.
- Non vedi nuovi post? Forza l’aggiornamento del feed, disattiva risparmi energetici aggressivi e controlla le preferenze del feed (Più recenti vs Principali).
- Notifiche assenti o eccessive? Rivedi impostazioni in-app e del telefono: autorizzazioni, canali, priorità. Riduci gli avvisi non essenziali per recuperare concentrazione.
- Password smarrita? Usa il recupero account, aggiorna password robuste e attiva 2FA. Evita reti Wi‑Fi pubbliche per operazioni sensibili e monitora eventuali accessi sospetti.
Domande frequenti
Posso usare Facebook senza condividere la mia data di nascita?
Sì. Puoi nascondere giorno e anno, oppure mostrare solo il giorno. La gestione avviene nelle impostazioni del profilo: scegli la visibilità per ciascun campo e conferma.
Come faccio a vedere meno post ripetitivi?
Usa le preferenze del feed: smetti di seguire profili o pagine troppo frequenti, aggiungi interessi rilevanti e salva i contenuti da rivedere più tardi per educare gli algoritmi.
Facebook e Messenger sono la stessa app?
No. Messenger gestisce i messaggi privati e può richiedere un’installazione separata. Le notifiche e le chat sono integrate ma amministrate da un’app dedicata.
Cosa succede se disattivo le notifiche push?
Non riceverai avvisi sul telefono per gli eventi scelti, ma potrai comunque consultarli aprendo l’app. È utile per ridurre distrazioni mantenendo il controllo delle priorità.
Come proteggere l’account durante i viaggi?
Attiva 2FA, avvisi di accesso e controlla le sessioni attive. Evita Wi‑Fi pubblici per operazioni sensibili e usa un gestore password per credenziali uniche e robuste.
Posso nascondere la mia lista amici?
Sì. Nelle impostazioni della privacy puoi limitare la visibilità della lista amici a “Solo io” o a elenchi personalizzati, riducendo l’esposizione delle tue connessioni.
Cosa ricordare davvero
- Controlla privacy e sicurezza prima di pubblicare.
- Aggiungi solo amici che conosci davvero.
- Usa le notifiche in modo selettivo.
- Gestisci compleanni senza esporre la data.
- Rinnova periodicamente password e 2FA.
Facebook può essere un ambiente utile e piacevole se mantieni il controllo: imposta con cura visibilità e sicurezza, scegli con chi connetterti e personalizza gli avvisi per non perdere ciò che conta. Un profilo aggiornato e sobrio racconta chi sei senza eccessi.
Prenditi qualche minuto ogni mese per rivedere impostazioni, sessioni attive e preferenze del feed. Con abitudini semplici ma costanti, l’esperienza diventa più leggera, protetta e interessante, lasciandoti spazio per interazioni autentiche e conversazioni di qualità.