Stai scegliendo quali episodi della serie platform di Nintendo giocare per primi? In questa guida raccogliamo i migliori giochi di Super Mario per ogni età e piattaforma, con consigli chiari e rapidi. Dai classici 2D ai sandbox 3D, scoprirai esperienze iconiche, tempi medi di completamento e alternative moderne.

Se è la tua prima volta, inizia con Mario Wonder o Odyssey: accessibili, moderni e longevi. Se ami i classici, prova All‑Stars o World. Scegli 2D per immediatezza, 3D per esplorazione. Preferisci il co‑op? 3D World è ideale. Punta a copie originali negli store ufficiali.

Come scegliere il Super Mario giusto per te?

Pensa allo stile che ti diverte di più e al tempo che hai a disposizione. Scegliere bene evita rinunce e ti fa apprezzare subito la varietà del franchise.

Primo piano di una persona che tiene un controller per videogiochi
Primo piano di una mano che impugna un controller per videogiochi. · Alberto Morales · Pexels License · Close Up Photo of a Person Holding a Video Game Controller

Se vuoi azione pura, scegli il 2D immediato; se cerchi scoperta, punta al 3D esplorativo.

Preferisci 2D o 3D?

I capitoli a scorrimento laterale sono lineari, con sfide chiare e livelli brevi. I 3D offrono mondi ampi, obiettivi multipli e tanta libertà: richiedono più curiosità e sperimentazione.

Quanto tempo hai?

Se hai poco tempo, prediligi episodi con livelli brevi e progressione scorrevole. Se puoi dedicarti, i sandbox 3D ti ricompensano con esplorazione e segreti, ideali per sessioni più lunghe.

Giochi in compagnia?

Per il co‑op locale scegli episodi con multiplayer contemporaneo; per serate occasionali vanno bene sfide a turno o livelli con rigiocabilità alta. Alcuni titoli sono pensati apposta per collaborare.

Qual è l'ordine ideale dei giochi principali?

L’ordine cronologico aiuta a cogliere l’evoluzione delle idee, ma non è l’unico criterio. Per molti, ha più senso partire dai capitoli moderni e poi scoprire i classici; pianifica una tua cronologia delle uscite in base al tempo e alle piattaforme preferite.

La serie Super Mario è iniziata con Super Mario Bros. (1985) per il NES, definendo gli elementi chiave del platform.

Nintendo — Mario History, 2023. Tradotto dall’inglese.
Mostra testo originale

The Super Mario series began with Super Mario Bros. (1985) for the NES, establishing the key elements of platforming.

Se cerchi una progressione naturale, scegli un percorso e seguilo senza fretta. Ogni capitolo introduce idee nuove e rimandi ai precedenti, ma i moderni sono accoglienti anche per chi non conosce i classici.

  • Percorso moderno 2D: Wonder → New Super Mario Bros. U Deluxe → ritorno ai classici.
  • Percorso moderno 3D: Odyssey → 3D World + Bowser’s Fury → Galaxy.
  • Percorso storico: SMB → SMB3 → World → 64.
  • Percorso co‑op: 3D World → NSMB U Deluxe → Wonder.

Ricorda: non esiste un ordine perfetto. Scegli in base a ritmo, difficoltà e voglia di esplorare: così le tue prime ore saranno davvero appaganti.

Punti chiave rapidi

  • Scegli 2D per semplicità, 3D per esplorazione.
  • Inizia da Odyssey o Wonder se sei nuovo.
  • I classici sono brevi; i 3D richiedono più tempo.
  • Preferisci co-op? Prova 3D World o Wonder.
  • Punta a edizioni originali e autorizzate.
  • Consulta i top seller per priorità d’acquisto.

I migliori giochi di Super Mario

Di seguito trovi otto capitoli consigliati per iniziare bene, dai più recenti ai classici.

Illustrazione pixel art colorata con elementi retro e dettagli a pixel
Illustrazione in pixel art che mostra uno stile grafico retrò. · Pikurā · Pixabay License · Pixel Art, Pixel, Store

Nomi come Super Mario Odyssey e Wonder sono capolavori accessibili, mentre i grandi classici definiscono la storia del platform e restano divertenti ancora oggi.

  • Super Mario Bros. Wonder (Switch): un 2D modernissimo che sorprende livello dopo livello con idee fresche e Fiori Meraviglia. Ritmo perfetto, cooperativa immediata e stile visivo brillante: ottimo per chi rientra nella serie o la scopre ora.
  • Super Mario Odyssey (Switch): esplorazione libera, controlli fluidi e l’idea di Cappy che apre a trasformazioni creative. L’ampiezza dei contenuti e l’accessibilità lo rendono ideale per iniziare; ha venduto oltre 27 milioni di copie su Switch, un segnale di qualità e popolarità.
  • Super Mario 3D World + Bowser’s Fury (Switch): due esperienze in una. 3D World è struttura lineare con co‑op fino a quattro; Bowser’s Fury è un’area aperta sperimentale perfetta per sessioni brevi e curiosità inesauribile.
  • Super Mario World (SNES/servizi classici): platform 2D impeccabile, mappe segrete e uno dei migliori ritmi mai visti. È l’esempio di come semplicità e design possano generare profondità senza complicazioni tecniche.
  • Super Mario Bros. 3 (NES/servizi classici): poteri iconici, mondi tematici, varietà straordinaria. Invecchiato benissimo, insegna le basi del controllo con sfide progressive e soddisfacenti.
  • Super Mario Galaxy (Wii/collezioni moderne): pianeti‑giocattolo, gravità creativa e colonna sonora memorabile. È più lineare di Odyssey, ma alterna ritmo e spettacolo, ideale per chi ama meravigliarsi di continuo.
  • New Super Mario Bros. U Deluxe (Switch): classico moderno, pensato per sessioni leggere o co‑op in salotto. Livelli puliti, difficoltà in crescita e ottimo per affinare tempismo e precisione.
  • Super Mario Maker 2 (Switch): editor e comunità di livelli, infinito potenziale di rigiocabilità. Non è un “capitolo storia” tradizionale, ma se ami sperimentare e imparare dai design altrui è una miniera.

Strategie per divertirsi senza frustrazione

Un pizzico di metodo rende la prima esperienza più fluida. Concentrati su pochi obiettivi alla volta, accetta di sbagliare e sfrutta le meccaniche introdotte dai livelli: sono progettate per insegnarti giocando.

  • Impara il salto base e il suo timing prima di aggiungere varianti (tuffo, salto a parete): ti darà sicurezza nelle sezioni più tecniche.
  • Osserva il livello: gli elementi che si ripetono suggeriscono una soluzione. Se non funziona, cambia approccio o potere.
  • Se una sfida blocca, passa al mondo successivo e torna dopo: la mente fresca aiuta a sbloccare l’intuizione.
  • In co‑op, assegnate ruoli semplici (chi guida, chi supporta): riduce confusione e aumenta la sinergia.
  • Ritma le sessioni: pause brevi migliorano la concentrazione e mantengono il divertimento nel tempo.

Edizioni, prezzi e dove acquistare copie originali

Preferisci sempre edizioni autorizzate: garantiscono aggiornamenti, stabilità e supporto. Valuta offerte digitali e fisiche, confrontando prezzo, disponibilità e spazio libero su console. Le edizioni moderne includono spesso contenuti extra e modalità accessibilità che rendono più piacevole l’esperienza.

Quanto durano i giochi di Super Mario?

I 2D si completano spesso in 6–12 ore per la storia, i 3D richiedono in media 12–20 ore. Se punti al 100%, metti in conto più tempo per monete, lune e uscite segrete.

Vuoi dare priorità? Controlla le tendenze di mercato, l’elenco dei top seller Nintendo e le recensioni ufficiali: ti aiutano a capire popolarità, longevità e rapporto qualità‑prezzo senza dover conoscere tutto il catalogo.

Domande frequenti

Qual è il primo Super Mario da giocare se sono alle prime armi?

Odyssey e Wonder sono perfetti: moderni, leggibili e ricchi di idee. Il primo è ottimo se ami esplorare, il secondo se preferisci l’immediatezza del 2D.

Qual è la differenza tra 2D e 3D in Super Mario?

I 2D sono lineari e a livelli brevi; i 3D puntano su mondi aperti e obiettivi multipli. Entrambi hanno controlli precisi, ma il ritmo e l’esplorazione cambiano molto.

Serve aver giocato ai classici per capire i capitoli moderni?

No: i capitoli moderni sono progettati per essere accoglienti. Conoscere i classici aggiunge contesto e citazioni, ma non è necessario per divertirsi o seguire la storia.

Posso giocare in co‑op e con quali giochi?

Sì. 3D World e Wonder offrono co‑op immediato; anche NSMB U Deluxe è ottimo in salotto. Il co‑op rende più accessibili le sezioni impegnative.

Quanto dura in media un gioco di Super Mario?

Indicativamente, 2D 6–12 ore per la storia, 3D 12–20. Completare segreti e collezionabili prolunga la durata. La tua esperienza può variare in base a abilità e stile.

Riepilogo essenziale per decidere

  • Inizia con un capitolo moderno accessibile.
  • Scegli 2D o 3D in base al tuo stile.
  • Valuta tempo disponibile e modalità co‑op.
  • Punta a copie originali e store ufficiali.
  • Approfondisci con cronologie e dati di vendita.

Scegliere il primo capitolo non è una scienza esatta: lasciati guidare dal tuo gusto, dal tempo libero e dal desiderio di esplorare. Con un approccio curioso, anche un singolo mondo sa offrire ore di divertimento e tante idee da scoprire.

Parti da un episodio recente e accogliente, poi torna ai classici per capire come si è evoluto il design. Con queste scelte consapevoli e qualche buona abitudine, ogni sessione sarà più gratificante e ti porterà a scoprire nuovi preferiti della serie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!