Se giochi online su PlayStation, la qualità della rete conta quanto l’hardware. Con Fastweb, una buona configurazione del router e qualche accorgimento sulla connessione di casa possono ridurre ping, jitter e disconnessioni. In questa guida vedrai come ottenere un NAT più aperto e una connessione stabile per PSN.
Collega la console via Ethernet, abilita UPnP, assegna priorità alla console nel QoS, usa la banda a 5 GHz se serve il Wi‑Fi, mantieni firmware e DNS aggiornati ed evita CGNAT richiedendo un IP pubblico quando disponibile. Controlla poi il tipo NAT e il ping dal menu di rete della console.
Perché il NAT su PlayStation risulta ristretto con Fastweb?
Il NAT ristretto dipende spesso da due fattori: traduzione degli indirizzi a più livelli (CGNAT lato operatore) e regole del router che non consentono la creazione dinamica delle mappature. In Wi‑Fi, interferenze e canali affollati peggiorano ulteriormente la stabilità.
Come ridurre ping e jitter su Fastweb per PSN?
La strada più semplice è il cavo: un Ethernet Cat 6 riduce il percorso radio e rende il segnale più stabile. Se devi restare in Wi‑Fi, preferisci la banda a 5 GHz vicino al router, evita pareti spesse e tieni lontani dispositivi rumorosi come microonde. Attiva la priorità di traffico alla console con il QoS, limita aggiornamenti e streaming mentre giochi ed esegui test a diverse ore per misurare il carico. Un modem/ONT in buone condizioni e un router recente aiutano a contenere il ping e a smussare il jitter.
Quali porte usa PSN e come gestirle?
Per la negoziazione delle sessioni online PSN utilizza alcune porte note (ad esempio TCP 80, 443, 3478–3480; UDP 3478–3479, con intervalli alti dinamici). In molti casi l’UPnP del router è sufficiente; in alternativa si può configurare un port forwarding verso la console e disabilitare regole duplicate. Evita DMZ permanenti e verifica sempre dopo ogni modifica con un test di rete su console.
Passi rapidi essenziali
- Collega la console via cavo Ethernet (Cat 6+).
- Attiva UPnP nel router.
- Evita CGNAT: richiedi IP pubblico se disponibile.
- Abilita QoS e assegna priorità alla console.
- Scegli DNS affidabili e vicini.
- Usa la banda a 5 GHz se il cavo non è possibile.
Impostazioni del router consigliate
Prima di intervenire in profondità, aggiorna il firmware e salva uno screenshot delle impostazioni attuali, così potrai ripristinarle in caso di problemi. Se giochi spesso a titoli competitivi, conoscere le porte del PlayStation Network e come il router le gestisce aiuta a risolvere rapidamente i colli di bottiglia. Molti router moderni offrono funzioni per ridurre la latenza sotto carico tramite algoritmi di gestione della coda.

- Cavo Ethernet prima del Wi‑Fi. Un cavo Cat 6 o superiore elimina interferenze radio e riduce i micro‑lag. Evita powerline datati: possono introdurre jitter in case con impianti elettrici rumorosi.
- UPnP abilitato in modo consapevole. L’UPnP consente al gioco di aprire in modo temporaneo le porte necessarie. Tienilo attivo solo se il router è aggiornato e con password robuste.
- QoS e anti‑bufferbloat. Assegna priorità al traffico della console e limita i flussi pesanti quando giochi. Algoritmi come fq_codel o simili riducono la latenza durante l’upload e il download.
- IP pubblico quando serve. Se dietro CGNAT, le sessioni in ingresso possono fallire e il NAT risultare ristretto. Molti operatori offrono IP pubblico (anche dinamico) su richiesta: verifica nelle impostazioni del profilo o contatta l’assistenza.
- DNS affidabili e vicini. Scegli resolver stabili, preferibilmente geograficamente prossimi. In alcuni casi i DNS dell’operatore sono ottimi; in altri, resolver pubblici riducono la latenza di risoluzione.
- Wi‑Fi 5 GHz con canale pulito. Su 2,4 GHz il segnale attraversa meglio i muri ma è più affollato. La 5 GHz è più veloce ma soffre di distanza: posiziona il router in vista, lontano da ostacoli.
- Modalità bridge o doppio NAT. Se usi un tuo router dietro al modem dell’operatore, valuta la modalità bridge o disattiva il Wi‑Fi del modem per evitare conflitti e doppie traduzioni di indirizzi.
- Monitoraggio e log. Usa i grafici del router per vedere picchi di upload che gonfiano la coda. Annota data e ora dei problemi: ti aiuta a correlare attività domestiche e lag improvvisi.
Wi‑Fi o Ethernet: cosa scegliere?
Per il gioco competitivo, l’Ethernet resta la scelta più affidabile: latenza bassa, jitter minimo, stabilità costante. Il Wi‑Fi è comodo ma sensibile a distanza, ostacoli e interferenze. Se non puoi stendere un cavo, riduci al minimo la distanza, posiziona la console in vista del router e limita gli apparecchi che saturano l’aria (streaming 4K, backup cloud).
Anche il QoS del router può aiutare in Wi‑Fi, perché evita che upload massicci (foto, video, aggiornamenti) gonfino i buffer mentre giochi. Preferisci la 5 GHz con canali DFS liberi e, se la casa è grande, valuta un sistema mesh con backhaul cablato per non sacrificare banda sui satelliti.
PSN e console: verifiche lato PlayStation
Dal menu PS5/PS4 esegui il test connessione e tipo NAT su PS5 per capire come la tua console vede Internet. Cerca un NAT di tipo 2 (moderato):

non è “aperto” come il tipo 1, ma garantisce matchmaking e chat nella maggior parte dei giochi. Se trovi il tipo 3, torna ai passaggi su UPnP, IP pubblico e QoS.
Impostazioni suggerite
- Lascia l’MTU su Automatico: evita valori forzati che possono frammentare i pacchetti o generare errori inattesi.
- Imposta DNS manuali solo se gli attuali risultano instabili nei test, altrimenti resta su Automatico per coerenza con i server vicini.
- Assegna un IP fisso alla console tramite DHCP reservation: semplifica eventuali regole e diagnosi successive.
- Chiudi download e streaming durante i test: misurerai latenza e throughput reali senza carico extra.
- Ripeti i test in orari diversi per escludere congestioni temporanee della rete di accesso.
Diagnosi dei problemi più comuni
Se incontri lag o disconnessioni, isola il fattore che le provoca con un approccio sistematico. Ecco una sequenza che evita cambiamenti drastici e ti porta a una soluzione ripetibile.
- Controllo veloce: riavvia router e console. Spesso libera risorse e rinnova le sessioni NAT temporanee senza alterare configurazioni.
- Prova cablata: collega temporaneamente via cavo. Se il problema sparisce, la causa è il Wi‑Fi (distanza, canale, interferenze, posizionamento).
- Test a orari diversi: se peggiora la sera, potrebbe essere congestione nella rete di accesso. Raccogli dati: ping medio, variazione, perdita pacchetti.
- Verifica CGNAT: controlla se l’indirizzo pubblico in console coincide con quello visto dal router. Se differiscono, potresti essere dietro carrier‑grade NAT.
- Regole e conflitti: disattiva DMZ, port forwarding duplicati o profili “gaming” sovrapposti. Meglio poche regole chiare che molte parzialmente attive.
Sicurezza e buone pratiche
Evita di disattivare il firewall del router o di lasciare porte permanentemente aperte. Le soluzioni estreme come DMZ vanno usate solo per test temporanei e con consapevolezza dei rischi. Account protetti con autenticazione a due fattori, password robuste e firmware aggiornato riducono esposizione e downtime.
Quando cerchi prestazioni migliori, privilegia impostazioni che non sacrificano la sicurezza: UPnP con firmware aggiornato, regole mirate invece di aperture generiche, IP riservato alla console per tracciare con ordine le modifiche. Un approccio prudente porta risultati duraturi senza vulnerabilità inutili.
Domande frequenti
Che cos’è il NAT di tipo 2 su PlayStation?
È la situazione tipica dietro un router con traduzione degli indirizzi funzionante. Non è completamente aperto come il tipo 1, ma consente matchmaking, voce e partite nella maggior parte dei casi.
Serve l’IP pubblico per giocare online?
Dipende dal gioco e da come è costruita la sessione. Se sei dietro CGNAT e riscontri NAT ristretto o chat che non funzionano, richiedere un IP pubblico (se previsto dall’operatore) può risolvere.
Meglio aprire manualmente le porte o usare UPnP?
UPnP semplifica e apre dinamicamente solo ciò che serve, finché il router è aggiornato. Il port forwarding manuale va bene, ma richiede manutenzione e attenzione a conflitti o errori di destinazione.
Quali porte usa PlayStation Network?
In genere PSN usa TCP 80, 443, 3478–3480 e UDP 3478–3479, oltre a porte alte dinamiche. Verifica sempre la documentazione aggiornata del produttore per conferme.
La 5 GHz è sempre migliore della 2,4 GHz?
No. La 5 GHz è più veloce e meno affollata ma soffre a distanza e con ostacoli. La 2,4 GHz copre meglio: scegli in base a layout domestico e distanze reali.
Il QoS riduce davvero il lag?
Sì, se il collo di bottiglia è a casa tua (upload saturo, più dispositivi). Limitando e ordinando le code, il QoS attenua la latenza sotto carico e rende la risposta più regolare.
Riepilogo operativo finale
- Collega la console via Ethernet quando possibile.
- Attiva UPnP e ottimizza il QoS del router.
- Evita CGNAT richiedendo IP pubblico, se offerto.
- Mantieni firmware aggiornato e DNS stabili.
- Verifica NAT e ping direttamente dalla console.
Una connessione ben configurata non richiede trucchi nascosti: piccoli accorgimenti nelle impostazioni di rete, una buona posizione del router e un cablaggio ordinato portano già benefici tangibili. Procedi per gradi, misura i risultati e mantieni uno stile prudente nelle modifiche: è il modo più rapido per migliorare l’esperienza di gioco senza introdurre problemi.
Se dopo questi passaggi incontri ancora instabilità, raccogli dati (orari, misure di ping e perdita pacchetti) e confrontali con test via cavo e in Wi‑Fi. Con una diagnosi chiara potrai parlare in modo efficace con il supporto tecnico e trovare la combinazione di impostazioni che meglio si adatta alla tua casa.
