Che tu sia al primo Thrustmaster o stia aggiornando la tua postazione, impostare il volante da corsa in modo corretto fa una differenza enorme in controllo e comfort. Con una configurazione attenta di force feedback, pedali e mappature, la guida diventa più naturale e costante.
Scarica i driver, aggiorna il firmware, collega la base via USB diretta, calibra sterzo e pedali, poi affina angolo di sterzo e force feedback in-game. Fissa bene il volante alla postazione. Verifica i pulsanti prima di correre e risolvi eventuali problemi con controlli mirati.
Come aggiornare driver e firmware?
La base riconosciuta correttamente è il primo passo per stabilità e compatibilità. Scarica i driver ufficiali Thrustmaster più recenti e rimuovi eventuali versioni precedenti per evitare conflitti.
Dopo i driver, aggiorna la base: avvia TM Firmware Updater, segui la procedura guidata e attendi il completamento senza scollegare nulla. Al termine, riavvia il PC o la console per assicurare un caricamento pulito.
PC (Windows)
Installa i pacchetti con privilegi di amministratore, scollega altri volanti e usa una porta USB diretta sulla scheda madre. Nel Pannello di controllo giochi, apri le Proprietà del dispositivo per verificare input e force feedback.
PlayStation e Xbox
Collega la base alla console spenta, poi accendila e seleziona la modalità corretta (se presente). Dentro ai giochi, scegli il preset del volante e completa l’eventuale calibrazione guidata.
Come calibrare volante e pedali?
Una calibrazione accurata limita sterzate irregolari e frenate incoerenti. Esegui la calibrazione dal pannello Thrustmaster su PC o dal menu del gioco su console, centrando lo sterzo e premendo a fondo ciascun pedale.
Imposta l’angolo di sterzata adatto alla categoria: rally e stradali spesso preferiscono 540°–900°, mentre monoposto gradiscono valori minori.

Molti volanti Thrustmaster offrono rotazione fino a 1080° e motori a feedback precisi.
Passaggi rapidi essenziali
- Scarica e installa i driver ufficiali Thrustmaster.
- Aggiorna il firmware della base con TM Firmware Updater.
- Collega il volante a una porta USB del PC/console.
- Calibra sterzo e pedali con il pannello di controllo.
- Imposta angolo di sterzo e force feedback nel gioco.
- Fissa il volante con morsetti o viti alla postazione.
- Verifica pulsanti e mappature prima di correre.
Impostazioni in‑game consigliate
Ogni titolo ha un modello fisico diverso: parti da valori moderati e affina alla guida. Confronta le tue sensazioni con telemetria e tempi sul giro, non solo con la “forza” percepita nelle mani.
- Angolo di sterzo: allinea l’angolo impostato nella base con quello in-game per mantenere corrispondenza tra ruota reale e virtuale. Un mismatch rende l’auto nervosa o pigra.
- Forza generale FFB: inizia medio-bassa, poi alza finché non percepisci pattinamenti e carico sull’anteriore senza clipping. Se il volante “satura”, riduci la forza globale.
- Deadzone dello sterzo: tienila bassa per reattività, ma non a zero se avverti vibrazioni o drift. Una piccola soglia filtra il rumore dei sensori.
- Effetti aggiuntivi: strade, cordoli e collisioni vanno dosati. Troppi effetti “rumorosi” nascondono segnali importanti come il trasferimento di carico.
- Saturazione freno: regola in base al tuo pedale. Con molle morbide, abbassa la saturazione per evitare bloccaggi; con mod brake load cell, alzala per usare tutta la corsa.
- Linearità dell’acceleratore: mantienila neutra se cerchi progressività. Aggiungi curvatura solo per controllare pattini in uscita con trazione elevata.
- Filtro/ammortizzazione: usa filtri leggeri per stabilizzare alti FFB. Ammortizzazioni eccessive smussano i picchi ma rallentano la risposta nelle manovre rapide.
Esempio di metodo
Gira pochi lap su un tracciato noto, annota tempi e sensazioni, cambia un solo parametro per volta e ripeti. Questo approccio riduce i bias e individua velocemente impostazioni davvero efficaci.
Come fissare il volante in postazione?
Un montaggio solido evita vibrazioni, rumorini e perdita di precisione. Usa i morsetti forniti o le forature inferiori per avvitare la base a una staffa o cockpit rigido, mantenendo la ruota all’altezza dei gomiti.
Controlla che il piano non fletta durante forti controsterzi.

Se necessario, aggiungi rinforzi o una piastra di supporto; serra i morsetti a mano fino a contatto pieno e verifica spesso. Una base che si muove altera la tua memoria muscolare.
Postazioni temporanee
Su scrivania, proteggi il bordo con un tappetino; su tavoli leggeri riduci il FFB massimo. Su wheel stand, bilancia la stabilità con la portabilità, e considera il fissaggio dei pedali per evitare scivolamenti.
Risoluzione problemi comuni
Se qualcosa non funziona, isola la variabile: cavo, porta USB, driver, gioco, profilo. Procedi per esclusione e annota ogni modifica per capire cosa ha risolto davvero il problema.
Preferisci porte posteriori della scheda madre ed evita hub non alimentati. Secondo la specifica USB 2.0, i frame full‑speed hanno intervalli di 1 ms: collegamenti diretti riducono latenza e instabilità rispetto a catene di hub.
La trasmissione full-speed usa frame da 1 ms; in alta velocità, i microframe sono da 125 μs. Collegamenti diretti riducono latenze e possibili perdite di pacchetti.
Vedi testo originale
Full-speed transactions use 1 ms frames; at high speed, microframes are 125 μs. Direct connections reduce latency and potential packet loss.
- Nessun input? Prova un’altra porta, riavvia la base, reinstalla i driver e crea un nuovo profilo nel gioco.
- FFB irregolare? Riduci forza globale, disattiva overlay, chiudi software in background e verifica la temperatura ambiente.
- Drift al centro? Ricalibra lo zero dello sterzo e aggiungi una piccola deadzone.
- Pedali instabili? Controlla i cavi, imposta la sensibilità coerente tra driver e gioco, pulisci i potenziometri dove presenti.
- Vibrazioni e rumore? Ricontrolla il fissaggio, allenta leggermente un morsetto se sforza il telaio, e ribilancia il FFB.
Domande frequenti
Qual è l’angolo di sterzata ideale?
Dipende dall’auto: 540°–900° per stradali e rally, valori più bassi per monoposto. Mantieni coerenza tra base e gioco per evitare una risposta incoerente.
Serve un hub USB alimentato?
Meglio collegare la base direttamente alla scheda madre. Se usi un hub per necessità, scegline uno alimentato e di qualità per ridurre cadute di alimentazione.
Quando aggiornare il firmware del volante?
Aggiorna dopo l’installazione iniziale, quando il produttore rilascia miglioramenti di stabilità/compatibilità o se un gioco richiede versioni minime per il riconoscimento.
Posso usare profili diversi tra giochi?
Sì. Crea profili per categorie (rally, GT, formula) con parametri dedicati. Cambiare profilo ti fa risparmiare tempo e mantiene sensazioni coerenti.
È normale il rumore del force feedback?
Una certa rumorosità è normale, specie con effetti intensi. Se aumentano vibrazioni o strappi, riduci la forza, verifica il fissaggio e aggiorna i driver.
Come evitare che i pedali scivolino?
Usa tappetini antiscivolo, fissaggi a vite o staffe dedicate. In alternativa, appoggia la pedaliera contro una parete o una barra di arresto del cockpit.
In sintesi operativa
- Installa driver e firmware aggiornati prima di tutto.
- Calibra sterzo e pedali con metodo e coerenza.
- Allinea angolo di sterzata tra base e gioco.
- Fissa solidamente la base per stabilità e precisione.
- Affina il force feedback per segnali chiari senza clipping.
Una buona configurazione non è una lista di numeri, ma un processo: parti da impostazioni conservative, prova, misura e correggi. Mantieni il tuo sistema in ordine, con driver aggiornati e collegamenti USB diretti, e crea profili per le diverse categorie. Con pratica e pazienza, i miglioramenti di controllo arriveranno giro dopo giro.
Se incontri difficoltà, torna ai fondamentali: verifica riconoscimento del dispositivo, calibrazione, angolo di sterzo e fissaggio. Un approccio sistematico evita interventi casuali e rende la postazione più affidabile, piacevole e pronta a supportare le tue prossime sfide in pista.
